Le principali monete in uso nei tempi biblici

28 Settembre 2023

Queste erano alcune tra le principali monete di cui si parla nella Bibbia:

Lo sheqel (siclo) d’argento: lo sheqel –  שֶׁקֶל (dal verbo שָׁקַל‎ “pesare”) – era una delle monete più comuni attestate nella Bibbia ebraica e aveva un ruolo centrale nelle transazioni economiche dell’epoca.

Questo è quello che tutti quanti, passando al censimento, devono dare: la metà di siclo, secondo il siclo del santuario. Il siclo vale venti ghera.

Esodo 30,13

Il suo valore variava nel tempo e nella regione, ma solitamente era di circa 11,3 grammi d’argento. Per ottenere un confronto con l’euro, dobbiamo considerare il prezzo dell’argento.

Il prezzo dell’argento è di circa 0,6 euro per grammo, di conseguenza, uno shekel d’argento avrebbe un controvalore di circa 6,78 euro.

Il denaro: il denaro – דִינָר “dinar” – era un’antica moneta d’argento menzionata nel Nuovo Testamento, ma era anche in uso durante il periodo dell’Antico Testamento.

E disse ad Abramo: Ecco, ho dato al tuo fratello mille sicli d’argento; ecco, essi ti saranno in velo agli occhi di tutti coloro che sono con te, e verso tutti tu sarai giustificato.

Il suo valore era solitamente equiparato a una giornata di lavoro di un operaio qualificato. Con il valore dell’argento in mente, possiamo stimare che un dinaro dell’Antico Testamento corrisponderebbe a circa 6,78 euro.

Forse è la moneta più nota, perché menzionata nei vangeli come ricompensa data a Giuda per la consegna di Gesù (Cfr. Matteo 27).

La perutha: la perutha – פְּרוּטָה – era una piccola moneta di rame utilizzata nell’Antico Israele. Era la più piccola unità di moneta dell’epoca e aveva un valore molto basso.

Per avere un’idea del suo controvalore in euro, potremmo considerare una peruta dell’Antico Testamento come equivalente a pochi centesimi.

È importante sottolineare che questi calcoli sono solo stime approssimative. Il valore delle monete nell’Antico Testamento era influenzato da molteplici fattori, tra cui la purezza dei metalli utilizzati e le fluttuazioni economiche dell’epoca.

Il baratto

Accanto all’uso delle monete, forse in un periodo ancora più antico, la Bibbia ebraica testimonia anche l’uso del baratto che consisteva in questi tipi di scambio:

scambio di cibo: un esempio di scambio di cibo può essere trovato in Genesi 37,28, che narra la vendita di Giuseppe da parte dei suoi fratelli:

Passarono alcuni mercanti madianiti; essi tirarono su ed estrassero Giuseppe dalla cisterna e per venti sicli d’argento vendettero Giuseppe agli Ismaeliti. Così Giuseppe fu condotto in Egitto.

Scambio di bestiame: si trova in Genesi 21,27, dove Abramo e Abimelech fanno un patto di non aggressione e Abimelech dona a Abramo sette agnelli in segno di pace:

Allora Abramo prese alcuni capi del gregge e dell’armento, li diede ad Abimèlech: tra loro due conclusero un’alleanza.

Servizi come baratto: Il libro di Rut descrive come ella lavorò nei campi di Boaz in cambio di cibo. Anche se il baratto non è esplicitamente menzionato, il libro di Rut ne fornisce un esempio pratico nelle azioni di Rut e Boaz.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Come si è formata la Bibbia? (Quinta parte)

Come si è formata la Bibbia? (Quinta parte)

Il Deuteronomio (D) e il Deuteronomista (Dtr). Nel XIX secolo gli studiosi discussero molto sull'origine del Pentateuco. Wellhausen, per esempio, pensava che originariamente esistessero due parti (Dt 1-4,44; 12-26; 27 e 4,45-11,39; 28-30) che poi furono fuse insieme...

Storia della profezia in Israele

Storia della profezia in Israele

La parola ebraica per profeta è "naviʾ" (נָבִיא), generalmente considerata un prestito dall'accadico "nabū, nabāʾum", che significa "proclamare, menzionare, chiamare, convocare". In ebraico si trovano anche le parole "ḥozeh" (חֹזֶה) e "roʾeh" (רֹאֶה), entrambe con il...

Sintesi della Bibbia: il libro del profeta Amos

Sintesi della Bibbia: il libro del profeta Amos

Il nome "Amos" in ebraico עָמוֹס significa "carico" o "fardello". Infatti, il profeta Amos è uno strumento attraverso il quale Dio trasmette un peso o un carico di messaggi e ammonizioni al popolo di Israele. Suddivisione in capitoli Il libro di Amos è suddiviso in...

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

La fonte Elohista (E). Fu chiamato così, lo ricordiamo, perché prima dei racconti sul Sinai, Dio è sempre chiamato Elohim. Nelle prime fasi della ricerca sul Pentateuco era considerata la fonte più importante, poiché si attribuiva a questa fonte ciò che poi sarà...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: il profeta Baruc

Il nome Barùk - in Ebr. בָּרוּךְ - significa "benedetto" (participio passivo del verbo בָּרַךְ. Questo significato riflette la prospettiva positiva e la speranza che il profeta trasmette attraverso i suoi scritti. La benedizione divina è un tema centrale nel Libro di...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

4 + 11 =

error: Il contenuto è protetto