A Qumran esisteva una vera e propria biblioteca

8 Giugno 2021

La gran mole di frammenti di manoscritti trovati a Qumran – e in misura minore anche negli altri luoghi – costituisce ciò che resta di una vera e propria biblioteca a carattere prettamente religioso. Vi sono solo rari esempi di testi che potrebbero essere classificati come ‘scientifici’.

Una vera e variegata biblioteca

Per esempio le cosiddette opere di astrologia trovate nella quarta grotta (denominate 4Q Brontologion), oppure un elenco di vari tipi di albero nei testi di Enoch trovati nella quarta grotta, od ancora la spiegazione della circolazione del sangue in una delle copie di 4QD il famoso Documento di Damasco).

Non solo una biblioteca religiosa, ma anche la raccolta libraria di una setta religiosa che viveva in una comunità che si era stabilita nella terrazza marnosa che si stendeva al di sopra dei dirupi scoscesi in cui si trovano le undici grotte di Qumran.

Che la comunità fosse una setta, ossia un gruppo separato dal Giudaismo ufficiale dell’epoca è evidente da alcuni elementi. Gli ebrei che vivevano in questo insediamento seguivano infatti un calendario cultuale diverso rispetto a quello ufficiale in vigore a Gerusalemme. Essi vivevano isolati rispetto al mondo circostante ed evitavano contatti con persone estranee alla comunità.

L’origine dei manoscritti

Molti dei testi trovati nelle grotte sono stati scritti dagli ebrei che vivevano a Qumran, mentre molti altri rappresentano semplicemente delle copie di testi con origine diversa. Tra i primi figurano i testi cosiddetti settari come per esempio i pesharim, ossia dei commenti della Bibbia attualizzati al periodo storico in cui i membri della setta vivevano.

Alcuni pensano che i testi trovati a Qumran non abbiano alcun rapporto con gli ebrei che vivevano nella comunità, ma che derivino invece dalle diverse biblioteche esistenti al tempo a Gerusalemme e che riflettano dunque la fiorente attività letteraria di quel tempo.

Questa teoria è ormai ampiamente rigettata, perché più nessuno dubita che i testi trovati nelle grotte siano – anche se in modi diversi – in rapporto con la setta che viveva a Qumran.

Chi erano gli Esseni?

Questo gruppo di persone – da quanto emerge dai manoscritti – si definiva in modi diversi. Per esempio, la comunità (in ebr. yachad), oppure l’assemblea (in ber. edah) od ancora i figli di Sadokfigli della luce, membri della nuova alleanza, etc. Forse essi erano membri della setta degli Esseni, una delle tre allora esistenti in Palestina, accanto ai Farisei Sadducei.

Infatti, la presentazione degli Esseni fatta da Giuseppe Flavio coincide con lo stile di vita del gruppo di ebrei che si erano stanziati a Qumran. Tuttavia sarebbe errato identificare gli Esseni con la comunità di Qumran.

Generalmente infatti gli Esseni non vivevano segregati dal resto del mondo e le loro comunità erano sparse un po’ ovunque nella Giudea d’allora e ben inserite nel contesto storico religioso di quel tempo. Per capire l’identità del gruppo stanziatosi a Qumran occorre dunque comprendere il motivo per cui esso si separò dal Giudaismo ufficiale e probabilmente dalla setta degli Esseni di cui il gruppo faceva originariamente parte.

Perché gli Esseni si rifugiarono nel deserto?

Il motivo del dissidio che portò alla separazione fu l’adozione a Gerusalemme di un diverso calendario religioso con una diversa organizzazione delle feste. Inoltre è probabile che lo scisma avviene anche a motivo del diverso modo di interpretare le leggi contenute nella Bibbia e che riguardavano il Tempio, il culto e le questioni di purità rituale di persone ed oggetti.

I testi di Qumran parlano di un misterioso maestro di giustizia contrapposto ad un sacerdote empio. Il primo dichiarava di aver ricevuto, per rivelazione divina, la corretta interpretazione dei testi biblici, che fu seguita ed accettata dai suoi seguaci che si separarono insieme a lui dagli ambienti di Gerusalemme per fondare la setta di Qumran.

Si è molto discusso sull’identità del sacerdote empio. Per alcuni si tratterebbe di Gionata Maccabeo (Re della Giuda dal 161 al 143) che fu nominato sommo sacerdote dal re siriano Alessandro Balas pur non appartenendo alla classe sacerdotale ufficiale da cui, prima di lui, provenivano i sommi sacerdoti, ossia quella di Sadok. 

Il maestro di giustizia sarebbe così il legittimo sommo sacerdote che lasciò Gerusalemme e si rifugiò, con un gruppo di seguaci, a Qumran.

Secondo Florentino Garcia Martinez, invece, l’espressione sacerdote empio rappresenterebbe invece l’intera successione dei sacerdoti empi, ossia dei sommi sacerdoti non appartenenti alla classe ufficiale dei sadociti, da Gionata Maccabeo fino ad Alessandro Ianneo.

Secondo questa ipotesi, gli esseni si sarebbero staccati da Gerusalemme sotto il sommo sacerdozio di Giovanni Ircano, che fu anche sovrano asmoneo di Giuda dal 134 al 104 a.C.

Qualunque sia l’origine dell’insediamento di Qumran, esso terminò nel 60 a.C., quando la legio fretensis provenendo da nord, giunse a Qumran e distrusse la comunità degli ‘esseni scismatici’. Poco prima della catastrofe, essi nascosero i loro manoscritti nelle undici grotte, per proteggerli e sottrarli dall’inevitabile distruzione.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote - in ebr. הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל "hakkohen haggadol" - era il capo degli antichi sacerdoti ebrei ed era responsabile nell'esecuzione di tutta una serie di rituali nel Tempio di Gerusalemme, spiegate nel libro del Levitico. Il suo ruolo principale era...

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

La storia di Elia è narrata nei libri dei Re (1 Re 17 - 2 Re 2) e nel libro del profeta Malachia (4,5-6). Egli visse nel Regno di Israele durante il IX secolo a.C., un periodo segnato dalla corruzione religiosa e dalla diffusione del culto di Baal, una divinità...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

11 + 4 =

error: Il contenuto è protetto