La festa di rosh ha-shanah (רֹאשׁ הַשָּׁנָה): il nuovo anno

30 Settembre 2023

(Antonio Auletta) Il capodanno ebraico – רֹאשׁ הַשָּׁנָה – è un po’ il compleanno del mondo, la celebrazione del suo concepimento e, infatti, la festa è anche nota come: הַיּוֹם הֲרַת עוֹלָם hayyom harat gholam ossia: “oggi è il concepimento del mondo”.

Rosh ha-shanah è un giorno di festa ma anche di riflessione, di introspezione e di rinnovamento spirituale; il suono dello shofar simboleggia proprio il richiamo all’uomo verso il Signore.

Dice il Talmud che a rosh ha-shanah tutte le creature sono esaminate davanti al Signore: così come un pastore fa sfilare le sue pecore una per una davanti a sé per farle entrare nell’ovile, così Dio fa passare davanti a Sé le azioni compiute da ogni persona, definendo il destino di ciascuno.

Caratteristiche della festa

Per questa ragione, nella tradizione ebraica, questo giorno è chiamato anche יוֹם הַדִּין  yom ha-din (“giorno del giudizio”) sebbene il giudizio divino emesso su ognuno sarà sigillato solo a יוֹם כִּפּוּר‎ yom kippur (il “giorno dell’espiazione”).

I maestri della tradizione insegnano che a rosh ha-shanah D-o si alza dal trono della “giustizia” (דִּין, din) per sedersi su quello della “misericordia” (רַחֲמִים, rachamim): questo deve essere di sprone all’uomo per impegnarsi a migliorare la propria condotta di vita nell’anno a venire.

Questo giorno è noto anche come יוֹם הַזִּכָּרוֹן‎ yom ha-zikkaron (“giorno del ricordo”) con l’augurio che D-o si ricordi dei suoi servi nell’anno a venire (non deve essere confuso con il giorno, omonimo, dedicato ai caduti nelle guerre di Israele e alle vittime del terrorismo).

Cosa si fa in questo giorno

Gli ebrei azkenaziti – dell’Europa centro orientale – in questo giorno vestono tradizionalmente di bianco, simbolo di purezza e rinnovamento spirituale: si tratta di un rimando al passo di Isaia (1,18):

אִם־יִהְיוּ חֲטָאֵיכֶם כַּשָּׁנִים כַּשֶּׁלֶג יַלְבִּינוּ

‘im-yihyu chatha’ekhem kashshanim kashsheleg yalbinu

quand’anche i vostri peccati fossero come lo scarlatto, diverranno bianchi come la neve.

Un altro uso legato a rosh ha-shanah vede l’ebreo recarsi verso il mare (o, per chi vive lontano da dalla costa, verso un corso d’acqua, un lago, un pozzo o anche una semplice fontana cittadina) e svuotarsi le tasche a rappresentare simbolicamente il disfarsi delle colpe commesse durante l’anno appena trascorso e il rigettare ogni cattivo proposito per l’anno nuovo.

Per tale rituale, l’ebreo esce di casa dopo aver messo in tasca qualche mollica di pane da gettare in acqua. Anche questa tradizione è un rimando biblico (Michea 7,19):

וְתַשְׁלִיךְ בִּמְצֻלוֹת יָם כָּל חַטֹּאותָם

wǝṯashliḵ bimtsuloṯ yam kol ḥaththo’wtam

E getterai i nostri peccati nelle profondità del mare.

Questa cerimonia si chiama תַּשְׁלִיךְ tashlikh (che significa proprio “getterai”; per i curiosi si tratta di un hiphil, radice: שׁלך)

Per rosh ha-shanah la tradizione prevede, per il סֵדֶר seder – ossia il rituale –  il consumo di cibi simbolici detti סִימָנִים, simanim (“segni”): si tratta di cibi  dai nomi bene auguranti oppure cibi dolci come ad esempio una mela intinta nel miele o una melagrana come augurio “per un anno buono e dolce”:

לְשָׁנָה טוֹבָה וּמְתוּקָה
ləshanah thovah u-mətuqah

Oppure:

מְתוּקָה כַּדְּבַשׁ metuqah kaddəvash: “dolce come il miele”.

Cibi tipici della festa

Mele e miele: Questo è uno dei simboli più iconici di Rosh Hashanah. Le mele, generalmente affettate o servite intere, vengono immerse nel miele, simboleggiando la speranza di un anno dolce e pieno di dolcezza.

Challah: Il pane challah, intrecciato e spesso arricchito con uova, è consumato durante Rosh Hashanah. Tuttavia, in questa occasione, il challah può avere una forma speciale, come quella di un cerchio, che rappresenta la continuità dell’anno.

Pesce: in particolare il carpione, è un cibo tradizionale di Rosh Hashanah. Il termine “carpione” in ebraico (“dag”) condivide una radice linguistica con la parola “moltiplicare”, quindi mangiare pesce simboleggia l’auspicio di una vita prolifica nell’anno a venire.

Zucca o melone in agrodolce: alcune comunità ebraiche mangiano zucca o melone in agrodolce durante Rosh Hashanah. Questo piatto rappresenta l’auspicio di un anno pieno di cose buone, come la zucca o il melone, con un tocco di dolcezza.

Barbabietole: le barbabietole sono spesso incluse nel menu di Rosh Hashanah, in quanto il loro nome in ebraico (“selek”) suona simile alla parola “rimuovere”. Mangiare barbabietole simboleggia la speranza che le difficoltà o le avversità siano rimosse nel nuovo anno.

Cavolo o bietole: alcune comunità ebraiche mangiano cavolo o bietole durante Rosh Hashanah, poiché il loro nome in ebraico (“kruv” per il cavolo e “silka” per le bietole) ricorda la parola “tagliare”. Questo simboleggia la speranza di tagliare via i problemi nell’anno a venire.

Testa di pesce o agnello:  una testa di pesce o una testa di agnello possono essere servite durante il pasto per simboleggiare la speranza di essere “in testa” nell’anno successivo, piuttosto che in coda.

Vino o succo d’uva: sono spesso consumati per fare brindisi durante Rosh Hashanah, simboleggiando gioia e benedizioni per il nuovo anno.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Raab la spia di Gerico dal cuore grande

Raab la spia di Gerico dal cuore grande

L'episodio di Raab è narrato nel secondo capitolo del libro di Giosuè. Gerico era una città fortificata nella Terra Promessa, e il popolo di Israele doveva attraversarla per raggiungere la loro terra promessa. Tuttavia, le mura di Gerico erano impenetrabili, e il...

Si spegne la terra, si accende il cielo

Si spegne la terra, si accende il cielo

 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: il libro della Sapienza

Composto originariamente in greco, questo libro non è stato incluso nel canone ebraico, ma ha trovato un posto nella Bibbia greca, dove si colloca tra i testi sapienziali. Titolo del libro Successivamente, è stato incluso nel canone cristiano, anche se con alcune...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

12 + 14 =

error: Il contenuto è protetto