La vicenda di Onan: la Bibbia condanna l’autoerotismo?

4 Ottobre 2023

Allora Giuda disse a Onan: «Unisciti alla moglie del fratello, compi verso di lei il dovere di cognato e assicura così una posterità per il fratello». Ma Onan sapeva che la prole non sarebbe stata considerata come sua; ogni volta che si univa alla moglie del fratello, disperdeva per terra, per non dare una posterità al fratello.

Genesi 38,8-9

Contesto storico

Per comprendere appieno il significato di questo passo, è necessario esaminare il contesto storico e culturale in cui si trova.

Nel mondo biblico, la legge del levirato era una pratica comune (cfr. Dt 25,5-10). Questa legge stabiliva che se un uomo moriva senza lasciare un erede maschio, il suo fratello doveva sposare la vedova e generare un erede per suo fratello deceduto, in modo da garantire la continuità della famiglia e l’eredità dei beni.

L’atto di Onan

Quando Onan si rifiutò di generare un erede per suo fratello, compiendo il dovere di cognato, commise un atto che oggi potremmo interpretare come una forma di contraccezione o “coito interrotto.”

Tuttavia, il testo biblico non condanna esplicitamente l’autoerotismo detto appunto anche “onanismo“. La sua azione era vista come un atto di disobbedienza alla legge del levirato e alla volontà di Dio, piuttosto che come un atto di autoerotismo o masturbazione.

L’interpretazione contemporanea

Alcuni sostengono che questo passo non tratta direttamente della masturbazione, ma piuttosto della disobbedienza di Onan a un precetto specifico. Di conseguenza, non dovrebbe essere usato per condannare la masturbazione in generale.

Altri interpreti ritengono che il passo possa essere applicato in modo più generico per sottolineare l’importanza della responsabilità sessuale e della procreazione all’interno del matrimonio.

Tuttavia, è importante notare che la Bibbia non menziona esplicitamente la masturbazione, e molte questioni etiche relative al sesso non sono trattate in dettaglio nei testi biblici. È sempre il contesto storico a dettare le regole di una possibile (e delicata) applicazione di un testo biblico a una situazione umana o sociale.

Onan e il senso di colpa

Il nome ebraico “Onan” (אוֹנָן) potrebbe essere collegato alla parola ebraica “awan” (עָוֶן), che significa “iniquità” o “colpa.” Di qui l’ingiusto e infondato senso di colpa che generazioni di uomini più o meno giovani hanno provato dopo aver praticato l’autoerotismo.

Come sempre, non è l’atto sessuale del singolo ad essere condannato, perché la sessualità è una realtà complessa e per certi versi anche molto fluida nelle sue fasi e tendenze,

È l’esagerazione, l’elevare una pratica ad uno status tale da avvitare un’intera esistenza per soddisfare un mero istinto sessuale: qui forse c’è qualcosa che non va.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Come si è formata la Bibbia? (Quinta parte)

Come si è formata la Bibbia? (Quinta parte)

Il Deuteronomio (D) e il Deuteronomista (Dtr). Nel XIX secolo gli studiosi discussero molto sull'origine del Pentateuco. Wellhausen, per esempio, pensava che originariamente esistessero due parti (Dt 1-4,44; 12-26; 27 e 4,45-11,39; 28-30) che poi furono fuse insieme...

Storia della profezia in Israele

Storia della profezia in Israele

La parola ebraica per profeta è "naviʾ" (נָבִיא), generalmente considerata un prestito dall'accadico "nabū, nabāʾum", che significa "proclamare, menzionare, chiamare, convocare". In ebraico si trovano anche le parole "ḥozeh" (חֹזֶה) e "roʾeh" (רֹאֶה), entrambe con il...

Sintesi della Bibbia: il libro del profeta Amos

Sintesi della Bibbia: il libro del profeta Amos

Il nome "Amos" in ebraico עָמוֹס significa "carico" o "fardello". Infatti, il profeta Amos è uno strumento attraverso il quale Dio trasmette un peso o un carico di messaggi e ammonizioni al popolo di Israele. Suddivisione in capitoli Il libro di Amos è suddiviso in...

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

La fonte Elohista (E). Fu chiamato così, lo ricordiamo, perché prima dei racconti sul Sinai, Dio è sempre chiamato Elohim. Nelle prime fasi della ricerca sul Pentateuco era considerata la fonte più importante, poiché si attribuiva a questa fonte ciò che poi sarà...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: il profeta Baruc

Il nome Barùk - in Ebr. בָּרוּךְ - significa "benedetto" (participio passivo del verbo בָּרַךְ. Questo significato riflette la prospettiva positiva e la speranza che il profeta trasmette attraverso i suoi scritti. La benedizione divina è un tema centrale nel Libro di...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

3 + 2 =

error: Il contenuto è protetto