Il rotolo della guerra escatologica

11 Agosto 2021

1 E questo è il libro della regola della guerra. L’inizio si avrà allorché i figli della luce porranno mano all’attacco contro il partito dei figli delle tenebre, contro l’esercito di Belial, contro la milizia di Edom,  2 di Moab, dei figli di Ammon, contro gli Amaleciti e il popolo della Filistea, contro le milizie dei Kittim di Assur, ai quali (andranno) in aiuto coloro che agiscono empiamente verso il patto.

I figli di Levi, i figli di Giuda e i figli di Beniamin, gli esuli del deserto, combatteranno contro di essi; 3 … contro tutte le loro milizie, allorché gli esuli dei figli della luce ritorneranno dal deserto dei popoli per accamparsi nel deserto di Gerusalemme. E dopo la guerra se ne andranno di là, 4 contro tutte le milizie dei Kittim in Egitto.

E nel suo tempo stabilito uscirà con grande collera per combattere i re del settentrione, e la sua ira sarà diretta a distruggere e a spezzare il potere di Belial. 5 Questo sarà il tempo della salvezza per il popolo di Dio e il tempo determinato della dominazione per tutti gli uomini del suo partito, e l’annientamento eterno per tutto il partito di Belial.

Vi sarà una costernazione 6 grande tra i figli di Jafet, Assur cadrà e nessuno l’aiuterà, scomparirà la dominazione dei Kittim facendo soccombere l’empietà senza lasciare traccia, e non rimarrà alcun rifugio 7 per tutti i figli delle tenebre. 8 Verità e giustizia risplenderanno per tutti i confini del mondo, illuminando senza posa fino a quando saranno finiti tutti i tempi stabiliti per le tenebre.

E al tempo stabilito per Dio, la sua eminente maestà risplenderà per tutti i tempi determinati 9 in eterno per la pace e la benedizione, la gloria, la gioia e lunghi giorni per tutti i figli della luce.

(Cap. I, vers. 1-9)

Il testo proviene dalla prima grotta di Qumran e indicato dalla sigla (1QM = milchamah מִלְחָמָה in Ebr. guerra). Il tema dell’opera è la guerra escatologica tra i figli della luce e i figli delle tenebre. I primi sono coloro che seguono la legge e, ovviamente, sono rappresentati anche dagli Esseni di Qumran.

Gli schieramenti apocalittici

I secondi sono coloro che non seguono la Legge e sono guidati invece da Belial e dalle sue opere. L’opera è segnata dalla convinzione che la guerra sia stata preordinata da Dio per porre fine alle opere di Belial, il nome principale usato a Qumran per indicare l’avversario di Dio e dei figli della luce per antonomasia.

Il condottiero celeste della guerra è l’arcangelo Michele, mentre essa sarà concretamente guidata dal sommo sacerdote e dal principe dell’assemblea. La guerra viene descritta fin nei minimi dettagli, dallo schieramento delle armate, fino al suo svolgimento concreto ed è accompagnata da inni, suppliche, benedizioni e maledizioni.

La guerra escatologica

Essa durerà quarant’anni, cifra simbolica ampiamente usata nella Bibbia e che simboleggia un periodo di prova per Israele, in primis l’esodo degli ebrei attraverso il deserto (cfr. per es. Nm 14,33-34; Dt 2,7)

I nomi delle popolazioni citati nel testo rappresentano i nemici classici di Israele così come essi sono presentati nella Bibbia. Perciò è inutile cercarne una identificazione precisa. Tutti questi popoli sono stati e rappresentavano ancora i nemici del vero Israele, dei figli della luce. I kittim sono invece i romaninemici mortali della Giudea del tempo – di cui viene presagita la sconfitta. 

Nelle ultime righe del testo portato ad esempio di questa importante opera di Qumran, è evidente la visione deterministica della storia. Essa era suddivisa in periodi, quello destinato al potere delle tenebre, di Belial e quello in cui dominerà invece la luce con tutti quelli che la seguono (i figli della luce). 

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

8 + 6 =

error: Il contenuto è protetto