Successo: intuizione e prudenza

6 Aprile 2023

לֹֽא־יָמ֡וּשׁ סֵפֶר֩ הַתֹּורָ֨ה הַזֶּ֜ה מִפִּ֗יךָ וְהָגִ֤יתָ בֹּו֙ יֹומָ֣ם וָלַ֔יְלָה לְמַ֨עַן֙ תִּשְׁמֹ֣ר לַעֲשֹׂ֔ות כְּכָל־הַכָּת֖וּב בֹּ֑ו כִּי־אָ֛ז תַּצְלִ֥יחַ אֶת־דְּרָכֶ֖ךָ וְאָ֥ז תַּשְׂכִּֽיל׃
Lo’ yamush sèfer hattorah hazzeh mippìka wehaghita lo yomam welàylah lemà’an tishmor la’asot kecol-hakkatuv bo ki-‘az tatsliach ‘et-derakèka we’az taskil
Questo libro della legge non si allontani mai dalla tua bocca, ma meditalo, giorno e notte, affinché tu possa osservarlo facendo secondo tutto ciò che è scritto in esso, poiché allora avrai successo nel tuo modo di comportarti, allora prospererai.
(Giosuè 1,8)

Il vero significato del versetto

Questo ordine dato a Giosuè svela un segreto: il segreto della prosperità. La ” legge” a cui fa riferimento il brano esaminato, è la Torah, i primi cinque libri del Pentateuco. In essa è contenuto tutto ciò che può renderci prosperi e felici.
Esaminando con attenzione il testo ebraico, vi sono verbi molto importanti, che suggeriscono cosa bisogna fare per ottenere il tanto declamato “successo”:
– meditare i precetti della Torah, i suoi insegnamenti
– osservarli, ossia metterli in pratica
– così le nostre imprese avranno successo
– e si otterrà la tanto agognata “prosperità”
Ora, quest’ultimo verbo è שָׂכַל (sakal). Ora, questo verbo non significa solo prosperità, ma anche prudenza, fare attenzione, e avere intuizione.

Termini sinonimi per dire la stessa cosa, ma in modo più profondo

Tra l’altro, questo verbo si trova praticamente in sinonimia, ossia spiegato attraverso il sinonimo dell’ultima parte del versetto:
allora avrai successo nel tuo modo di comportarti,
allora prospererai (anche prudenza, fare attenzione e avere intuizione)
Il successo non significa anzitutto avere soldi, ma un certo comportamento o meglio ancora un certo modo di comportarsi. Infatti, in Ebraico, ‘et-derakèkaאֶת־דְּרָכֶ֖ךָ) significa alla lettera “le tue strade”, ma anche “modo di comportarsi”.
Un certo modo di comportarsi che deriva – ecco il termine sinonimo – dall’essere prudenti e dall’avere intuizione che per gli antichi ebrei significava grosso modo avere saggezza.
I soldi sono sono l’ultimo step di una vita così congeniata, di una esistenza che non si ferma alla superficie, ma va sempre oltre l’apparenza delle cose, al fondo, dove – aldilà del marasma dei pensieri – si trova la pace e, in fondo, Dio stesso.
Credo che tu possa aver toccato con mano cosa significhi concretamente conoscere l’antica lingua ebraica ed oggi hai uno strumento unico in Italia per farlo!
________________________________________________________________________________________________________________
Se vuoi saperne di più, clicca qui  e ottieni tutte le informazioni sul videocorso e la prima lezione in omaggio!
Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Il libro di Giosuè è uno dei libri dell'Antico Testamento e segue il Pentateuco; prende il nome dal suo protagonista principale, Giosuè - יְהֹושֻׁ֣עַ (Yehoshua' "YHWH salva") che fu il successore di Mosè e guidò il popolo d'Israele alla conquista della Terra Promessa....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

5 + 1 =

error: Il contenuto è protetto