Sintesi della Bibbia: il libro di Giuditta

5 Luglio 2023

Il libro di Giuditta è un libro deutero canonico presente nella versione cattolica della Bibbia e nelle traduzioni della Settanta, la Bibbia in Greco, ma non nella Bibbia ebraica. Il motivo di questa assenza è che il libro fu scritto in Greco e non in Ebraico. Il libro è assente anche nel canone ufficiale delle chiese protestanti.

Il libro di Giuditta – in Ebr. יְהוּדִית “yehudit” – racconta la storia di una donna ebrea di nome Giuditta che si distingue come eroina e liberatrice del suo popolo.

La trama del libro si svolge idealmente durante il periodo in cui gli ebrei erano oppressi dagli Assiri. Giuditta, una bella vedova, si fa avanti e si reca nel campo del generale assiro Oloferne, che sta assediando la sua città di Betulia.

Con astuzia e coraggio, Giuditta riesce ad avvicinarsi a Oloferne, lo seduce e lo decapita, diventando così una figura di salvezza per il suo popolo.

Il libro di Giuditta è considerato un racconto simbolico di vittoria e liberazione. Rappresenta la vittoria del popolo ebraico sulla potenza straniera attraverso l’astuzia, la fede e l’intervento divino. La figura di Giuditta viene elogiata per la sua bellezza, saggezza e devozione a Dio.

Struttura del libro

La struttura del libro può essere suddivisa in diverse sezioni principali:

  1. Introduzione (capitoli 1-2): Il libro si apre con una descrizione del periodo storico in cui si svolge la storia. Viene menzionata l’oppressione degli ebrei da parte dell’esercito assiro e l’assedio della città di Betulia.
  2. Preghiera di Giuditta (capitolo 3): Giuditta, preoccupata per la situazione del suo popolo, prega a Dio chiedendo aiuto e protezione. Questa preghiera svolge un ruolo significativo nel contesto del libro, poiché riflette la fiducia di Giuditta in Dio e la sua richiesta di intervento divino.
  3. Incontro tra Giuditta e Oloferne (capitoli 4-7): Giuditta decide di andare nel campo di Oloferne per cercare di porre fine all’assedio di Betulia. Qui, si presentano dialoghi e interazioni tra Giuditta e Oloferne che culminano nell’invito ad amdare  nella tenda di lui.
  4. La decapitazione di Oloferne (capitoli 8-13): In questa sezione centrale del libro, Giuditta riesce a uccidere Oloferne. Mentre lui è ubriaco, lo decapita e scappa con la sua testa, portando un segno di vittoria al suo popolo.
  5. Celebrazione e liberazione (capitoli 14-16): Dopo la morte di Oloferne, Giuditta torna trionfalmente a Betulia, mostrando la testa del generale agli assedianti. Ciò causa confusione e panico tra gli assedianti, che fuggono. Il popolo di Betulia celebra la vittoria di Giuditta e la ringrazia per la sua audacia e coraggio.

Storicità

La natura dei luoghi descritti nel libro di Giuditta è oggetto di dibattito tra gli studiosi. Alcuni ritengono che i luoghi menzionati nel libro siano reali, mentre altri sostengono che siano di natura fantastica o simbolica.

Ad esempio, la città di Betulia, che è il principale scenario dell’assedio e della liberazione, non è menzionata in altre fonti storiche o bibliche al di fuori del libro di Giuditta. Ciò ha portato alcuni studiosi a suggerire che Betulia possa essere una creazione letteraria o una località inventata per scopi narrativi.

Allo stesso modo, la figura di Oloferne, il generale assiro, non è menzionata in altre fonti storiche al di fuori del libro di Giuditta. Alcuni studiosi interpretano Oloferne come un personaggio letterario simbolico, piuttosto che una figura storica reale.

È importante notare che il libro di Giuditta è considerato un racconto simbolico o leggendario piuttosto che un resoconto storico accurato. Pertanto, alcuni degli elementi narrativi, tra cui i luoghi e i personaggi, potrebbero essere stati creati per enfatizzare i temi teologici e letterari del racconto.

In definitiva, non c’è consenso tra gli studiosi sulla veridicità storica dei luoghi descritti nel libro di Giuditta. Alcuni potrebbero considerarli come luoghi reali, mentre altri potrebbero interpretarli come elementi letterari o simbolici.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote - in ebr. הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל "hakkohen haggadol" - era il capo degli antichi sacerdoti ebrei ed era responsabile nell'esecuzione di tutta una serie di rituali nel Tempio di Gerusalemme, spiegate nel libro del Levitico. Il suo ruolo principale era...

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

La storia di Elia è narrata nei libri dei Re (1 Re 17 - 2 Re 2) e nel libro del profeta Malachia (4,5-6). Egli visse nel Regno di Israele durante il IX secolo a.C., un periodo segnato dalla corruzione religiosa e dalla diffusione del culto di Baal, una divinità...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

2 + 13 =

error: Il contenuto è protetto