Il grido del mostro degli abissi (תֹ֨הוּ֙ וָבֹ֔הוּ) tohu wavohu

3 Febbraio 2022

La terra era informe e deserta

Genesi 1,2

Il secondo versetto del primo capitolo della Genesi contiene una delle più misteriose della Bibbia. Di solito essa viene tradotta con la terra era informe e deserta. In ebraico suona così: weha-àrets haietàh tòhu uavòhu (וְהָאָ֗רֶץ הָיְתָ֥ה תֹ֨הוּ֙ וָבֹ֔הוּ) (Genesi 1,2).

Il problema non è posto dalla prima parola – weha-àrets – che significa “e la terra” e neppure dalla seconda – haietàh– un verbo che corrisponde più o meno al nostro passato prossimo o passato remoto, ma che di solito viene tradotto, per comodità, con un imperfetto: era.

L’espressione più enigmatica è indubbiamente tòhu uavòhu che è presente anche nel libro del profeta Geremia, vissuto negli ultimi e drammatici anni del regno di Giuda, poco prima della distruzione di Gerusalemme e della deportazione in Babilonia (586 a.C.).

L’esperienza dell’esilio viene paragonata dal profeta ad un vero e proprio ritorno al caos primordiale, come esso viene descritto in Genesi 1,2: Io guardo la terra, ed ecco è desolata e deserta; i cieli sono senza luce … (Geremia 4,23). Evidentemente, per il profeta, il ritorno al caos è una minaccia costante che pende non solo sul pianeta terra, ma anche su nazioni e individui …

Tuttavia, in Geremia si parla di un paesaggio brullo e deserto, mentre nella Genesi si descrive un caos acquatico, ben indicato dalle frasi seguenti del secondo versetto. Tòhu wavòhu indicherebbe perciò qualcosa che non ha forma perché totalmente ricoperto dalle acque.

Mentre leggete queste righe, sgombrate la vostra mente dalle immagini correnti del pianeta terra, ossia di una sfera che ruota intorno al sole. Ai tempi in cui fu scritto il primo capitolo della Genesi e fino a qualche secolo fa, il nostro pianeta era concepito come una tavola piatta, con un isolotto di terra asciutta al centro totalmente circondato dal mare.

Tuttavia, il mistero di questa espressione non viene esaurito da questa spiegazione. Tant’è che i rabbini interpretavano questa frase come il grido del mostro degli abissi: toù uavoù, tohù uavohù … un grido sinistro e tetro, proveniente da profondità che non sono solo quelle dei mari, ma che rappresenta anche le nostre peggiori paure.

Quelle paure radicate in un mistero che travalica i confini dell’umano e sfocia nel mondo sinistro del caos, del male, come vedremo ampiamente nel resto del brano.

Photo by nikko macaspac on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

La risata serpentina e ingannatrice

La risata serpentina e ingannatrice

Il serpente disse alla donna: «No, non morirete affatto ... Genesi 3,4 Questa è la risposta decisa e netta del serpente, di chi sta per trascinare la donna nel suo orribile ed oscuro mondo. Nel mio libro La Bibbia riscritta e commentata ho reso l'esclamazione in...

I cieli o i “due cieli” שָׁמַ֫יִם?

I cieli o i “due cieli” שָׁמַ֫יִם?

Nella Lingua italiana, il nome può trovarsi in due condizioni: singolare e plurale. Questo stato del nome, viene comunemente chiamato "numero" del nome. Normalmente, in nessuna scuola elementare, media o superiore viene insegnato che esiste anche un altro stato del...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

10 + 3 =

error: Il contenuto è protetto