I fratelli Maccabei e la questione del sommo sacerdozio

19 Luglio 2023

Il padre dei fratelli maccabei si chiamava Mattatia, in ebr. מַתִּתְיָהוּ‎ “Mattityahu” -“YHWH dona”. La rivolta ebbe origine quando i re ellenistici, in particolare Antioco IV Epifane, imposero il paganesimo e la cultura ellenistica sull’intera popolazione ebraica.

Questo comportava, tra le altre cose, l’introduzione della statua di Zeus Olimpo all’interno del Tempio di Gerusalemme e la proibizione delle pratiche religiose ebraiche.

Il termine “maccabeo” viene dall’ebraico מַקָּבָה “maqqavah”, martello, a causa del carattere energico e “martellante” di Mattatia e i suoi figli nei riguardi del potere di allora. Le loro vicende sono narrate nei libri dei maccabei, soprattutto il primo.

Nel 167 a.C. a Modin, Mattatia rifiutò di offrire sacrifici agli dei pagani, uccidendo un ufficiale seleucide che cercava di costringerlo a farlo. Questo atto di resistenza scatenò una rivolta contro Antioco IV Epifane, e Mattatia divenne il capo della resistenza ebraica.

I figli di Mattatia

Dopo la morte di Mattatia, i suoi figli presero il comando della lotta:

Giuda Maccabeo: Era il terzo figlio di Mattatia, il più famoso tra i Maccabei. Giuda era un abile stratega e un guerriero coraggioso. Giuda guidò numerose battaglie contro le forze di Antioco IV e ottenne una serie di vittorie, liberando Gerusalemme dal controllo ellenistico nel 164 a.C.

Gionata Maccabeo: Era il fratello di Giuda e lo sostenne attivamente nelle campagne militari. Dopo la morte di Giuda nel 160 a.C., Gionata assunse il ruolo di capo della famiglia e guidò la resistenza contro i Seleucidi fino alla sua morte avvenuta nel 143 a.C.

Simone Maccabeo: Dopo la morte di Gionata, il terzo fratello, Simone, divenne il capo della famiglia Maccabea e dell’intera nazione. Nel 141 a.C.

Simone riuscì a ottenere un trattato di pace con i Seleucidi, riconoscendo la completa autonomia dell’ebraismo e la libertà religiosa per il popolo ebraico. Simone fu nominato sommo sacerdote e governò fino alla sua morte nel 135 a.C.

Consacrazione del Tempio di Gerusalemme

La riconsacrazione del Tempio di Gerusalemme fu uno degli eventi chiave della lotta dei Maccabei. Dopo aver liberato Gerusalemme dal controllo ellenistico, i Maccabei entrarono nel Tempio e lo trovarono profanato e contaminato con idoli pagani.

Essi lo purificarono, lo restaurarono e lo consacrarono nuovamente a Dio. Questo evento è celebrato ancora oggi durante la festa ebraica di Chanukkah – in Ebr. חֲנֻכָּה “‘hanukkah” – che commemora la vittoria dei Maccabei e la ridedicazione del Tempio. Infatti, in Ebr. il verbo ‘hanak” חָנַךְ significa “dedicare”.

La questione del legittimo sommo sacerdozio

Il problema del sommo sacerdozio a Gerusalemme, i cui esponenti dovevano essere successori della famiglia di Sadok, discendente di Aronne, fu un tema importante nella storia giudaica a partire soprattutto dal II sec. a.C.

Infatti, i governanti stranieri o i leader politici cercarono di nominare sommi sacerdoti che non erano diretti discendenti di Sadok, ma piuttosto appartenenti ad altre famiglie. Queste nomine politiche portarono a gravi divisioni all’interno della comunità ebraica.

Fu proprio Gionata Maccabeo uno dei sommi sacerdoti non sadocida, ossia non discendente di Sadoc.

E fu proprio per questi motivi che uno dei più importanti gruppi religiosi dell’epoca – gli Esseni – si rifugiarono a Qumran, dando vita ad una comunità scismatica, probabilmente sotto il sommo sacerdote asmoneo Giovanni Ircano (134-104 a.C.)

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote - in ebr. הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל "hakkohen haggadol" - era il capo degli antichi sacerdoti ebrei ed era responsabile nell'esecuzione di tutta una serie di rituali nel Tempio di Gerusalemme, spiegate nel libro del Levitico. Il suo ruolo principale era...

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

La storia di Elia è narrata nei libri dei Re (1 Re 17 - 2 Re 2) e nel libro del profeta Malachia (4,5-6). Egli visse nel Regno di Israele durante il IX secolo a.C., un periodo segnato dalla corruzione religiosa e dalla diffusione del culto di Baal, una divinità...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 5 =

error: Il contenuto è protetto