Le novantanove pecore

16 Settembre 2022

novantanove pecore

(Articolo di Cecilia Mariotto e Lisetta Delsoldato)

Leggiamo così nel vangelo di Luca:

Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova?

(LC 15,4)

Ma se ci pensiamo bene…chi di noi lascerebbe novantanove pecore nel deserto per recuperarne una?

Sembra assurdo mettere in pericolo un gregge, abbandonato nel deserto, dove la terra è arida, secca e pericolosa, per salvare una sola pecora.

Le novantanove pecore e il deserto מִדְבָּר

Ma conoscere l’ebraico ci aiuta ad andare un po’ più a fondo. Il deserto è luogo impervio, ostile, dove non c’è né acqua né cibo.

È il luogo degli ebrei, che hanno camminato quarant’anni per cercare e trovare una meta, una terra, una casa.

Nessuno vorrebbe mai trovarsi nel deserto, solo e smarrito.

Le novantanove pecore e la Parola דָבָר

Che cosa “nasconde” la parola deserto? In ebraico deserto ha la stessa radice di “parola” (in ebraico דָבָר ).

Il deserto diventa allora il luogo di solitudine dove il Signore parla, e l’ostilità diventa opportunità di ascolto e di crescita

 La radice: ד ב ר

Le novantanove pecore allora sono nel luogo in cui parla D-o, nel luogo in cui possono ascoltare la su voce. Sono in un luogo sicuro. E lì vedranno arrivare il pastore con quella che se ne era andata per la sua strada.

 

 

 

 

 

 

 

 

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

La fonte Elohista (E). Fu chiamato così, lo ricordiamo, perché prima dei racconti sul Sinai, Dio è sempre chiamato Elohim. Nelle prime fasi della ricerca sul Pentateuco era considerata la fonte più importante, poiché si attribuiva a questa fonte ciò che poi sarà...

Come si è formata la Bibbia? (Terza parte)

Come si è formata la Bibbia? (Terza parte)

Oggi presentiamo nel dettaglio le diverse "fonti" cui gli autori del Pentateuco avrebbero attinto per redigere la Torah. La prima è quella che è notoriamente chiamata "jahwista". Fonte Jahwista (J) questa fonte è legata ai primi passi dell'ipotesi documentaria di...

Sintesi della Bibbia: il libro di Osea

Sintesi della Bibbia: il libro di Osea

Il nome ebraico di Osea è "הוֹשֵׁעַ" (pronunciato Hoshea). Il significato di questo nome è "Salvezza" o "Colui che salva". Il significato del nome riflette il messaggio centrale del libro, in cui Osea, attraverso la sua profezia, annuncia la possibilità di salvezza e...

La Torah (תּוֹרָה): un dialogo ininterrotto tra antico e nuovo

La Torah (תּוֹרָה): un dialogo ininterrotto tra antico e nuovo

La parola "Torah (תּוֹרָה) deriva dalla radice verbale ירה (yarah), che significa "insegnare" o "guidare" ed anche "lanciare". Questa connessione etimologica rivela il senso della parola che indica una guida, un insieme di istruzioni divinamente ispirate per vivere...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: il libro del profeta Amos

Il nome "Amos" in ebraico עָמוֹס significa "carico" o "fardello". Infatti, il profeta Amos è uno strumento attraverso il quale Dio trasmette un peso o un carico di messaggi e ammonizioni al popolo di Israele. Suddivisione in capitoli Il libro di Amos è suddiviso in...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

10 + 6 =

error: Il contenuto è protetto