Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

18 Settembre 2023

Il Sommo Sacerdote – in ebr. הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל “hakkohen haggadol” – era il capo degli antichi sacerdoti ebrei ed era responsabile nell’esecuzione di tutta una serie di rituali nel Tempio di Gerusalemme, spiegate nel libro del Levitico. Il suo ruolo principale era quello di mediare tra il popolo e Dio. Tra i suoi compiti più importanti vi erano:

  1. Offerte e Sacrifici: il Sommo Sacerdote offriva sacrifici per il perdono dei peccati del popolo e per renderlo puro agli occhi di Dio.
  2. Giornata dell’Espiazione: una volta all’anno, durante il Giorno dell’Espiazione – lo Yom Kippur (יוֹם כִּפּוּר‎) – il Sommo Sacerdote entrava nel Santo dei Santi del Tempio per offrire sacrifici espiatori per il popolo e portare il sangue dell’agnello sull’Arca dell’Alleanza.
  3. Guida Spirituale: era anche un leader spirituale per la comunità ebraica, insegnando la legge e i precetti religiosi.

Abbigliamento del Sommo Sacerdote

Il Sommo Sacerdote indossava un abbigliamento specifico, che lo distingueva dagli altri sacerdoti ebrei e sottolineava la sua posizione di autorità spirituale. Questo abbigliamento comprendeva:

  1. Efod: L’efod – אֵפוֹד – era una veste lunga e decorativa, fatta di materiali pregiati come lino e oro (cfr. Es 28,7). Era indossato sopra una tunica bianca e cinturato con una fascia di colore azzurro. L’efod era un indumento distintivo del Sommo Sacerdote e simboleggiava la sua dignità e autorità.
  2. Pettorale: Il pettorale era una parte importante dell’abbigliamento del Sommo Sacerdote (Es 28,15-29). Era attaccato all’efod e conteneva dodici pietre preziose incastonate, ognuna rappresentante una delle dodici tribù di Israele. Questo simboleggiava l’unità delle tribù sotto la guida spirituale del Sommo Sacerdote.
  3. Turbante e Corona: Il Sommo Sacerdote portava un turbante sul capo, con una lastra d’oro attaccata su cui era incisa l’iscrizione “Consacrato a Yahweh.” Questo simboleggiava la sua consacrazione a Dio.

Gli urim e tummim

Eccone le principali caratteristiche:

Collocazione nell’Efod: gli Urim e i Tummim erano custoditi all’interno di una tasca o una tasca speciale dell’Efod, che era la veste del Sommo Sacerdote.

Funzione Consultiva: erano usati per cercare la volontà di Dio in situazioni in cui era necessaria una risposta divina o una guida. Questo poteva includere decisioni importanti per la nazione di Israele, come per esempio la risoluzione di controversie.

Metodo di Consultazione: non è chiaro come esattamente gli Urim e i Tummim venissero usati per ottenere risposte da Dio, poiché la Bibbia non fornisce dettagli specifici.

Tuttavia, si crede che il Sommo Sacerdote avrebbe posto una domanda a Dio, e le risposte potevano essere ottenute attraverso segni o messaggi divini rivelati in qualche modo. Questi oggetti erano considerati come un mezzo attraverso cui Dio comunicava la Sua volontà.

Limitata Menzione Biblica: gli Urim e i Tummim sono menzionati solo in alcuni passaggi della Bibbia, principalmente nell’Antico Testamento, tra cui Esodo 28,30, Levitico 8,8 e Numeri 27,21. Questi riferimenti sono piuttosto brevi e non forniscono molti dettagli sulla loro funzione o sul metodo di consultazione.

Le dodici pietre preziose incastonate

Le dodici pietre preziose incastonate nel pettorale del Sommo Sacerdote nell’Antico Testamento erano  associate a ognuna delle dodici tribù di Israele. Le pietre e le tribù corrispondenti sono descritte nel libro dell’Esodo, capitolo 28, versetti 17-21:

  1. Sardio (Ruben): Il sardio è una pietra di colore rosso e rappresentava la tribù di Ruben, il figlio primogenito di Giacobbe e Lea.
  2. Topazio (Simeone): Il topazio è una pietra di colore giallo o verde e rappresentava la tribù di Simeone.
  3. Calcedonio (Levi): Il calcedonio è una pietra di colore azzurro chiaro e rappresentava la tribù di Levi, la quale comprendeva i sacerdoti, inclusi i Sommi Sacerdoti.
  4. Smeraldo (Giuda): Lo smeraldo è di colore verde e rappresentava la tribù di Giuda, da cui discendeva il re Davide e, secondo la tradizione cristiana, il Messia.
  5. Turchese (Issacar): Il turchese è di colore azzurro e rappresentava la tribù di Issacar.
  6. Sardonice (Zabulon): Il sardonice è una pietra multicolore, spesso con strisce bianche e nere, e rappresentava la tribù di Zabulon.
  7. Carbone (Daniele): Il carbone è nero e rappresentava la tribù di Daniele.
  8. Beryllo (Neftali): Il beryllo è di colore giallo o verde e rappresentava la tribù di Neftali.
  9. Ligure (Gad): Il ligure è di colore blu intenso ed era associato alla tribù di Gad.
  10. Ametista (Aser): L’ametista è di colore viola e rappresentava la tribù di Aser.
  11. Agata (Giosafat): L’agata è una pietra multicolore e rappresentava la tribù di Giosafat, noto anche come Giuseppe, il quale aveva due figli, Efraim e Manasse, entrambi considerati tribù separate.
  12. Crisolito (Beniamino): Il crisolito è di colore verde e rappresentava la tribù di Beniamino, il figlio minore di Giacobbe e Rachele.
Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

La storia di Elia è narrata nei libri dei Re (1 Re 17 - 2 Re 2) e nel libro del profeta Malachia (4,5-6). Egli visse nel Regno di Israele durante il IX secolo a.C., un periodo segnato dalla corruzione religiosa e dalla diffusione del culto di Baal, una divinità...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

Il dio Dagon e l’arca dell’alleanza presso i Filistei

Il dio Dagon e l’arca dell’alleanza presso i Filistei

Nel Primo libro di Samuele - capp. 4 - 7 -  si narra della sconfitta del dio Dagon di fronte all'Arca dell'Alleanza. Questo racconto è una parte affascinante della storia religiosa e culturale degli antichi Filistei, il popolo che abitava la regione costiera...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

1 + 5 =

error: Il contenuto è protetto