La risata serpentina e ingannatrice

19 Maggio 2023

Il serpente disse alla donna: «No, non morirete affatto …

Genesi 3,4

Questa è la risposta decisa e netta del serpente, di chi sta per trascinare la donna nel suo orribile ed oscuro mondo. Nel mio libro La Bibbia riscritta e commentata ho reso l’esclamazione in questo modo: “Ahahah! No, non morirete affatto”.

Risata sardonica e serpentina

Chiaramente, qui non abbiamo più un animale, ma un essere estremamente raffinato e perfino diabolicamente ironico. Potremmo immaginare una persona che per tranquillizzare qualcun’altra getta il capo un po’ all’indietro e sorride sardonicamente.

Più che tranquillizzare, si direbbe che si tratta della risata di uno che è divertito davanti all’ingenuità di qualcuno che crede ingenuamente a storie fantastiche. Ma quella che Dio aveva raccontato ad Adamo non era una storia fantastica. La prospettiva mortale legata alla consumazione del frutto della conoscenza del bene e del male è la folle corsa verso l’abisso di chi crede di poter fare tutto, senza limiti né censura. 

Il mestiere del serpente

Il serpente fa il suo mestiere, quello di camuffare la realtà delle cose, ingannare, distorcere per il solo gusto di vedere rovinata la creatura più bella e più eccelsa uscita dalle mani di Dio. Anche lui, secondo la Bibbia (cfr. Ezechiele 28) un giorno era il “più bello” di tutti tra gli angeli, era il “cherubino guardiano” che Dio aveva posto nel giardino dell’Eden.

Tuttavia egli si insuperbì e fu gettato fuori, divorato dalle fiamme che si sprigionarono da lui stesso. Il serpente della Genesi rappresenta questo e molto di più; esso rappresenta il mondo del male che Dio non creò, perché esso iniziò ad essere in virtù di una ribellione, di qualcosa che si staccò dal progetto di Dio, per diventare un mondo parallelo e tenebroso, costantemente rivolto verso l’abisso. 

Ma Eva non sapeva tutto questo. Ciò che sapeva era l’ordine dato ad Adamo di non mangiare dell’albero; ciò che sapeva era che Dio non li avrebbe ingannati; ciò che sapeva era che si trovava in una condizione di vita – quella dell’Eden – dove non le mancava nulla. Il serpente le presenta, invece, una prospettiva migliore. Sarà vero? 

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

Noè: un uomo e un simbolo per l’umanità

Noè: un uomo e un simbolo per l’umanità

Significato del nome In ebraico, il nome Noè (נֹחַ "Noach"), porta con sé un simbolismo che si intreccia con la storia e il destino di questo personaggio biblico. Il nome deriva dalla radice ebraica נוח (nūaḥ), che ha una serie di significati legati all'idea di...

Sintesi della Bibbia: la seconda parte del libro dei Salmi

Sintesi della Bibbia: la seconda parte del libro dei Salmi

I Salmi, una collezione di preghiere e lodi tramandate di generazione in generazione e costituiscono uno dei tesori letterari e spirituali più preziosi dell'umanità. In un precedente articolo abbiamo visto la prima parte (1-40). Il secondo libro dei Salmi, che...

Il Testo Masoretico

Il Testo Masoretico

Il Testo Masoretico - abbreviato come TM - è la versione ufficiale e autorevole del TaNaK - Torah, Nevi'im e Ketuvim - ossia la Bibbia ebraica. Origine e datazione Il TM nacque nell'alveo della diuturna attività dei copisti ebrei, che crebbe nei secoli soprattutto...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

3 + 5 =

error: Il contenuto è protetto