Il libro dei misteri di Qumran

18 Gennaio 2022

Forse che tutti i popoli non odiano la perversione? E tuttavia è per mezzo di tutti loro che si diffonde.
Non è forse dalla bocca di tutti i popoli che promana l’encomio della verità?
Ma c’è un labbro o una lingua che aderisca ad essa?
Qual popolo vorrebbe essere oppresso da un popolo più forte di lui?
Chi vorrebbe vedersi spogliare, ingiustamente, dei suoi beni?
Ma qual è il popolo che non abbia oppresso un altro?
Dov’è quel popolo che non ha spogliato un altro dei suoi beni?

(col. II, 9-12)

Si tratta di un testo estremamente interessante – denominato 1Q27 – che dopo aver parlato del trionfo della giustizia e della luce (col. I, rr. 1-8), si sofferma su considerazioni che riguardano coloro che non fanno parte dei membri della comunità di Qumran.

I “popoli” infatti di cui si parla, sono quelli che non si sono uniti agli Esseni, sui quali l’autore di questo testo misterioso fa una riflessione assai simile a quella che Paolo di Tarso fa nella Lettera ai Romani: 

Io trovo dunque in me questa legge: quando voglio fare il bene, il male è accanto a me. Infatti acconsento nel mio intimo alla legge di Dio, ma nelle mie membra vedo un’altra legge, che muove guerra alla legge della mia mente e mi rende schiavo della legge del peccato che è nelle mie membra. Sono uno sventurato! Chi mi libererà da questo corpo votato alla morte?

cap. 7,21-23

Più che un testo che annuncia il futuro, è un libro misterioso che si avvicina – secondo me – al genere sapienzale e direi anche al genere tragico. L’ho proposto alla vostra considerazione, perché dice una profonda verità esistenziale: nessuno di noi vorrebbe fare o dire certe cose cattive che però nella realtà dei fatti si ritrova a fare. 

Di tale testo esistono altre copie trovate nella quarta grotta di Qumran – 4Q299,300,301 – che però, purtroppo, non trattano questa tipologia di temi, ma sbiadiscono il giudizio finale cha farà trionfare al giustizia.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Il libro di Giosuè è uno dei libri dell'Antico Testamento e segue il Pentateuco; prende il nome dal suo protagonista principale, Giosuè - יְהֹושֻׁ֣עַ (Yehoshua' "YHWH salva") che fu il successore di Mosè e guidò il popolo d'Israele alla conquista della Terra Promessa....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

6 + 6 =

error: Il contenuto è protetto