Figlio di Dio e Figlio dell’Altissimo: i titoli dati a Gesù sono presenti anche a Qumran

24 Aprile 2023

Prima delle scoperte di Qumran – ossia dal 1947-1955 – è un anche dopo, molti biblisti di fama mondiale pensavano che il titolo di “figlio di Dio”, così comune nei vangeli, fosse un’espressione tipicamente cristiana e perciò riferita dai cristiani a Gesù, decenni dopo la sua morte e resurrezione.

Il principale esponente di questa tendenza fu il celebre Rudolf Bultmann. Egli sosteneva, giustamente, che molte espressioni contenute nei vangeli e anche brani interi, non fossero da prendere alla lettera, ma tradotti e compresi in chiave esistenziale.

Il testo di Qumran

Ora, a Qumran è presente un testo, etichettato come 4Q246, dove troviamo inconfondibilmente non solo il titolo “figlio di Dio”, ma anche l’altrettanto noto titolo “figlio dell’Altissimo”, applicato al Messia che gli ebrei attendevano da sempre. Si tratta di un testo redatto in uno dei dialetti aramaici, tipici dell’ambiente in cui visse Gesù.

Citiamo qui, solo le prime righe della seconda colonna:

Riga 1: Sarà chiamato figlio di Dio ed essi lo chiameranno figlio dell’Altissimo

[se vuoi vedere il frammenti di pergamena in aramaico clicca qui]

Questo importantissimo testo non è cristiano, ma autenticamente ebraico e che testimonia il pensiero dei giudei contemporanei di Gesù. Il fatto che in questo ambiente siano presenti queste due espressioni è un fatto assai significativo.

Il Vangelo di Luca

Infatti, esse sono presenti nientemeno nel racconto dell’Annunciazione (Luca 1,26-38), precisamente ai vv. 32 e 35:

Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo

Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio

Tra l’altro, il testo di Luca non solo riprende queste due espressioni, ma anche il verbo “chiamare”, riferito appunto a coloro che attribuiranno a Gesù i titoli prettamente messianici contenuti nel testo di Qumran.

L’importanza di questa scoperta

Infatti, il grande Joseph A. Fitzmyer pensa che il capitolo 1 del vangelo di Luca e forse anche i racconti dell’infanzia contengano antiche tradizioni pre-cristiane scritte in lingua aramaica e che i primissimi seguaci di Gesù – tutti giudei – abbiano usato questi racconti per parlare di Gesù che essi consideravano come il Messia.

Il fatto che questi due titoli siano presenti in un testo che testimonia l’ambiente stesso in cui viveva Gesù e i suoi primissimi seguaci, impedisce di accostare Gesù direttamente al mondo greco, dove esistevano “uomini divini” cui alcuni studiosi lo accostano.

Un testo simile, invece, rivela l’autenticità e l’antichità dei vangeli, poiché in essi sono presenti tradizioni e testi che sono attestati perfino a Qumran, un ambiente abitato dagli Esseni e prettamente giudaico.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Il libro di Giosuè è uno dei libri dell'Antico Testamento e segue il Pentateuco; prende il nome dal suo protagonista principale, Giosuè - יְהֹושֻׁ֣עַ (Yehoshua' "YHWH salva") che fu il successore di Mosè e guidò il popolo d'Israele alla conquista della Terra Promessa....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

12 + 9 =

error: Il contenuto è protetto