Il Giudice Iefte e l’orrendo sacrificio

28 Marzo 2025

Il giudice Iefte, il cui nome ebraico è יִפְתָּח (Yiftach), tradotto come “egli aprirà”, emerge come una figura centrale nei capitoli 10 e 11 del libro dei Giudici. La radice del suo nome, פתח (patach), suggerisce un’apertura o un’espansione, un significato che rispecchia il ruolo di Iefte nell’osare e aprire una fase molto discutibile della storia d’Israele.

Iefte era un Gàlaadita, proveniente dalla regione di Galaad, un guerriero figlio di una prostituta, e fu allontanato dalla casa paterna a causa della sua discendenza illegittima. Nonostante l’ostracismo familiare, Iefte divenne capo di un gruppo di avventurieri e guadagnò una reputazione come abile combattente.

La Vicenda di Iefte e il Popolo d’Israele

Dopo anni di oppressione per mano dei Filistei e degli Ammoniti, il popolo di Israele si rivolse a Iefte, chiedendogli di guidarli contro i loro nemici. Inizialmente riluttante a causa del rifiuto precedente da parte dei suoi fratelli e della comunità, Iefte accettò, ma solo dopo che gli fu garantito di diventare il capo di Galaad in caso di vittoria.

Screenshot

Il momento culminante della leadership di Iefte si verifica in Giudici 11,29-40. Iefte, sotto l’influsso dello Spirito del Signore, fa un voto avventato a Dio: se otterrà la vittoria sugli Ammoniti, offrirà in olocausto “chiunque esca dalle porte di casa mia per venirmi incontro al mio ritorno”. La tragedia si consuma quando sua figlia, l’unica sua prole, esce per prima ad accoglierlo con danze e tamburelli. Realizzando l’orrore del suo voto, Iefte è devastato, ma si sente vincolato a mantenere la promessa fatta a Dio.

La Triste Storia della Figlia di Iefte

La vicenda della figlia di Iefte è una delle più dolorose e dibattute della Bibbia. Gli esegeti sono divisi su come interpretare questo racconto. Alcuni sostengono che il testo debba essere inteso letteralmente, con la figlia effettivamente sacrificata come olocausto, riflettendo pratiche antiche e isolate che erano contrarie alla legge mosaica ma che potevano ancora persistere in alcune aree marginali e meno influenzate dalla normativa seguente normativa che proibiva tali sacrifici (cfr. Levitico 18,21).

Altri studiosi, invece, suggeriscono che la narrazione debba essere vista come simbolica o che la “sacrificio” sia stato uno di consacrazione perpetua al servizio nel Tabernacolo, paragonabile al nazireato, privando la figlia di Iefte della possibilità di sposarsi o di avere una vita familiare.

Perché la Bibbia Include Questo Racconto?

La presenza di questa storia nella Bibbia ha generato numerosi dibattiti. Alcuni commentatori la vedono come un ammonimento sul pericolo dei voti avventati e delle promesse fatte senza riflessione, soprattutto quando queste promesse hanno implicazioni etiche e personali profonde. Altri la interpretano come una dimostrazione della sovranità e della serietà di Dio nei confronti delle promesse umane, un promemoria della necessità di saggezza e prudenza nella fede e nelle decisioni.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

8 + 14 =

error: Il contenuto è protetto