Il male è una scelta?

14 Dicembre 2020

E Dio separò la luce dalle tenebre”

Gen 1,4

Dio – elohìm – separa la luce dalle tenebre, perché prima aveva visto e constatato che la luce era cosa buona, ossia corrispondente al suo volere, mentre le tenebre – in Ebraico חֹשֶךְ chòsheq – evidentemente non lo erano.

Cosa indica allora la simbologia delle tenebre?

Le tenebre esistevano prima della creazione?

Nel mio libro La bibbia riscritta e commentata, mi sono soffermato a lungo sul significato del termine ebraico chòsheq.

Rimandando alla lettura del libro, proseguendo nel ragionamento, le tenebre perciò non corrispondono al volere di Dio, perché evidentemente non sono volute da lui. Eppure esse esistevano prima della creazione della luce e, probabilmente, prima della stessa creazione della terra!

Così, infatti, sarebbe se leggessimo Genesi 1,2 come la continuazione immediata del versetto 1. Dopo aver creato tutte le cose – ossia il cielo e la terra – la terra era informe e deserta e le tenebre sovrastavano su di essa.

La teoria del “gap”

E se invece il secondo versetto non rappresentasse la continuazione del primo? È la cosiddetta teoria del gap ossia di coloro che sostengono che tra il v. 1 e il v.2 manchi qualcosa.

E se tra il primo e il secondo versetto fosse accaduto qualcosa che l’autore del racconto non ha voluto dirci? Forse, quando Dio creò il cielo e la terra, le tenebre non esistevano neppure; esse potrebbero essere venute dopo, in seguito ad una mitica ribellione avvenuta in cielo (cfr. Ezechiele cap. 28).

Si tratta solo di un suggerimento, che però approfondisco e verifico accuratamente nel mio libro La Bibbia riscritta e commentata.

Cosa sono le tenebre?

Comunque sia, le tenebre nella Bibbia rappresentano il male (per es. Proverbi 2,13) e non vanno confuse con la notte (cfr. poco più avanti Genesi 1,5) che, come ben sappiamo, subentrano quando il sole tramonta e, perciò, “sono” una semplice assenza di luce.

Le tenebre invece sono una presenza sinistra e reale, evidenziata soprattutto nel nuovo testamento, quando si parla perfino di impero delle tenebre (cfr. Luca cap. 22, vers. 53).

Dio, però, fin dalle prime pagine della Bibbia, detiene il pieno controllo su di esse, perché le ha separate dalla luce, riservando ad esse uno “spazio”, proprio come il mare, altro simbolo biblico delle tenebre (cfr. Giobbe cap. 38, vers. 8-11).

Le tenebre e le scelte dell’uomo

Se vogliamo, infine, la luce e le tenebre, sono due mondi, due dimensioni, quella di Dio e quella del male, diverse tra loro e tra loro inconciliabili … tra questi due mondi c’è quello dell’uomo, che può – con le sue opere – far parte del primo o del secondo, a noi la scelta!

Perché se le tenebre sono una categoria cosmica, esse sono diventate Male, dal momento che gli uomini hanno iniziato a scegliere il male, più che il bene, qualcosa su cui riflettere!

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

Noè: un uomo e un simbolo per l’umanità

Noè: un uomo e un simbolo per l’umanità

Significato del nome In ebraico, il nome Noè (נֹחַ "Noach"), porta con sé un simbolismo che si intreccia con la storia e il destino di questo personaggio biblico. Il nome deriva dalla radice ebraica נוח (nūaḥ), che ha una serie di significati legati all'idea di...

Sintesi della Bibbia: la seconda parte del libro dei Salmi

Sintesi della Bibbia: la seconda parte del libro dei Salmi

I Salmi, una collezione di preghiere e lodi tramandate di generazione in generazione e costituiscono uno dei tesori letterari e spirituali più preziosi dell'umanità. In un precedente articolo abbiamo visto la prima parte (1-40). Il secondo libro dei Salmi, che...

La caduta delle mura di Gerico

La caduta delle mura di Gerico

La storia della caduta delle mura di Gerico nella Bibbia Gerico era una città ben fortificata, circondata da possenti mura. Quando gli Israeliti arrivarono alla città, le porte erano chiuse, e sembrava impossibile conquistarla. Tuttavia, secondo le istruzioni divine,...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

14 + 12 =

error: Il contenuto è protetto