Il senso della vita: stare vicino a Dio

8 Agosto 2022

stare vicino a Dio

(Articolo di Lisetta Delsoldato)

Ma il Signore gli disse: «Ebbene, chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte!». Il Signore impose a Caino un segno, perché nessuno, incontrandolo, lo colpisse.
(Genesi 4,15)

Il segno di Caino

Di fronte al racconto dell’uccisione di Abele da parte di Caino nel nostro animo sorge un moto di indignazione. Siamo esterrefatti di fronte a tanta ingiusta violenza. Quando leggiamo della punizione che Dio gli riservò…ci sembra perfino poca cosa. Dentro di noi non ci saremmo stupiti se Dio avesse decretato per lui la morte. In fondo la legge mosaica avrebbe stabilito, tempo dopo, ” occhio per occhio, dente per dente”.

Ma non fu così, anzi Dio lo protesse dalla morte.

יְהוָ֤ה לְקַ֨יִן֙ א֔וֹת לְבִלְתִּ֥י הַכּוֹת־אֹת֖וֹ כָּל־מֹצְאֽוֹ׃
(4,15 בראשית)

Il Signore impose su Caino un segno…

…perché NON LO COLPISSE CHIUNQUE L’AVESSE INCONTRATO

Questo fu il motivo per quel segno.

Perchè Dio vuole proteggere Caino?

Dio volle proteggere Caino dalla morte.
Perché?
Forse per dargli un tempo di ravvedimento…

Ma anche per un altro motivo:

Per Dio la vera punizione non sarebbe stata la morte, bensì vivere lontano da Lui, in un vortice di infelicità, vuoto, nostalgia, angoscia, violenza.
Il vero dramma non è la morte, ma vivere senza Dio.

Caino visse ancora tanti anni , ma la sua fu una ” non-vita”, un tempo di alienazione, nel quale cadde in un baratro di male, trascinato in un vortice da cui non seppe uscire.

Troviamo scritto altrove:

“un abisso chiama un altro abisso ” (Sal 42,8)

Il segno che Dio mise su di lui, lo protesse dalla morte ma lo identificò come uomo di malvagità e vergogna. Caino visse portando il peso di questo segno fuori e dentro di lui.

Costruì città, ebbe una discendenza, ma non visse una vita degna di tale nome: vagò nel paese di Nod, senza pace.

Sia un monito per tutti noi, perché possiamo comprendere che la vera vita non è una successione di anni, ma è solo quella vissuta con Dio, stando vicino a Lui, ricevendo benedizione dalla Sua Presenza.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: i libri di Samuele

Samuele - שְׁמוּאֵל (Shemuel in Ebr. "il suo nome è El" - è una figura molto importante nella narrazione degli esordi della monarchia in Israele. Egli è presentato come profeta, sacerdote e giudice nel primo libro di Samuele. L'attribuzione dei due libri a Samuele è...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

11 + 4 =

error: Il contenuto è protetto