I fratelli Maccabei e la questione del sommo sacerdozio

19 Luglio 2023

Il padre dei fratelli maccabei si chiamava Mattatia, in ebr. מַתִּתְיָהוּ‎ “Mattityahu” -“YHWH dona”. La rivolta ebbe origine quando i re ellenistici, in particolare Antioco IV Epifane, imposero il paganesimo e la cultura ellenistica sull’intera popolazione ebraica.

Questo comportava, tra le altre cose, l’introduzione della statua di Zeus Olimpo all’interno del Tempio di Gerusalemme e la proibizione delle pratiche religiose ebraiche.

Il termine “maccabeo” viene dall’ebraico מַקָּבָה “maqqavah”, martello, a causa del carattere energico e “martellante” di Mattatia e i suoi figli nei riguardi del potere di allora. Le loro vicende sono narrate nei libri dei maccabei, soprattutto il primo.

Nel 167 a.C. a Modin, Mattatia rifiutò di offrire sacrifici agli dei pagani, uccidendo un ufficiale seleucide che cercava di costringerlo a farlo. Questo atto di resistenza scatenò una rivolta contro Antioco IV Epifane, e Mattatia divenne il capo della resistenza ebraica.

I figli di Mattatia

Dopo la morte di Mattatia, i suoi figli presero il comando della lotta:

Giuda Maccabeo: Era il terzo figlio di Mattatia, il più famoso tra i Maccabei. Giuda era un abile stratega e un guerriero coraggioso. Giuda guidò numerose battaglie contro le forze di Antioco IV e ottenne una serie di vittorie, liberando Gerusalemme dal controllo ellenistico nel 164 a.C.

Gionata Maccabeo: Era il fratello di Giuda e lo sostenne attivamente nelle campagne militari. Dopo la morte di Giuda nel 160 a.C., Gionata assunse il ruolo di capo della famiglia e guidò la resistenza contro i Seleucidi fino alla sua morte avvenuta nel 143 a.C.

Simone Maccabeo: Dopo la morte di Gionata, il terzo fratello, Simone, divenne il capo della famiglia Maccabea e dell’intera nazione. Nel 141 a.C.

Simone riuscì a ottenere un trattato di pace con i Seleucidi, riconoscendo la completa autonomia dell’ebraismo e la libertà religiosa per il popolo ebraico. Simone fu nominato sommo sacerdote e governò fino alla sua morte nel 135 a.C.

Consacrazione del Tempio di Gerusalemme

La riconsacrazione del Tempio di Gerusalemme fu uno degli eventi chiave della lotta dei Maccabei. Dopo aver liberato Gerusalemme dal controllo ellenistico, i Maccabei entrarono nel Tempio e lo trovarono profanato e contaminato con idoli pagani.

Essi lo purificarono, lo restaurarono e lo consacrarono nuovamente a Dio. Questo evento è celebrato ancora oggi durante la festa ebraica di Chanukkah – in Ebr. חֲנֻכָּה “‘hanukkah” – che commemora la vittoria dei Maccabei e la ridedicazione del Tempio. Infatti, in Ebr. il verbo ‘hanak” חָנַךְ significa “dedicare”.

La questione del legittimo sommo sacerdozio

Il problema del sommo sacerdozio a Gerusalemme, i cui esponenti dovevano essere successori della famiglia di Sadok, discendente di Aronne, fu un tema importante nella storia giudaica a partire soprattutto dal II sec. a.C.

Infatti, i governanti stranieri o i leader politici cercarono di nominare sommi sacerdoti che non erano diretti discendenti di Sadok, ma piuttosto appartenenti ad altre famiglie. Queste nomine politiche portarono a gravi divisioni all’interno della comunità ebraica.

Fu proprio Gionata Maccabeo uno dei sommi sacerdoti non sadocida, ossia non discendente di Sadoc.

E fu proprio per questi motivi che uno dei più importanti gruppi religiosi dell’epoca – gli Esseni – si rifugiarono a Qumran, dando vita ad una comunità scismatica, probabilmente sotto il sommo sacerdote asmoneo Giovanni Ircano (134-104 a.C.)

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

7 + 3 =

error: Il contenuto è protetto