Come leggi la Bibbia?

7 Luglio 2020

In Ebraico, la terra è chiamata in vari modi: 

‘èrets (אֶרֶץ) – che significa terra, ma in senso più politico e geografico.
‘adamah (אֲדָמָה) – che invece significa “suolo” e perciò il terreno vero e proprio.

Il fatto che il nome ‘adam “uomo, umanità” (אָדָם) venga da ‘adamah, rivela il legame assoluto che l’uomo ha con la terra. Un legame che si perde nel greco, che ha ghes per dire la terra. Un legame che indica anche come la terra – i vari tipi di terra – possano rappresentare i vari tipi di uomo.

Gesù, che era e restò sempre ebreo, era ben consapevole di questa appartenenza alla terra. Infatti, nelle sue parabole, che parlano dell’uomo, usa spesso metafore prese dal mondo agricolo dove viveva.

Quattro tipi di terreno

Nella parabola del seminatore (Marco 4), Gesù parla di quattro tipi di terreno:

  • – quello della strada, polverosa a quei tempi e piena di sassi e sassolini.
  • – quello sassoso, ossia uno strato di terra su tanti sassi sottostanti
  • – quello ricoperto da rovi
  • – quello arato e curato

Questi quattro tipi di terreno corrispondono a quattro tipi di persone e alle loro disponibilità a lasciarsi permeare e penetrare dalla parola contenuta nella Bibbia.

Quattro modi di leggere la Bibbia

Se i semi sono metafora della parola, ossia delle parole contenuta nella Bibbia e nel vangelo, allora quelli che cadono nel terreno sassoso rappresentano una lettura superficiale e perciò letterale della Bibbia, che non penetra in alcun modo nell’anima, ma anzi suscita dubbi e confusione.

Quelli che cadono in un terreno poco profondo, sono quelle persone che iniziano a studiare la Bibbia, a comprenderla, ma poi si scoraggiano.

Quelli che cadono tra i rovi, sono quelli che studiano e comprendono veramente le Scritture, ma poi le ingabbiano con schemi, pregiudizi, false credenze, etc.

Quelli che cadono nella terra buona, sono quelli che cercano nelle parole il senso profondo, quello simbolico che è la porta di ogni autentica spiritualità.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote - in ebr. הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל "hakkohen haggadol" - era il capo degli antichi sacerdoti ebrei ed era responsabile nell'esecuzione di tutta una serie di rituali nel Tempio di Gerusalemme, spiegate nel libro del Levitico. Il suo ruolo principale era...

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

La storia di Elia è narrata nei libri dei Re (1 Re 17 - 2 Re 2) e nel libro del profeta Malachia (4,5-6). Egli visse nel Regno di Israele durante il IX secolo a.C., un periodo segnato dalla corruzione religiosa e dalla diffusione del culto di Baal, una divinità...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

2 + 11 =

error: Il contenuto è protetto