Le straordinarie scoperte di Qumran

7 Giugno 2021

Tra il 1946 e il 1947, un pastore della tribù beduina ta’amireh stava pascolando il suo gregge nella località denominata khirbet Qumran (ossia le rovine di Qumran). Ad un certo punto, forse per scacciare qualche animale intruso nel gregge, lancia una pietra. Essa finisce all’interno di una grotta. Sente un rumore come di oggetti in terracotta che si infrangono ed entra… inizia qui l’epopea delle scoperte di Qumran.

I primi ritrovamenti

Fu così che i primi sette manoscritti trovati nella prima grotta (siglata come 1Q = 1a grotta di Qumran) giunsero nelle mani dell’antiquario di Betlemme soprannominato Kando. Quattro manoscritti (1QIsa; 1Q Hab, 1QS, 1QapGen) finirono nella mani dell’Archimandrita del Monastero siro-ortodosso di San Marco a Gerusalemme – Athanasius Yeshue Samuel – che sperava di trarne profitto.

Gli altri tre, invece, finirono fortunatamente nelle mani del Prof. E. L. Sukenik della Hebrew University of Jerusalem che li acquistò (1QIb, 1QH, 1QM). L’archimandrita mostrò i manoscritti alla American School od Oriental Research di Gerusalemme, dove J. C. Trever li fotografò.

Egli poi fuggì con i manoscritti negli Stati Uniti con lo scopo di venderli. Dopo lunghe trattative furono acquistato nel 1954 da Yigael Ladin – figlio di Sukenik – ed esposti, insieme agli altri quattro, nella Shrine of the Book appositamente creata a Gerusalemme.

Il clamore planetario per le scoperte

Intanto, la notizia delle scoperte si era diffusa in tutto il mondo, suscitando un enorme interesse tra gli studiosi ed anche tra la gente. Finalmente, nel 1949 fu localizzata la grotta da cui i primi sette manoscritti provenivano (la grotta prima o 1Q).

Furono condotti i primi scavi, tra il febbraio e il marzo di quell’anno, ad opera di Lancaster Harding e Roland de Vaux. Essi riuscirono a recuperare centinaia – circa 600 – di frammenti di almeno 70 manoscritti. Queste straordinarie scoperte resero necessari degli scavi archeologici sistematici in tutta l’area di Qumran.

Durante gli scavi – dal 1951 al 1956 diretti da De Vaux e da Harding – fu stabilito il legame tra la prima grotta e le rovine di un insediamento umano che si trovava nella terrazza di marne proprio sopra le grotte. Quei manoscritti furono vergati dagli uomini che, un tempo, era vissuti in quel luogo per circa 200 anni, dal 135 a.C. al 68 d.C., quando i Romani distrussero l’insediamento di Qumran.

I ritrovamenti seguenti

Nel 1952, intanto, erano giunte voci che i beduini Ta’amireh avevano trovato un’altra grotta piena di manoscritti. Fu così che l’École Bibliche et Archéologique Française, l’American School of Oriental Research e il Palestine Archaeological Museum intrapresero una vasta campagna archeologica in tutte le aree vicine alla prima grotta.

Tra il 1952 e il 1955 tornarono così alla luce manoscritti provenienti dalle grotte 2 (1Q), 3(3Q), 6(6Q), 5(5Q)e 4(4Q). Quest’ultima grotta fu incomparabilmente quella che restituì il maggior numero di frammenti appartenenti a circa 550 manoscritti diversi! Seguì poi la scoperta delle cosiddette “piccole grotte”: 7(7Q), 8(8Q), 9(9Q) e 10(10Q).

Infine, nel 1956, grazie alla collaborazione dei beduini Ta’amireh, fu trovata l’ultima grotta di Qumran, l’undicesima (11Q). Fu in questa grotta che trovato il famoso Rotolo del Tempio.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Nella Bibbia uomini e animali sono uguali?

Nella Bibbia uomini e animali sono uguali?

Il libro di Qoèlet affascina l'uomo moderno, più di molti altri libri della Bibbia. Sì perché la Bibbia ebraica è veramente la matrice della nostra cultura occidentale. Il libro di Qoèlet offre una visione della vita assai misteriosa e problematica, perché l'autore è...

La memoria (זִכָּרֹ֛ון) per gli antichi ebrei

La memoria (זִכָּרֹ֛ון) per gli antichi ebrei

(Articolo di Lisetta Delsoldato) Per gli antichi autori della Bibbia ebraica, la memoria, il fare memoria aveva una particolare importanza, come leggiamo in questo testo in ebraico: וַאֲמַרְתֶּ֣ם לָהֶ֗ם אֲשֶׁ֨ר נִכְרְת֜וּ מֵימֵ֤י הַיַּרְדֵּן֙ מִפְּנֵי֙ אֲרֹ֣ון...

Webinar di Ebraico e Bibbia ebraica – 23 febbraio 2023

Webinar di Ebraico e Bibbia ebraica – 23 febbraio 2023

Giovedì 23 febbraio alle ore 21 si è tenuto il consueto webinar mensile, dedicato agli studenti del corso di ebraico biblico. Si è parlato della "creazione della donna" dalla costola di Adamo. In Ebraico, tsela' (צֵלָע) è un femminile e vuol dire anche "fianco", ma...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Vuoi verificare se le tesi bibliche dei presunti guru sono esatte?

Ti sembra una domanda inopportuna? A te, che hai una passione vera e grande per la Bibbia nella sua lingua originale, ma che hai fatto diversi tentativi di imparare l'Ebraico antico, senza successo? Forse, cerchi su youtube video corsi o acquisti una grammatica in...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

8 + 12 =

error: Il contenuto è protetto