L’altra faccia dell’obelisco di San Pietro

19 Maggio 2022

Se la parte esterna del grande obelisco di Piazza San Pietro, guarda verso Roma e reca inciso il più antico esorcismo della Chiesa cattolica, la parte interna, quella che guarda verso la Basilica di San Pietro, reca un’altro testo:

CHRISTUS VINCIT

CHRISTUS REGNAT

CHRISTUS IMPERAT

CHRISTUS AB OMNI MALO

PLEBEM SUAM

DEFENDAT

 

Se la parte rivolta verso l’URBE (ossia Roma) recita un esorcismo, che difende lo spazio simbolico e spirituale di Piazza San Pietro dalle forze del caos (partes adversae), quella rivolta verso San Pietro è di ben altro tenore.

Quello è lo spazio che vive (o dovrebbe vivere) secondo gli insegnamenti di Cristo dove proprio in questo spazio deve (o dovrebbe) vincere, regnare e governare.

Popolo, in ebraico “essere con”

Infatti si parla di “plebem suam”, ossia il “suo popolo”, le persone ossia che si ispirano a lui e che riconoscono nel successore di Pietro la loro guida mistica e spirituale.

Quel popolo che trae origine dal “popolo” ebraico – in ebraico ‘am (עַם) che indica un insieme di prsone unite intorno alla loro guida. Infatti in ebraico, la parola popolo ‘am (עַם) è affine a ‘im (עִם) “con, insieme”.

Piazza San Pietro è lo spazio sacro dove si è chiamati da un richiamo interiore che viene da Dio – in greco ἐκκλησία (“ekklesia” da cui viene la parola “chiesa”, ossia dei “chiamati da … ” – a far parte del grande popolo che Dio ama, ossia di coloro che fanno la sua volontà, ossia realizzano quello che Dio mette dentro al loro cuore: il desiderio.

Antichi simboli e nuovi significati

Come ho detto, l’obelisco fu portato a Roma dall’Egitto e dal 1500 simboleggia non la potenza dei faraoni, ma in confine simbolico tra il caos e il cosmo. Alcuni sottolineano l’aspetto fallico dell’obelisco, ma non menzionano invece che esso simboleggiava il primo raggio del sole quando compariva la mattina ed era originariamente collocato nel Tempio di Ra, a Eliopoli in Egitto, la “città del sole”.

Anche Cristo, infatti, nel vangelo di Luca è paragonato a un sole che sorge (Luca 1,78), che appunto veniva adorato a Eliopoli. Notiamo, quindi, come gli architetti di Piazza San Pietro avessero una concezione altamente simbolica della Chiesa, preoccupandosi di collegare e non dividere antichi e nuovi significati.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Il libro di Giosuè è uno dei libri dell'Antico Testamento e segue il Pentateuco; prende il nome dal suo protagonista principale, Giosuè - יְהֹושֻׁ֣עַ (Yehoshua' "YHWH salva") che fu il successore di Mosè e guidò il popolo d'Israele alla conquista della Terra Promessa....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

7 + 13 =

error: Il contenuto è protetto