Sintesi della Bibbia: il libro di Giobbe

25 Luglio 2023

Il libro di Giobbe – אִיּוֹב “‘iyyov” (oggetto di inimicizia) – è il primo della terza parte del canone cattolico, ossia dei cosiddetti “libri sapienziali”, ossia che trasmettono un messaggio profondo riguardante le questioni fondamentali della vita umana.

La sofferenza del giusto

Di particolare importanza nel libro di Giobbe è il tema del male e della sofferenza del giusto. Giobbe era un uomo prospero, giusto e devoto. Dio consente però a Satana di metterlo alla prova, con la perdita delle sue proprietà, dei suoi figli e della sua salute.

Nonostante le gravi sofferenze che Giobbe affronta, egli rimane fedele a Dio e rifiuta di maledirlo. Questa situazione solleva la domanda del perché un uomo giusto debba subire tali tragedie, portando Giobbe a interrogarsi sul significato della sofferenza nel mondo e sulla giustizia di Dio.

Satana

Satana –  שָׂטָן “satan” in Ebr. “avversario” – nella tradizione ebraica non è il personaggio malefico e con le corna che i Cattolici immaginano e che chiamano piuttosto “diavolo“.

In questo contesto, è uno degli angeli di Dio che viaggia sulla terra per testare la fede degli uomini.

Nel Libro di Giobbe, Satana appare davanti a Dio e sfida l’integrità di Giobbe, affermando che l’uomo lo serve solo perché Dio gli ha concesso prosperità e benedizioni. Dio accetta la sfida e permette a Satana di mettere alla prova Giobbe (Giobbe 1).

I tre “amici di Giobbe”

Durante la sua sofferenza, Giobbe riceve la visita di tre amici: Elifaz, Bildad e Zofar. Essi si siedono con lui nel dolore per sette giorni in silenzio, ma in seguito iniziano a discutere con lui sulla ragione delle sue sofferenze.

I tre amici sostengono che Giobbe deve aver in qualche modo peccato e che le sue sofferenze sono perciò una punizione divina. Tuttavia, Giobbe dichiara in modo pertinace la sua innocenza e continua a cercare una risposta dalla giustizia divina.

La risposta divina

Alla fine del libro, Dio stesso risponde a Giobbe dal turbine (Giobbe 40,6), dicendo che la Sua saggezza è insondabile e al di là della comprensione umana.

Dio sottolinea la grandezza e la meraviglia della creazione, dimostrando a Giobbe che l’universo è vasto e complesso, al di là della portata della comprensione umana.

Giobbe non ne è che un elemento, anche se prezioso e deve inserirsi all’interno di questo progetto, occupando il suo posto di uomo e ricevendo così ipso facto le risposte ai suoi grandi interrogativi.

Dio rimprovera poi i tre amici di Giobbe per la loro mancanza di comprensione e per avere parlato male di lui. Alla fine, Dio ripristina la prosperità di Giobbe, benedice la sua vita e lo ricompensa per la sua integrità e la sua fede incondizionata.

Divisione in capitoli

Possiamo dividere il libro di Giobbe in tre grande parti:

Prologo (Capitoli 1-2): Il prologo introduce il contesto della storia e presenta i personaggi principali. Viene presentato Giobbe come un uomo giusto e integro che teme Dio e si astiene dal peccato.

Dio permette a Satana di metterlo alla prova, portando a gravi prove e sofferenze nella vita di Giobbe, che perde le sue proprietà, i suoi figli e la sua salute.

Dialoghi e discorsi (Capitoli 3-31): Questa è la parte centrale del libro, in cui si svolge il dialogo tra Giobbe e i suoi tre amici: Elifaz, Bildad e Zofar.

Dopo il prologo, Giobbe inizia un lamento (Capitolo 3), arrivando perfino a dire che sarebbe stato meglio non nascere tanto grande era la sua sofferenza.

I tre amici vengono a visitarlo e iniziano a discutere con lui sulla ragione delle sue sofferenze, attribuendole a presunti peccati. Tuttavia, Giobbe difende la sua innocenza e nega di aver commesso peccati gravi per meritare tali calamità.

Questa sezione comprende anche un discorso di Eliu (Capitoli 32-37), un giovane che si unisce alla discussione tra Giobbe e i suoi amici.

Eliu sostiene di avere una prospettiva ispirata dallo Spirito Santo e cerca di convincere sia Giobbe che i tre amici. Egli rimprovera Giobbe per il suo atteggiamento presuntuoso, ma critica anche i tre amici per la loro incapacità di fornire una risposta soddisfacente.

Risposta di Dio e conclusione (Capitoli 38-42): Dio infine risponde direttamente a Giobbe dal turbine. L’immagine del “turbine” ritorna anche quando Elia sale al cielo, senza morire (2 Re 2,11). Sembra trattarsi di una particolare manifestazione divina.

Dio inizia a porre una serie di domande retoriche a Giobbe, mettendo in risalto la grandezza e la complessità della creazione e sottolineando l’incommensurabile saggezza divina al di là della comprensione umana.

Dopo il discorso di Dio, Giobbe riconosce la sua limitatezza e la sua ignoranza di fronte alla grandezza divina.

Egli si pente delle sue parole e si umilia davanti a Dio, quale unica via d’uscita alla sofferenza – non solo fisica, ma soprrattutto interiore – dell’uomo che si arrovella per cercare di trovare risposte a questioni esistenziali, che possono essere risolte solo stando al proprio posto di creature umane di fronte alla incommensurabile grandezza dell’universo.

credits photo

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote - in ebr. הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל "hakkohen haggadol" - era il capo degli antichi sacerdoti ebrei ed era responsabile nell'esecuzione di tutta una serie di rituali nel Tempio di Gerusalemme, spiegate nel libro del Levitico. Il suo ruolo principale era...

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

La storia di Elia è narrata nei libri dei Re (1 Re 17 - 2 Re 2) e nel libro del profeta Malachia (4,5-6). Egli visse nel Regno di Israele durante il IX secolo a.C., un periodo segnato dalla corruzione religiosa e dalla diffusione del culto di Baal, una divinità...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

8 + 7 =

error: Il contenuto è protetto