La creazione dell’uomo – Terza parte

14 Settembre 2021

Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò.

Genesi 1,27

Questo versetto sembra un riassunto di ciò che è stato detto precedentemente. In realtà dice molte cose di più sul mistero dell’essere umano creato da Dio a sua immagine e somiglianza (Gen 1,26).

Ad immagine di Dio

Anzitutto, non si ripete che Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza, ma solo che “Dio creò l’uomo a sua immagine”. Viene scelto qui il primo termine, quello che indica una somiglianza fisica (in Ebr. tsélem – צֶלֶם) e non quello che indica una somiglianza spirituale (in Ebr. demùt – דְּמוּת).

Perché? Difficile rispondere a questa domanda; forse perché il termine “immagine” racchiude in sé anche la somiglianza di una certa cosa. Ed infatti, una statua rappresenta sempre qualcosa di non materiale, come per esempio una divinità.

Bisogna, piuttosto, osservare il modo in cui è costruita la frase. L’essere umano creato a immagine di Dio è “adàm”, che in ebraico significa “uomo”, ma anche “umanità”.

Maschio e femmina

Ora, questo adàm che potremmo definire come l’immagine pregnante di Dio è anche maschio e femmina. In ebraico, questi due termini, rispettivamente zaqàr (זָכָר) e neqevàh (נְקֵבָה), indicano la reciprocità sessuale tra maschio e femmina. In altre parole, indicano il maschio e la femmina in rapporto tra loro.

Ma la cosa importante è, appunto, il modo in cui viene costruita la frase:

frase 1: a immagine di Dio lo creò
frase 2: maschio e femmina lì creò

in Ebraico, si tratta di un parallelismo sinonimico, ossia le due parti della frase parlano della stessa realtà, ma usando termini diversi. Ciò che è uguale in tutte e due le frasi è il verbo “creare”.

Nella frase 1 “immagine di Dio” corrisponde invece a “maschio e femmina” della frase 2. Che significa? Viene detta la stessa cosa con termini diversi. In altre parole, l’immagine di Dio, ossia adàm, è maschio e femmina insieme!!

Adam: maschio e femmina

Adàm, perciò, ossia l’essere umano contiene in sé sia l’elemento maschile che quello femminile; non vi sarà mai, perciò, uomo o donna compiuti e realizzati se non quelli che hanno integrato in sé il maschile e il femminile. Questo dato, forse, scandalizzerà alcuni, ma in realtà è Dio stesso fatto così.

Infatti, in diversi brani della Bibbia Dio è presentato come padre e madre insieme (cfr. per es. Isaia 49,15). Si tratta della costituzione profonda dell’essere umano, ripresa anche dalla psicologia che, infatti, parla di “Animus” e di “anima” come due principi che devono sapersi integrare dentro l’uomo.

Questo brano della Genesi è perciò il miglior antidoto non solo contro l’omofobia, ma anche contro il pensiero che si possa essere totalmente eterosessuali o totalmente omosessuali. Ossia, non esistono etichette quando si parla della natura umana; essa è complessa, talmente complessa che ogni tentativo di definizione della sessualità in un modo o in un altro è banalizzazione.

L’uomo o la donna veramente tale, è colui o colei che sa mettere ordine dentro di sé, sa armonizzare gli opposti, affinché il maschio e la femmina possano diventare veramente “adàm”, ossia uomini e donne creati a immagine di Dio!

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Il libro di Giosuè è uno dei libri dell'Antico Testamento e segue il Pentateuco; prende il nome dal suo protagonista principale, Giosuè - יְהֹושֻׁ֣עַ (Yehoshua' "YHWH salva") che fu il successore di Mosè e guidò il popolo d'Israele alla conquista della Terra Promessa....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

10 + 4 =

error: Il contenuto è protetto