Esegesi del libro dei Numeri – (Prima parte)

25 Febbraio 2022

I primi due capitoli del libro dei Numeri seguono – letterariamente e teologicamente – le norme sull’edificazione del santuario nel deserto e gli arredi sacri (Es 25-31), l’esecuzione dei lavori (Es 35-40) e le regole per i sacrifici dei sacerdoti (Levitico).

Si tratta, ovviamente, di capitoli profondamente e interamente segnati dal linguaggio e dallo stile del cosiddetto sacerdotale, ossia la scuola di pensiero e di teologia capitanata dai sacerdoti tornati dall’esilio (fine VI sec. a.C.). Ora, i sacerdoti delineano il quadro e la composizione delle dodici tribù d’Israele (Nm 1) e la disposizione dei loro accampamenti mentre procedono nel deserto (Nm 2).

Diamo ora un’occhiata alla disposizione letteraria di questi due capitoli:

Capitolo Primo

  • ordine di Dio di censire il popolo (vv. 1-3)
  • scelta di dodici persone, una per tribù, per aiutare nel censimento (vv. 4-16)
  • testo di transizione (vv. 17-18) alla nuova parte introdotta dal v. 19
  • censimento (vv. 20-46)
  • sotto-unità (vv. 47-53) che spiega a. il motivo per cui Levi non entrò nel censimento; b. la descrizione delle tribù in marcia come una processione verso la terra promessa
  • conclusione (v. 54) che richiama il v. 19, sottolinenando l’esecuzione di quanto Dio aveva ordinato

Capitolo Secondo

  • disposizione dell’accampamento (vv. 1-31)
  • versetti di raccordo con il cap. 1 (vv. 32-34)

Ad alcuni parrà strana e alquanto noiosa la lettura di questi capitoli del libro dei Numeri, un libro che in effetti non ha goduto di grande fortuna nei gusti letterari di cristiani e non. Tuttavia, insieme al Levitico, i Numeri erano libri fondamentali per la comunità giudaica che doveva riorganizzarsi, al ritorno dall’esilio babilonese.

Essa aveva un passato glorioso, dodici tribù volute da Dio che marciavano nel deserto per entrare nella terra che ora come allora gli ebrei tornano a possedere. Si tratta di una maestosa retroproiezione di interessi teologici e sociali ben lontani dall’epoca che i testi suggeriscono, ossia il XIII-XII sec. a.C.

La redazione di questi testi risale invece piuttosto alla fine del VI, inizio V secolo a.C., quando i sacerdoti, il culto nel Tempio ricostruito e il sistema cultuale garantivano l’identità di una comunità umiliata e soggiogata dai Babilonesi neppure settant’anni prima.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Il libro di Giosuè è uno dei libri dell'Antico Testamento e segue il Pentateuco; prende il nome dal suo protagonista principale, Giosuè - יְהֹושֻׁ֣עַ (Yehoshua' "YHWH salva") che fu il successore di Mosè e guidò il popolo d'Israele alla conquista della Terra Promessa....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

9 + 7 =

error: Il contenuto è protetto