La cattiveria conduce al caos del diluvio

19 Aprile 2019

Dio vide che la malvagità era grande sulla terra e che ogni disegno concepito dal loro cuore non era altro che male.

(Gen 6,5)

Dio qui viene immaginato un po’ come il vecchio personaggio canuto e con la barca bianca di tanti dipinti che si trovano nelle chiese. Egli se ne sta a guardare dall’alto, a rimirare una terra che non è più bella e perfetta come l’aveva creata.

Un quadro, lo sappiamo tutti, è frutto dell’immaginazione del pittore che dà forma e colore alle immagini che ha nella sua testa. Nella Bibbia è un po’ la stessa cosa. 

Il giudizio come senso profondo

Un conto è osservare ciò che accade intorno a noi, un conto è esprimerne un giudizio. Il giudizio è qualcosa di estrinseco alla realtà, ma che comunque ne coglie – od almeno cerca di farlo – il senso profondo. La realtà osservata dall’autore della Genesi è che la gente che abitava il mondo in cui lui stesso viveva era malvagia. Era un dato di fatto, basato sull’esperienza.

Ma siccome chi scrisse la Bibbia era, ovviamente, una persona di fede, egli allora volle dire che questa situazione non era nascosta a Dio che vede ogni cosa. Quest’ultimo elemento è valido, ancor oggi, solo per chi ha fede in Dio; mentre la constatazione della realtà è perfettamente condivisibile e vale la pena di approfondirla.

Il mondo allora era malvagio perché gli uomini erano malvagi. Anzi, c’è qui una specie di interferenza tra mondi, quello globale e quello individuale.

La malvagità e il Male

La malvagità che c’è nel mondo, infatti, non è conseguenza diretta di un influsso maligno che aleggia nell’aria, ma del mondo che vive dentro di noi: le nostre emozioni, i nostri progetti, i nostri desideri, i nostri pensieri che possono prendere una forma negativa o positiva, benevola o malevola.

C’è sempre l’insinuazione del Male, ovviamente, ma c’è anche la libertà sovrana delle persone che possono liberamente dar forma ed espressione benigna o maligna a ciò che vive dentro di esse. In poche parole, se il cuore è malvagio, anche il tuo mondo diventerà malvagio e, di conseguenza, non si potrà di certo sperare che le cose cambino in meglio.

Malvagità del cuore, malvagità del mondo

Ma il brano della Bibbia dice molto, molto di più. Si tratta, se vogliamo, di una sorta di sinistra equazione tra la malvagità del mondo e la malvagità del mondo interiore di una persona.

Un’equazione che costituisce l’elemento che permette di stabilire quando il mondo globale rischia davvero la fine. Si dice infatti che:

Ogni disegno concepito dal loro cuore non era altro che male

(Gen 6)

Dio vede dentro e fuori

Chi può vedere dentro l’uomo se non Dio? Chi può sondare il cuore dell’uomo, scrutandone le intenzioni se non Lui?

Ecco perché qui si parla di Dio, che vede non solo il mondo, ma anche il mondo interiore di ogni persona. Ad ogni modo, qui si dice che non c’era uomo che non escogitasse qualcosa di male.

Non c’era pensiero o progetto buono e positivo, non c’era alcuna intenzione benevola se non quella di fare o architettare qualcosa di diabolico, qualcosa che giovasse a se stessi, ma nuocesse mortalmente agli altri.

L’equazione biblica

Evidentemente, quando ciò accade viene il “diluvio”, ossia l’invasione delle acque, del caos. Quando ciò accade la storia, degli ebrei e la nostra, pende irreversibilmente verso il baratro, senza alcuna possibilità di redenzione, almeno da un punto di vista umano.

Ecco allora l’equazione biblica della fine del mondo: quando la totalità dei cuori è dedita al male, il mondo è vicino alla fine. Anche nel racconto della distruzione di Sodoma è in atto la stessa dinamica. Non tanto (e non solo) la perversione sessuale, ma il fatto che non vi si trovasse un giusto causò la distruzione della città.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

Noè: un uomo e un simbolo per l’umanità

Noè: un uomo e un simbolo per l’umanità

Significato del nome In ebraico, il nome Noè (נֹחַ "Noach"), porta con sé un simbolismo che si intreccia con la storia e il destino di questo personaggio biblico. Il nome deriva dalla radice ebraica נוח (nūaḥ), che ha una serie di significati legati all'idea di...

Sintesi della Bibbia: la seconda parte del libro dei Salmi

Sintesi della Bibbia: la seconda parte del libro dei Salmi

I Salmi, una collezione di preghiere e lodi tramandate di generazione in generazione e costituiscono uno dei tesori letterari e spirituali più preziosi dell'umanità. In un precedente articolo abbiamo visto la prima parte (1-40). Il secondo libro dei Salmi, che...

La caduta delle mura di Gerico

La caduta delle mura di Gerico

La storia della caduta delle mura di Gerico nella Bibbia Gerico era una città ben fortificata, circondata da possenti mura. Quando gli Israeliti arrivarono alla città, le porte erano chiuse, e sembrava impossibile conquistarla. Tuttavia, secondo le istruzioni divine,...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

7 + 1 =

error: Il contenuto è protetto