La בֵּית (bet) di בְּרֵאשִׁ֖ית (bereshit) – Cristo principio e fine

17 Giugno 2021

Bet ב è la seconda lettera dell’Alfabeto ebraico. Siccome in Ebraico non esiste un sistema numerico distinto da quello alfabetico, i rabbini e qabalisti hanno attribuito il numero 2 (due) a questa lettera, poiché essa segue alef che rappresenta infatti il numero uno.

Si tratta di una lettera molto importante, visto che con essa inizia la Torah, i primi cinque libri della Bibbia:

בְּרֵאשִׁ֖ית בָּרָ֣א אֱלֹהִ֑ים אֵ֥ת הַשָּׁמַ֖יִם וְאֵ֥ת הָאָֽרֶץ

bereshit barà ‘elohim ‘et-hashamayim we-et ha’arets

In principio Dio creò i cieli e la terra

Genesi 1,1

ב infatti significa “in” (בְּ) una delle principali preposizioni ebraiche, insieme a כְּ (ke “come”) e a לְ (le “a”). Curiosamente, la stessa parola “bet” בֵּית può essere ricavata dalla parte iniziale e finale della prima parola della Bibbia:

בְּ רֵאשִׁ֖ ית

בֵּית

Quindi dentro bet – la prima lettera della Bibbia – c’è il capo, l’inizio, il principio. Ciò permette di collegare direttamente il versetto – non solo tematicamente – ma anche strutturalmente e con un disegno preciso che sfugge alla nostra mente al Vangelo di Giovanni:

Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος, καὶ ὁ λόγος ἦν πρὸς τὸν θεόν, καὶ θεὸς ἦν ὁ λόγος

en arche en o logos, kai o logos en pros theon, kai theos en o logos

Chi è il verbo? Adonay Yeshu – Il Signore Gesù –  il principio e il capo di tutto ciò che esiste. Perciò Cristo è veramente presente in tutta la Scrittura, dall’inizio alla fine, perché essa è ispirata da YHWH che fin dall’inizio aveva previsto l’avvento di suo figlio, Gesù Cristo.

Che Cristo sia il capo è confermato da Efesini 1,20-23:

Questa potente efficacia della sua forza egli l’ha mostrata in Cristo, quando lo risuscitò dai morti e lo fece sedere alla propria destra nel cielo, al di sopra di ogni principato, autorità, potenza, signoria e di ogni altro nome che si nomina non solo in questo mondo, ma anche in quello futuro. Ogni cosa egli ha posta sotto i suoi piedi e lo ha dato per capo – κεφαλὴ (in Ebraico appunto  ראש) – supremo alla chiesa, che è il corpo di lui, il compimento di colui che porta a compimento ogni cosa in tutti.

Cristo, perciò, è il capo, il principio e anche il compimento, il fine, la fine (Apocalisse 21,6;22,13). In mezzo, tra il “capo/principio” e la fine/compimento c’è l’intera TANAK che parla di Cristo, ma occorre leggerla non in chiave storico-critica, bensì in chiave spirituale e mistica.

Photo by Daniil Silantev on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

L'autore della Genesi concentra nei capitoli decimo e undicesimo la sua riflessione sulla dispersione dei popoli e delle loro relative lingue. Quest'ultimo aspetto è trattato nel capitolo undecimo (vv 1-9): Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole....

Lo Spirito negli scritti di Qumran

Lo Spirito negli scritti di Qumran

Nei manoscritti del Mar Morto, il termine רוּחַ (rùach) può assumere diversi significati, a seconda del contesto in cui esso appare e alle caratteristiche dello scritto. In linea generale, presso gli Esseni di Qumran, il termine può assumere questi significati:...

La forma delle lettere ebraiche: sofit

La forma delle lettere ebraiche: sofit

In Ebraico, per alcune lettere dell'alfabeto esistono forme diverse a seconda che la lettera si trovi all'inizio o alla fine di una parola. Esse sono kaf (כ), mem (מ), nun (נ), peh (פ) e tsade (צ). Per ognuna di queste cinque lettere c'è una lettera corrispondente...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

8 + 10 =

error: Il contenuto è protetto