I cieli o i “due cieli” שָׁמַ֫יִם?

12 Maggio 2023

Nella Lingua italiana, il nome può trovarsi in due condizioni: singolare plurale. Questo stato del nome, viene comunemente chiamato “numero” del nome. Normalmente, in nessuna scuola elementare, media o superiore viene insegnato che esiste anche un altro stato del nome: il duale.

Se il singolare indica l’unità (per esempio una mela) e il plurale indica una pluralità (le mele), il duale indica quelle cose che naturalmente si trovano in coppia, come per esempi: due piedi, due occhi, due orecchie e così via.

Il duale in Ebraico

Nelle grammatiche della Lingua ebraico biblica, questo numero del nome viene esplicitamente menzionato, accanto al singolare e al plurale. Perciò abbiamo:

רֶגֶל (règel) un piede (singolare)

רַנְלָ֑יִם (raglàyim) due piedi (duale)

Non esiste, per queste parti del corpo naturalmente appaiate, l’espressione che usiamo in Italiano: i piedi, perché in Ebraico per questa categoria di nomi, c’è solo il duale, che si riconosce dalla finale -ayim (raglàyim).

Così anche per il nome:

עַיִן (‘àyin) occhio (singolare)

עֵינַיִם (‘enàyim) due occhi (duale)

E non gli occhi, come diciamo in Italiano. Tra l’altro, questo nome è anche una delle consonanti dell’alfabeto ebraico, la più difficile da pronunciare: una sorta di ingoiata.

I cieli o i due cieli?

Accanto a questi nomi naturalmente appaiati, esistono però degli altri, che sono formalmente al duale, ma che nessuno traduce in questo modo, per esempio:

שָׁמַיִם (shamàyim) cielo cieli

Tuttavia, questo nome è al duale, com’è chiaramente indicato dalla finale -àyim e perciò occorrerebbe tradurre: due cieli. Si tratta di una traduzione esatta? In parte sì.

Non esiste, infatti, solo il “cielo” atmosferico, che in Genesi 1 è il firmamento (רָקִיעַ – raqia’ – Gen 1,6-8), ma anche “il cielo” di cui parla Genesi 1,1 che non sono esattamente il cielo atmosferico, bensì rappresentano il mondo di Dio, che viene creato appunto in Genesi 1,1.

Ed infatti, nel testo biblico di Genesi 1, “il cielo di Genesi 1,1 è הַשָּׁמַ֖יִם hashamàyim (con l’articolo determinativo), per indicare qualcosa di non concreto, di più astratto, rispetto al “cielo” שָׁמָ֑יִם shamàyim (senza articolo determinativo) di cui si parla in Genesi 6,9.

Quindi, in effetti, i cieli sono due e non uno solo.  Poi, nella tradizione successiva alla Bibbia ebraica, i cieli diventeranno anche più di due, se è vero che Paolo di Tarso parla perfino di terzo cielo (1 Cor 12,2.4). Infatti, nella tradizione mistica si può salire a livelli spirituali sempre più alti, fino a giungere a Dio.

Un viaggio da compiersi dentro di noi, più che fuori di noi, nel nostro cuore, dove Dio abita, ma che può a un certo punto giungere anche fuori, quando ci uniamo al Regno di Dio, da dove possiamo vedere il mondo con occhi – anzi con i due occhi – diversi.

 

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Il libro di Giosuè è uno dei libri dell'Antico Testamento e segue il Pentateuco; prende il nome dal suo protagonista principale, Giosuè - יְהֹושֻׁ֣עַ (Yehoshua' "YHWH salva") che fu il successore di Mosè e guidò il popolo d'Israele alla conquista della Terra Promessa....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

5 + 12 =

error: Il contenuto è protetto