Maschile e femminile di D-o

23 Agosto 2022

maschile e femminile di D-o

(Articolo di Cecilia Mariotto)

יִּבְרָ֨א אֱלֹהִ֤ים׀ אֶת־הָֽאָדָם֙ בְּצַלְמֹ֔ו בְּצֶ֥לֶם אֱלֹהִ֖ים בָּרָ֣א אֹתֹ֑ו זָכָ֥ר וּנְקֵבָ֖ה בָּרָ֥א אֹתָֽם
(Gen 1,27)

Ultimamente, anche per necessità lavorative, mi sorge spesso la domanda se nella Scrittura è possibile trovare qualcosa che parli del lato femminile di Dio.

D-O e il suo lato femminile

Lo spunto che ho letto sul libro di Thomas Romer “I lati oscuri di Dio” mi è piaciuto molto. Sono molti i brani della Scrittura, come sostiene l’autore, in cui si può parlare di un Dio che ha una sensibilità anche femminile. Soprattutto nel libro di Isaia. Ma non solo.

Mi piace pensare però che il lato femminile di D-o si possa considerare un lato delicato, forse nascosto dalla tradizione, piuttosto che oscuro. Ma allo stesso tempo ci sono elementi che davvero a noi sono rimasti oscuri, oscurati da aloni che ci hanno impedito di entrarci in contatto.

L’ebraico rivela cose nuove

Conoscere le parole in lingua ebraica permette davvero di scoprire cose nuove a cui non avevo mai pensato. Romer sottolinea come già la parola rachamim – in ebraico רַחֲמִים – faccia riferimento alla radice רַחֲמִ, che ha come significato anche grembo.

Forma di D-o

Un altro aspetto che mi è piaciuto scoprire, leggendo i versetti del libro della Genesi, è che l’ ’adam – in ebraico אָדָם  –  è l’essere umano, che si può intendere come umanità, come tutti gli esseri umani, e non strettamente l’uomo nel senso di sesso maschile.

Allora il versetto della Genesi “maschio e femmina li creò” ci permette di comprendere che è l’umanità che prende forma maschile e femminile a immagine, forma di Dio.

Quindi sia il maschile che il femminile sono forma, immagine, figura di Dio:

אֹתֹ֑ו זָכָ֥ר וּנְקֵבָ֖ה בָּרָ֥א אֹתָֽם
(Gen 1,27)

E’ bello pensare che non ci sia nessun tipo di giudizio, di messaggio di inferiorità, in questo brano, tra l’uomo e la donna, tra il maschio e la femmina.

Cercare e scoprire ha sempre, per me, un grande fascino. E’ come il raggio di sole che ti fa scoprire un paesaggio nuovo dopo le nubi e la tempesta.

Questo versetto che ho potuto ri-scoprire dalla Bibbia Ebraica aiuta a scardinare pregiudizi e vissuti che sono stati tramandati da una tradizione che non ci ha permesso di andare in profondità, fino in fondo al senso delle cose.

Bastano poche parole per ribaltare il senso di una calcarea credenza su cui in molti poggiano le basi della tradizione. Ed è bello avere l’occasione di ribaltarne il senso.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

La risata serpentina e ingannatrice

La risata serpentina e ingannatrice

Il serpente disse alla donna: «No, non morirete affatto ... Genesi 3,4 Questa è la risposta decisa e netta del serpente, di chi sta per trascinare la donna nel suo orribile ed oscuro mondo. Nel mio libro La Bibbia riscritta e commentata ho reso l'esclamazione in...

I cieli o i “due cieli” שָׁמַ֫יִם?

I cieli o i “due cieli” שָׁמַ֫יִם?

Nella Lingua italiana, il nome può trovarsi in due condizioni: singolare e plurale. Questo stato del nome, viene comunemente chiamato "numero" del nome. Normalmente, in nessuna scuola elementare, media o superiore viene insegnato che esiste anche un altro stato del...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

4 + 7 =

error: Il contenuto è protetto