La Mishnah

4 Novembre 2023

La Mishnah è uno dei testi più importanti e influenti nella tradizione ebraica. Si tratta di una raccolta di leggi orali che furono trascritte per la prima volta tra il I e il II secolo d.C. in Palestina.

Il nome

Il nome ebraico della Mishnah è מִשְׁנָה, che si pronuncia “mishnah” in italiano. Questa parola ebraica deriva dal verbo שָנָה (shanah), che significa “ripetere” o “studiare più volte”.

Pertanto, il termine “Mishnah” può essere tradotto in italiano come “ripetizione” o “studio ripetuto”.

Origine della Mishnah

La Mishnah fu compilata in Palestina, principalmente a Tiberiade, durante il periodo che va dal I al II secolo d.C. Questo periodo storico fu caratterizzato da profonde trasformazioni politiche e sociali per il popolo ebraico.

La distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. da parte dei Romani rappresentò un evento fondamentale che ebbe un impatto significativo sulla religione ebraica. Con il Tempio distrutto, la comunità ebraica si trovò a dover affrontare la questione di come preservare e tramandare la propria tradizione religiosa.

L’autore della Mishnah

L’autore principale della Mishnah è Rabbi Yehudah HaNasi (Rabbi Giuda il Principe). Egli fu una figura di grande importanza nell’ebraismo talmudico e fu il capo dell’Accademia di Tiberiade.

Rabbi Yehudah haNasi aveva come obiettivo principale la raccolta e la compilazione delle leggi orali ebraiche al fine di preservare la tradizione ebraica in seguito alla distruzione del Secondo Tempio.

La sua opera, la Mishnah, è considerata il risultato di un lavoro straordinario, in quanto raccolse, organizzò e codificò una vasta quantità di materiale giuridico e religioso.

Data di composizione

La data esatta della composizione della Mishnah è oggetto di dibattito tra gli studiosi. Tuttavia, la maggior parte ritiene che sia stata completata verso la fine del II secolo d.C.

Contenuto della Mishnah

La Mishnah è organizzata in sei ordini principali, o “Seder”.

  1. Zeraim (semi): questo ordine tratta delle leggi agricole e delle benedizioni per il cibo.
  2. Mo’ed (tempo): si occupa delle leggi relative ai giorni festivi e ai giorni di riposo.
  3. Nashim (donne): esamina le leggi sul matrimonio, il divorzio e la condotta coniugale.
  4. Nezikin (danni): affronta le leggi relative alla giurisprudenza civile e penale.
  5. Kodashim (sacrifici): tratta delle leggi relative ai sacrifici nel Tempio, che ora non è più presente.
  6. Tohorot (purezza): si concentra sulle leggi di purezza e impurità rituali.

Ciascun ordine è suddiviso in trattati o “Masekhot”:

  1. Zeraim (Semi):
    • Berakhot (Benedizioni)
    • Pe’ah (Margini del campo)
    • Demai (Prodotti sospetti)
    • Kil’ayim (Miscugli)
    • Shevi’it (Settimo anno)
    • Terumot (Oblazioni)
    • Ma’aserot (Decime)
    • Ma’aser Sheni (Seconda decima)
    • Challah (Pani consacrato)
    • Orlah (Albero giovane)
    • Bikkurim (Primi frutti)
  2. Mo’ed (Tempo):
    • Shabbat (Sabbato)
    • Eruvin (Eruv)
    • Pesachim (Pasqua)
    • Shekalim (Mezzi siclo)
    • Yoma (Giorno dell’Espiazione)
    • Sukkah (Sukkot)
    • Beitzah (Uovo)
    • Rosh Hashanah (Capodanno e il Giorno del Suono del Corno)
    • Ta’anit (Digiuno)
    • Megillah (Rotolo di Ester)
    • Mo’ed Katan (Feste minori)
    • Chagigah (Offerte festive)
  3. Nashim (Donne):
    • Yevamot (Matrimoni levirati)
    • Ketubot (Contratti matrimoniali)
    • Nedarim (Voti)
    • Nazir (Nazireato)
    • Sotah (Donna sospettata d’adulterio)
    • Gittin (Certificati di divorzio)
  4. Nezikin (Danni):
    • Baba Kamma (La Prima Porta)
    • Baba Metzia (La Porta del Mezzo)
    • Baba Batra (L’Ultima Porta)
    • Sanhedrin (Tribunale)
    • Makkot (Frustate)
    • Shevu’ot (Giuramenti)
    • Eduyot (Testimonianze)
    • Avodah Zarah (Idolatria)
    • Avot (Padri)
    • Horayot (Dichiarazioni del Tribunale)
  5. Kodashim (Sacrifici):
    • Zevachim (Sacrifici)
    • Menachot (Oblazioni)
    • Chullin (Carne comune)
    • Bekhorot (Primogeniti)
    • Arakhin (Valutazioni)
    • Temurah (Sostituzione)
    • Keritot (Tagli)
    • Me’ilah (Profanazione)
    • Tamid (Il Sacrificio Continuo)
    • Middot (Misure del Tempio)
    • Kinnim (Nidi)
  6. Tohorot (Purezza):
    • Kelim (Strumenti)
    • Oholot (Tende)
    • Nega’im (Piaghe)
    • Parah (La Giovenca Rossa)
    • Taharot (Cleanness)
    • Mikva’ot (Vasche rituali)
    • Niddah (Impurità mestruale)

Ogni trattato della Mishnah è composto infine da una serie di Mishnayot, che sono brevi dichiarazioni o discussioni sulle leggi e le regole.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Tra demoni e streghe: l’occulto della Bibbia

Tra demoni e streghe: l’occulto della Bibbia

La Bibbia ebraica, esprime chiaramente il divieto di pratiche magiche, proclamando che streghe e indovini non dovrebbero essere tollerati (cfr. per es. Es. 22,18). Nonostante queste chiare proibizioni, gli ebrei non sempre hanno seguito alla lettera questi divieti. La...

Il rito del matrimonio ebraico

Il rito del matrimonio ebraico

I doni del padre della sposa In genere era il padre a organizzare il matrimonio dei propri figli ed era tenuto a pagare un prezzo al padre della sposa, chiamato mohar in Ebraico מֹהַר. Nel libro della Genesi, Sichem disse al padre di Dina e ai suoi fratelli: Alzate...

Storia della lingua ebraica antica

Storia della lingua ebraica antica

L'attuale grafia ebraica è chiamata "scrittura quadrata" perché la maggior parte delle lettere si adattano in un quadrato. Tuttavia, non era questa la grafia degli abitanti di Giuda e Israele durante il periodo monarchico, né degli scribi del re Ezechia o Giosia,...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La Torah (תּוֹרָה): un dialogo ininterrotto tra antico e nuovo

La parola "Torah (תּוֹרָה) deriva dalla radice verbale ירה (yarah), che significa "insegnare" o "guidare" ed anche "lanciare". Questa connessione etimologica rivela il senso della parola che indica una guida, un insieme di istruzioni divinamente ispirate per vivere...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 7 =

error: Il contenuto è protetto