L’astuzia del serpente e la morale distorta

30 Marzo 2020

I primi due capitoli della Genesi, trattano la creazione del mondo e dell’uomo, mentre il terzo si concentra sui due primi esseri umani che si trovano nel giardino dell’Eden.

Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte dal Signore Dio. Egli disse alla donna: «È vero che Dio ha detto: Non dovete mangiare di nessun albero del giardino?

Gen 3,1

Come spiegare la presenza della donna nell’Eden?

Avete mai notato che la Bibbia non dice che Dio pose anche la donna nell’Eden, ma solo l’uomo (leggi Gen 2,8.15). Perché dunque la donna si trova nel giardino dell’Eden?

Perché il primo uomo ce la portò? Risposta non c’è. Tuttavia, non c’è Eden senza uomo e donna, perché, forse, non c’è comunione con Dio se non tra Lui e la coppia di maschio e femmina.

A parte questo dettaglio, che rivela tra l’altro come questi racconti non rappresentino un racconto unitario e coerente, la prima creatura che viene menzionata nel capitolo non è un essere umano, bensì un animale, anche se molto particolare.

Il serpente

Vale subito la pena notare che l’aggettivo “astuto”- in Ebr. arom (עָרוֹם) – qualifica in genere esseri umani e non animali.

Qual è il motivo? Ancora è presto per discuterne, anche se già qui nel primo versetto, possiamo dire che il serpente ha ben poco di animale, perché subito il testo dice che si rivolge alla donna.

Esso/egli perciò è in grado di parlare. Nella storia delle religioni, il serpente è uno dei simboli antropomorfi più importanti. Esso indica la rinascita o il risveglio, il passaggio da una condizione all’altra.

Si pensi solo al fatto che il serpente cambia la sua pelle. Il valore di questo simbolo non è necessariamente negativo, anche se in questo caso, agli occhi di chi scrisse questo brano, evidentemente lo è.

La transizione tra una condizione e l’altra è costituita, come vedremo, da una condizione di felicità/ingenuità originaria ad un’altra invece segnata dalla malizia e dalla tristezza.

Nella Bibbia, il serpente è l’incarnazione del Male e ciò risulta da una lettura unitaria della Sacra Scrittura, includendo soprattutto il suo ultimo libro – l’Apocalisse – dove il serpente viene chiaramente identificato (Apocalisse 12,9).

La domanda “maligna”

La sua natura maligna, tuttavia, non è subito manifesta. Anzi, all’inizio del capitolo il serpente si presenta come “l’amico dell’uomo”, colui che s’interessa veramente a lui, dei suoi veri e profondi desideri.

Chiedendo alla donna se Dio le avesse veramente ordinato di non mangiare di nessun albero del giardino, il serpente distorce profondamente la realtà, offrendola comunque in modo suadente alla donna.

Oltre al fatto che Dio aveva ordinato solo di non mangiare dell’albero della conoscenza del bene e del male (cf. Gen 2,17), il serpente si rivolge all’interlocutore sbagliato.

Dio, infatti, aveva proibito di mangiare dell’albero della conoscenza del bene e del male all’uomo, quando ancora la donna non era stata neppure creata!

La morale distorta

Il serpente sceglie dunque l’interlocutore al quale può propinare la sua versione dei fatti, distorta e suadente. Un po’ come una certa morale, che propina sempre l’aspetto peggiorativo del comando, credendo che così facendo la gente si impaurisca e non compia questo o quel peccato.

La cosa peggiore è che tutto questo venga poi applicato a Dio, come se Dio si divertisse a dire delle piccole bugie a fin di bene, per non farci vivere una vita con tutti i suoi aspetti ed anche con i suoi inevitabili errori. Sì perché l’uomo e la donna hanno il diritto di fare i propri errori, le proprie esperienze … perché solo così potremmo un giorno capire di che pasta siamo fatti.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Mangiare pane col sudore della fronte

Mangiare pane col sudore della fronte

Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai! Genesi 3,19 Dunque non sole verdure (cfr. Genesi 1,29-30), ma anche pane, in Ebraico léchem (לֶחֶם). In realtà, lechem...

L’asina di Balaam: quando anche gli animali parlano

L’asina di Balaam: quando anche gli animali parlano

Mentre gli Israeliti attraversavano il deserto alla ricerca della terra promessa, Balak, re di Moab, preoccupato per la loro vicinanza, decise di chiamare Balaam, un profeta rinomato, per maledire il popolo d'Israele. Tuttavia, Dio aveva proibito a Balaam di accettare...

Sintesi della Bibbia: il profeta Ezechiele

Sintesi della Bibbia: il profeta Ezechiele

Ezechiele fu un profeta ebreo che visse durante l'era dell'esilio babilonese, verso la fine del VI secolo a.C. Nacque a Gerusalemme e fu sacerdote del Tempio di Gerusalemme. Fu uno dei tanti israeliti deportati in Babilonia dopo la distruzione di Gerusalemme nel 587...

Tra demoni e streghe: l’occulto della Bibbia

Tra demoni e streghe: l’occulto della Bibbia

La Bibbia ebraica, esprime chiaramente il divieto di pratiche magiche, proclamando che streghe e indovini non dovrebbero essere tollerati (cfr. per es. Es. 22,18). Nonostante queste chiare proibizioni, gli ebrei non sempre hanno seguito alla lettera questi divieti. La...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Tristezza e rabbia: l’invidia di Caino

Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore; anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore gradì Abele e la sua offerta, ma non gradì Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 10 =

error: Il contenuto è protetto