Non toccare, è peccato!

16 Luglio 2021

ma del frutto dell’albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete.

Genesi 3,3

Il versetto terzo è la seconda parte della frase contenuta nel versetto due:

Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare … 

È la risposta della donna, ricordiamo, alla sinuosa domanda del “serpente” (in Ebr. נָחָשׁ  nachash). In superficie, il testo sembra contraddire una parte precedente della Genesi, dove si diceva che Dio aveva piantato l’albero della vita al centro del giardino (cf. 2,9).

Vuol dire che entrambi si trovano al centro del giardino? La sintassi di Gen 2,9 non indica necessariamente che anche l’albero della conoscenza del bene e del male si trovasse in mezzo al giardino:

l’albero della vita in mezzo al giardino e l’albero della conoscenza del bene e del male.

La congiunzione “e” – (in Ebr. וְ we ) – non obbliga a pensare che anche il secondo albero si trovasse al centro. Tuttavia, nel capitolo terzo (vv. 2-3) sembrerebbe, invece, proprio così. Qualcosa che sta “al centro” è ovviamente qualcosa di importante, che appartiene a Dio.

Tuttavia, ciò non significa che l’uomo possa cogliere indisturbato entrambi. Come vedremo, Dio caccia l’uomo dall’Eden “affinché non stenda più la mano e non prenda anche dell’albero della vita” (Gen 3,22). Sembra, così, che per cogliere dell’albero della vita, occorra prima assaporare quello della conoscenza del bene e del male. 

Ciò che qui conta è che nella risposta di Eva si nota un fraintendimento delle parole che Dio rivolge all’uomo. Dio non disse all’uomo di non “toccare” dell’albero della conoscenza del bene e del male, ma semplicemente di non mangiarlo:

ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti.

Gen 2,17

La donna sembra iniziare a subire l’influsso del serpente che insinua, distorce, offre altri punti di vista rispetto a Dio. Nelle parole di Eva, emerge un’immagine di Dio crudele e disumana, moralista e alquanto falsa.

Un Dio che ordina perfino di non “toccare”! Dietro c’è, invece, l’immagine del serpente vuol dare di sé: lui è veramente l’amico dell’uomo: “Ma è proprio vero che Dio vi ha detto … ” (Gen 3,1). Questa astuzia serpentina che si coniuga con il falso moralismo di Eva avrà effetti micidiali sui primi esseri umani.

Photo by Tyler B on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il pozzo di acqua viva (בְּאֵ֖ר מַ֥יִם חַיִּֽים)

Il pozzo di acqua viva (בְּאֵ֖ר מַ֥יִם חַיִּֽים)

 וַיַּחְפְּר֥וּ עַבְדֵֽי־יִצְחָ֖ק בַּנָּ֑חַל וַיִּ֨מְצְאוּ־שָׁ֔ם בְּאֵ֖ר מַ֥יִם חַיִּֽים:Testo ebraico di Genesi 26,19 TRASLITTERAZIONE: Wayyachperù 'avde-itschaq banàchal wayy'mtse'ù-sham be'èr màyim chayyim Traduzione letterale: I servi di Isacco scavarono nel...

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Quello tra la donna e il serpente è veramente un rapporto strano, subdolo e comunque misterioso. L'insieme del capitolo terzo della Genesi suggerisce che tra la donna e il serpente esista una certa affinità, un segreto ed ambivalente rapporto. Già per il fatto che il...

Perché si ha paura di essere nudi?

Perché si ha paura di essere nudi?

Rispose: «Ho udito il tuo passo nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto». Genesi 3,10 Perché Adamo ebbe paura? Cosa significa essere nudi? Significa la consapevolezza di essere creature davanti a Dio, bisognose di affidarsi a lui - e solo a...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

La Bibbia in ebraico conclude così il racconto della creazione, all'inizio del secondo capitolo della Genesi: Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere (וְכָל־צְבָאָֽם  wekol-tseva'am) Gen 2,1 Il primo versetto del secondo capitolo...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

10 + 6 =

error: Il contenuto è protetto