Sintesi della Bibbia: il libro di Tobia

1 Luglio 2023

In generale, più un libro della Bibbia non tratta di storia, più in esso troveremo agganci profondi e fecondi con la nostra situazione di vita. Un caso eclatante è rappresentato dai tre libretti chiamati: Tobia, Giuditta ed Ester. Anche ci sono alcune allusioni ad un certo periodo della storia d’Israele, esse certamente non identificano il periodo in cui i libretti furono scritti.

Periodo storico

Per esempio, la storia narrata nel libro di Tobia si svolge nel periodo in cui gli Israeliti erano esiliati in Assiria, dopo la distruzione di Samaria – capitale del Regno del Nord – nel 722 a.C.

Per i giudei del II secolo a.C. – questo è il periodo in cui il libro di Tobia fu scritto – l’esilio in Assiria o quello in Babilonia, oppure anche la schiavitù in Egitto e l’esodo nel deserto, erano considerati periodi paradigmatici della storia d’Israele e della Bibbia. Per questo motivo i giudei vi si richiamavano spesso per narrare storie come quella di Tobia.

L’ambiente in cui viveva l’autore

Ai tempi in cui visse l’autore del libro di Tobia, la vita di un giudeo osservante era messa a dura prova a causa della dominante cultura greco-ellenistica. Lo scontro fra due mentalità completamente diverse tra loro, raggiungerà il suo apice con l’avvento del re seleucide Antioco IV Epifane.

La cultura contemporanea come sfida

Che fare quando l’ambiente sociale e culturale è avverso ai principi religiosi in cui ci riconosciamo?  Un primo atteggiamento è quello di isolarsi dal mondo in un atteggiamento di ostilità e di arroganza. È l’atteggiamento di Tobi, il padre di Tobia (leggi Tobia 1-2).

Il secondo atteggiamento è quello di abbandonare fede e tradizioni dei padri per abbracciare usi e costumi del mondo circostante. È l’atteggiamento di tanti giudei che, al tempo del re Antioco IV Epifane, adottarono in tutto e per tutto la religione ellenistica. C’è però anche un terzo atteggiamento.

Quello di chi coglie l’occasione per approfondire la propria esperienza religiosa, attingendo a risorse umane fino ad allora sconosciute. È il percorso esistenziale proposto nel libro di Tobia.

La Bibbia e la religiosità non sana

Tobi (cfr. Tobia 1-2) e Sara (cfr. Tobia 3,7 ss.) esemplificano due tipi di religiosità che portano alla distruzione psichica e alla morte. Tobi è il tipico personaggio che nella Bibbia erige l’osservanza scrupolosa della Legge sopra tutto e tutti, giungendo perfino a disprezzare la moglie (cfr. Tobia 2,11 ss.).

La cifra di questa arrogante chiusura al mondo di “peccatori e apostati” è il suo morboso interesse alla sepoltura dei morti e soprattutto la sua “cecità” che gli chiude gli occhi di fronte ad un mondo che non vuol più vedere. Una religiosità, quella di Tobi, senza gioia e senza slancio, frutto solo di un volontarismo che non attinge alle energie profonde di se stessi.

Sara è invece morbosamente legata al padre, tanto da temere qualsiasi unione con un uomo che non sia lui (cfr. 3,7 ss.).

La sua castità è frutto non di una scelta, ma di una necessità: non staccarsi dal padre. Il demonio che nella Bibbia si chiama Asmodeo – il “distruttore” (dal verbo ebraico שָׁמַד shamad “distruggere”) – è la cifra della sua disperazione distruttrice che porta al pensiero del suicidio.

Tobia, il ponte tra Tobi e Sara

Tobia è il ponte tra i due personaggi. Il suo percorso interiore – compiuto insieme e grazie ad Azaria “Dio aiuta” / Raffaele “Dio guarisce” (cfr. Tobia 5; 12) – permetterà di risolvere sia il problema di Sara che quello di Tobi.

Tobia è per Sara la dolce transizione dall’amore paterno a quello virile di un marito. L’esperienza del pesce (cfr. Tobia 6) – importante simbolo nella Bibbia – gli insegnerà a non dare sfogo – subito – alle sue pulsioni sessuali, ma a sublimarle per trovare così un punto di unione con Sara, così impaurita di fronte al mondo maschile.

Tobia è per il vecchio Tobi il portatore di “nuova luce” per i suoi occhi (cfr. Tobia 11), di “nuova gioia” per la sua vita e per la sua esperienza religiosa. Significativo il fatto che, una volta guarito (interiormente), Tobi non svolga più l’attività di “seppellitore ufficiale di morti” (cfr. Tobia 14).

Motivi letterari comuni tra la Bibbia e la letteratura

Si diceva all’inizio, che libri come quello di Tobia non appartengono in alcun modo al genere storico. Essi si avvicinano piuttosto al genere della fiaba.

Notevoli sono infatti le analogie con i motivi tipici della letteratura fiabesca, ricorrenti per esempio nelle favole dei fratelli Grimm.

A tal riguardo, si legga per esempio la fiaba l’acqua della vita oppure l’uccello dalle piume d’oro. Il motivo di un re malato che invia il servo o il figlio per trovare un rimedio alla sua malattia è ben presente nelle fiabe. 

Nel corso del viaggio, poi, il figlio o il servo incontra spesso una ragazza (una principessa) che poi sposerà. Sia il figlio o il servo che la principessa si congiungono così con l’anima e l’animus.

Essi, cioè, integrano nella loro personalità aspetti mancanti e latenti nel loro profondo. In genere, infatti, sia il personaggio maschile che quello femminile rappresentano l’animal’animus.

Così è sia per Tobi, che per Tobia e Sara e ancora altri casi nella Bibbia. A tutti e tre manca un aspetto della loro personalità che li completi e li integri come esseri umani compiuti e felici.

Foto di Tobias Gonzales su Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote - in ebr. הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל "hakkohen haggadol" - era il capo degli antichi sacerdoti ebrei ed era responsabile nell'esecuzione di tutta una serie di rituali nel Tempio di Gerusalemme, spiegate nel libro del Levitico. Il suo ruolo principale era...

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

La storia di Elia è narrata nei libri dei Re (1 Re 17 - 2 Re 2) e nel libro del profeta Malachia (4,5-6). Egli visse nel Regno di Israele durante il IX secolo a.C., un periodo segnato dalla corruzione religiosa e dalla diffusione del culto di Baal, una divinità...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

3 + 4 =

error: Il contenuto è protetto