Idoli da vedere: la pornografia

30 Novembre 2022

(Articolo di Cecilia Mariotto)

לֹֽ֣א תַֽעֲשֶׂ֨ה־לְךָ֥֣ פֶ֣֨סֶל֙

lo’ ta’aseh leka pèsel

Non ti farai idolo

(Es 20,4)

Un idolo. Che cos’è quindi? Che significa che ci facciamo idoli? Letteralmente la traduzione dall’ebraico sarebbe “non farai per te un idolo”.

Cos’è un idolo?

Il termine ebraico con cui traduciamo “idolo” è פֶ֣֨סֶל֙  (pèsel), che letteralmente sarebbe immagine scolpita. Il nome viene dal verbo פָסַל (pasal) che significa “intagliare, dare una forma” a qualcosa. Il versetto continua:

Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra.

Questo significato ci rimanda ad un senso. Un’immagine scolpita ci fa pensare a qualcosa creata dalla nostra mano, ma non solo, anche dalla nostra “immaginazione”. Una “immagine” – in ebr. תְּמוּנָה (temunah) – è qualcosa che rappresenta qualcos’altro.

Non è quindi una semplice immagine, che può derivare dalla nostra fantasia o immaginazione, ma prende una forma propria, che noi stessi gli diamo, che noi stessi “scolpiamo”.

Possiamo pensare allora che con questa parola, presente nel versetto di Esodo 20,4 il Signore rimandi ciascuno di noi al fatto che c’è un oltre che non può essere scolpito dalla nostra mano, che non può essere raffigurato o riprodotto.

Riprodurre un’immagine

Solitamente quando “scolpiamo” o riproduciamo un’immagine con molta facilità inseriamo i nostri filtri personali. La realizziamo secondo le nostre esigenze, secondo i nostri criteri, secondo le nostre preferenze.

Gli diamo le dimensioni che più ci aggradano, creando proporzioni e armonie che corrispondono ai nostri criteri di bellezza e di importanza. E così i colori e le sfumature.

Un’immagine scolpita assume un volto, una forma, un’espressione particolare.

Guardare un volto scolpito dalle nostre mani sarebbe negarci il mistero di scoprire un oltre a noi ancora in parte sconosciuto, di cui possiamo afferrare soltanto qualche raggio di colore, a volte opaco, a volte lucente.

Ridurre e depravare un’immagine

Guardare un volto scolpito L’uomo, non scordiamolo, è stato creato a “immagine somiglianza di Dio” (Genesi 1,26). Questa immagine non è תְּמוּנָה (temunah), bensì צֶלֶם (tsèlem), ossia qualcosa di concreto e tangibile e che proviene da Dio e non dalle mani dell’uomo.

Ed è questa “divina immagine” che spesso viene deturpata da tante “temunot”, ossia da tante immaginazioni meramente umane e spesso, veramente infime. Si pensi alla pornografia, che tanto devasta la mente di giovani e meno giovani e che è una vera e propria schiavitù.

L’uomo e la donna sono la più grande e verosimile immagine di Dio sulla terra, un’immagine che va preservata, ma non deturpata né tanto meno adorata nelle espressioni perfette e sinuose di corpi nudi e venduti.

In tal senso, non è idolatra solo che fa queste foto o produce questi video, ma anche chi li guarda e ne trae segreti piaceri. Non si tratta di un precetto morale, ma di “droghe” a buon mercato che impediscono la ricerca dell’Invisibile.

Photo by charlesdeluvio on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Il libro di Giosuè è uno dei libri dell'Antico Testamento e segue il Pentateuco; prende il nome dal suo protagonista principale, Giosuè - יְהֹושֻׁ֣עַ (Yehoshua' "YHWH salva") che fu il successore di Mosè e guidò il popolo d'Israele alla conquista della Terra Promessa....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

14 + 1 =

error: Il contenuto è protetto