L’importanza del nome הַשֵּׁם

19 Agosto 2022

il nome

(Articolo del gruppo di Ebraico Biblico) E così Adamo impone un nome ad ogni essere vivente (נֶפֶשׁ חַיָּה)

L’importanza del nome

Nella concezione semitica, in particolare, il nome racchiudeva l’essenza stessa dell’individuo.

Lo stesso Dio più di una volta cambia il nome a una persona (Abramo, Sara, Giacobbe…) affinché il nuovo nome fosse un paradigma di vita. Nel Nuovo Testamento lo stesso Gesù cambia il nome al discepolo Simone.

A tal proposito, vorrei citare 1Samuele 25,25 in cui si legge:
כִּי כִשְׁמוֹ כֶּן-הוּא
Non faccia caso il mio signore di quell’uomo cattivo che è Nabal
perché egli è come il suo nome : (stolto si chiama e stoltezza è in lui)
lett : “poiché come [è] il nome così [è] lui”

Capita che a volte leggiamo superficialmente questi testi e ce ne sfugge la profondità, conoscere i nomi delle persone citate nella bibbia ce ne dà una conoscenza molto più profonda.

E’ interessante anche notare quando i nomi vengono evitati. Ad esempio la moglie di Lot, la moglie di Giobbe. Evitato per lo scarso valore dato alle donne o volutamente?

Il nome di D-o

Pensiamo allo stesso nome di Dio, Impronunciabile per gli ebrei proprio a motivo della sua grande prossimità al Signore.

non a caso il nome più importante noi non lo conosciamo o, almeno, non sappiamo (nè potremmo) pronunciarlo; sono quattro consonanti היוה che, per noi, sono semplicemente הַשֵּׁם haShem, “il Nome” per antonomasia.

Autorità e responsabilità

A me sembra che affidando all’uomo il compito di assegnare il nome ad ogni animale, ha anche stabilito che abbia autorità e responsabilità su di loro.

Nel libro di Isaia Dio dice :

Non temere, perché io ti ho riscattato,
ti ho chiamato per nome: tu mi appartieni.
(Is 43,1)

come a dichiarare che conoscere per nome, implichi appartenenza.
È come se la conoscenza che Dio ha del suo popolo sia una garanzia di cura , tutela, protezione .
Sapere che Dio ci conosce ” per nome” ci fa sentire conosciuti nel profondo, protetti e amati

Dio ad Adamo in Eden, da un lato dice che l’uomo deve soggiogare la terra e le sue creature ma usa anche un verbo molto significativo: שָׁמַר shamar (custodire), lo stesso che viene anche utilizzato in Esodo per riferirsi ai precetti.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

La fonte Elohista (E). Fu chiamato così, lo ricordiamo, perché prima dei racconti sul Sinai, Dio è sempre chiamato Elohim. Nelle prime fasi della ricerca sul Pentateuco era considerata la fonte più importante, poiché si attribuiva a questa fonte ciò che poi sarà...

Come si è formata la Bibbia? (Terza parte)

Come si è formata la Bibbia? (Terza parte)

Oggi presentiamo nel dettaglio le diverse "fonti" cui gli autori del Pentateuco avrebbero attinto per redigere la Torah. La prima è quella che è notoriamente chiamata "jahwista". Fonte Jahwista (J) questa fonte è legata ai primi passi dell'ipotesi documentaria di...

Sintesi della Bibbia: il libro di Osea

Sintesi della Bibbia: il libro di Osea

Il nome ebraico di Osea è "הוֹשֵׁעַ" (pronunciato Hoshea). Il significato di questo nome è "Salvezza" o "Colui che salva". Il significato del nome riflette il messaggio centrale del libro, in cui Osea, attraverso la sua profezia, annuncia la possibilità di salvezza e...

La Torah (תּוֹרָה): un dialogo ininterrotto tra antico e nuovo

La Torah (תּוֹרָה): un dialogo ininterrotto tra antico e nuovo

La parola "Torah (תּוֹרָה) deriva dalla radice verbale ירה (yarah), che significa "insegnare" o "guidare" ed anche "lanciare". Questa connessione etimologica rivela il senso della parola che indica una guida, un insieme di istruzioni divinamente ispirate per vivere...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: il libro del profeta Amos

Il nome "Amos" in ebraico עָמוֹס significa "carico" o "fardello". Infatti, il profeta Amos è uno strumento attraverso il quale Dio trasmette un peso o un carico di messaggi e ammonizioni al popolo di Israele. Suddivisione in capitoli Il libro di Amos è suddiviso in...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

4 + 13 =

error: Il contenuto è protetto