Corpo e anima. Cos’è il corpo?

23 Settembre 2022

Il corpo: una parola importante che, nel corso del tempo, ha subito tante trasformazioni semantiche.

La parola corpo viene dalla parola latina corpus che, a sua volta, traduce il verbo greco σῶμα soma  Questa parola assomiglia molto a sema che significa però “tomba”. Ciò a causa della concezione che il corpo sia la tomba dell’anima, la sua prigione. Tuttavia, il fatto che il corpo dia anche espressione all’anima giustifica l’altro significato di sema, ossia segno. Perciò il corpo è il segno dell’anima.

In effetti, per il sofisticatissimo sistema della gnosi che costituì la più grande minaccia per il Cristianesimo primitivo, l’anima è prigioniera del corpo e attende di essere al più presto liberata dal suo mortale involucro. L’anima è la scintilla divina nell’uomo che per gli gnostici doveva essere scoperta e riaccesa per salire a una consapevolezza superiore.

Più che all’etimologia, occorre prestare attenzione al significato del corpo lungo i secoli. Perché, come si sa, il significato di un termine si porta dietro anche la cultura che quel significato rappresenta.

Il corpo nell’antichità

Anticamente – ai tempi di Omero per intenderci – il corpo era il canale, lo strumento di mediazione tra l’uomo e il mondo. Da esso riceveva stimoli che venivano recepiti e interpretati in modi diversi da ciascun essere umano. Non esisteva l’io come lo intendiamo oggi, in gran parte una creazione della società che noi semplicemente adottiamo. 

Il corpo era una parte del tutto, del chosmos creato dagli dei e non era, invece, al centro dell’universo. L’individuo, così caro alla mentalità odierna, non c’era, perché anch’esso subentrato con l’avvento dell’io moderno. La bellezza del corpo umano, la sua sensibilità, la sua mortalità era parte della sinfonia di tutto quello che vive ed esiste intorno all’uomo.

Il dualismo corpo/anima

Solo con l’avvento del dualismo corpo-anima ad opera di Platone il corpo è diventato non più strumento di comunione col creato, ma come zavorra che impedisce la conoscenza che solo chi si dedica alle cose dell’anima può ottenere. 

Un dualismo che si accentua con il genio assoluto di Agostino di Ippona e soprattutto nel periodo seguente, quando il corpo non è più legato alla conoscenza, ma alla concezione di qualcosa che impedisce all’uomo di ascoltare i suggerimenti dell’anima, che lo invitano a seguire la via di Cristo, quella della santità. 

Corpo come organismo

Infine, con Cartesio, il corpo è definitivamente privato della sua antica funzione di intermediazione con il cosmo, con il mondo circostante, ma semplicemente ridotto a organismo – parte della res extensa – ossia un insieme di funzioni che solo la res cogitans può adeguatamente indagare.

La Medicina

Nasce la medicina moderna, che cura il corpo/organismo a partire da modelli e teorie elaborate sulla base di statistiche e probabilismi. L’uomo perciò, quando si ammala, non viene più considerato come essere unico e irripetibile. Questa unicità non deve entrare nel processo di cura, definito solo da protocolli verificati(?) e approvati dalla comunità scientifica internazionale.

Quello che il corpo sente, quello che tu senti diventa così totalmente irrilevante nel processo sia di conoscenza della malattia, ma soprattutto in quello di guarigione. E di questa assenza assoluta del senziente – non (solo) paziente – derivano le diagnosi scioccanti che cadono dal cielo come un fulmine, perché – fino a quel momento – ci si sentiva benissimo.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Noè: un uomo e un simbolo per l’umanità

Noè: un uomo e un simbolo per l’umanità

Significato del nome In ebraico, il nome Noè (נֹחַ "Noach"), porta con sé un simbolismo che si intreccia con la storia e il destino di questo personaggio biblico. Il nome deriva dalla radice ebraica נוח (nūaḥ), che ha una serie di significati legati all'idea di...

Sintesi della Bibbia: la seconda parte del libro dei Salmi

Sintesi della Bibbia: la seconda parte del libro dei Salmi

I Salmi, una collezione di preghiere e lodi tramandate di generazione in generazione e costituiscono uno dei tesori letterari e spirituali più preziosi dell'umanità. In un precedente articolo abbiamo visto la prima parte (1-40). Il secondo libro dei Salmi, che...

La caduta delle mura di Gerico

La caduta delle mura di Gerico

La storia della caduta delle mura di Gerico nella Bibbia Gerico era una città ben fortificata, circondata da possenti mura. Quando gli Israeliti arrivarono alla città, le porte erano chiuse, e sembrava impossibile conquistarla. Tuttavia, secondo le istruzioni divine,...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giobbe

Sintesi della Bibbia: il libro di Giobbe

Il libro di Giobbe - אִיּוֹב "'iyyov" (oggetto di inimicizia) - è il primo della terza parte del canone cattolico, ossia dei cosiddetti "libri sapienziali", ossia che trasmettono un messaggio profondo riguardante le questioni fondamentali della vita umana. La...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

4 + 2 =

error: Il contenuto è protetto