La vegetazione

30 Gennaio 2022

E Dio disse: «La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto, che facciano sulla terra frutto con il seme, ciascuno secondo la sua specie». E così avvenne: la terra produsse germogli, erbe che producono seme, ciascuna secondo la propria specie e alberi che fanno ciascuno frutto con il seme, secondo la propria specie. Dio vide che era cosa buona.

Genesi 1,11-12

Non vi sembra strano che Dio ordini alla terra di fare qualcosa al suo posto? La chiave per risolvere questa apparente contraddizione è nel modo in cui ho tradotto ‘erets (אָֽרֶץ) – “terra” – una parola che nella lingua ebraica è al genere femminile e, perciò, può essere tradotta con “madre terra”.

Madre terra

Infatti, in molte religioni dell’antichità, la terra era una divinità femminile che veniva fecondata dal cielo che, anche in ebraico, è al genere maschile; in tal modo essa poi produceva la vegetazione.

Evidentemente qualcosa di questo comune sfondo mitologico è presente anche tra le righe di questo racconto, anche se in esso è solo Dio che crea … tuttavia anche nella Bibbia la terra sembra condividere questa sua assoluta prerogativa. All’inizio del racconto, infatti, sembra che il vento divino non solo volteggiasse sulle acque, ma misteriosamente le fecondasse (cfr. Gen 1,2).

Alcuni antichi studiosi cristiani della Bibbia pensarono allora che lo Spirito di Dio – il vento divino – volteggiando sulle acque vi avesse gettato anche i “semi” che poi raggiunsero i fondali marini. Una volta emersi dalle acque e diventati terra asciutta, essa produsse la vegetazione, quando Dio ordinò alla terra di far spuntare ciò che “custodiva in grembo”.

La vegetazione

La vegetazione che spuntava dalla terra, doveva essere effettivamente un prodigio divino agli occhi di un uomo dell’antichità, compresi gli ebrei. Soprattutto questi ultimi, i quali ben sapevano come la terra ricoperta dalle acque alluvionali fosse poi, una volta asciutta, estremamente fertile.

In tutto ciò è evidente come la Bibbia, fin dalle sue prime pagine, inculchi il rispetto della terra che, come madre, produce la vita. La vegetazione viene descritta attraverso due parole ebraiche – ‘esev (עֵ֚שֶׂב) e ‘ets (עֵ֣ץ) – che rappresentano le due principali categorie di piante osservabili anche da chi non possiede nozioni di botanica: le piante erbacee e gli alberi.

L’insistenza dell’autore sui semi prodotti dalle piante non è, secondo me, motivata solo dalla propagazione delle varie specie. Oggi sappiamo, come del resto ben sapevano anche gli antichi, come un’alimentazione ricca di semi e frutta sia particolarmente indicata per mantenersi in salute e per vivere più a lungo … poiché si tratta di un tipo di alimentazione in armonia col cosmo.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Mangiare pane col sudore della fronte

Mangiare pane col sudore della fronte

Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai! Genesi 3,19 Dunque non sole verdure (cfr. Genesi 1,29-30), ma anche pane, in Ebraico léchem (לֶחֶם). In realtà, lechem...

L’asina di Balaam: quando anche gli animali parlano

L’asina di Balaam: quando anche gli animali parlano

Mentre gli Israeliti attraversavano il deserto alla ricerca della terra promessa, Balak, re di Moab, preoccupato per la loro vicinanza, decise di chiamare Balaam, un profeta rinomato, per maledire il popolo d'Israele. Tuttavia, Dio aveva proibito a Balaam di accettare...

Sintesi della Bibbia: il profeta Ezechiele

Sintesi della Bibbia: il profeta Ezechiele

Ezechiele fu un profeta ebreo che visse durante l'era dell'esilio babilonese, verso la fine del VI secolo a.C. Nacque a Gerusalemme e fu sacerdote del Tempio di Gerusalemme. Fu uno dei tanti israeliti deportati in Babilonia dopo la distruzione di Gerusalemme nel 587...

Tra demoni e streghe: l’occulto della Bibbia

Tra demoni e streghe: l’occulto della Bibbia

La Bibbia ebraica, esprime chiaramente il divieto di pratiche magiche, proclamando che streghe e indovini non dovrebbero essere tollerati (cfr. per es. Es. 22,18). Nonostante queste chiare proibizioni, gli ebrei non sempre hanno seguito alla lettera questi divieti. La...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Tristezza e rabbia: l’invidia di Caino

Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore; anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore gradì Abele e la sua offerta, ma non gradì Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

11 + 2 =

error: Il contenuto è protetto