Gli Esseri Viventi: נֶפֶשׁ חַיָּה (Nèfesh Chayyàh)

14 Ottobre 2022

Dio disse: «Le acque brulichino di esseri viventi e uccelli volino sopra la terra, davanti al firmamento del cielo». Dio creò i grandi mostri marini e tutti gli esseri viventi che guizzano e brulicano nelle acque, secondo la loro specie, e tutti gli uccelli alati secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona. Dio li benedisse: «Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite le acque dei mari; gli uccelli si moltiplichino sulla terra». E fu sera e fu mattina: quinto giorno.

Genesi 1,20-23

28. Il verbo che viene usato per descrivere la prima forma di vita – “shèrets” – corrisponde assai bene all’italiano “pullulare”,

ossia a grandi quantità di piccolissimi esseri viventi, forse noi li chiameremmo micro organismi che si spostano come sciami sottomarini e che evolvono poi in esseri progressivamente più grandi, fino agli esseri marini via via più grandi e solitari.

Pesci e uccelli

L’autore immaginava la volta celeste come lo scenario azzurro in cui volavano gli uccelli. A dire il vero, non solo gli uccelli, ma qualsiasi altro essere dotato di ali, insetti compresi. Fin qui, nulla di strano… poi, improvvisamente, l’autore dice che Dio creò “esseri mostruosi che abitano negli abissi marini”, questo più o meno significa la parola ebraica “tannìm”.

Se appena pronunciamo la parola “pesci” e “uccelli” immaginiamo subito forme e movimenti ben precisi, cosa pensiamo invece quando leggiamo “mostri marini”? Forse al mostro di Lochness, oppure al basilisco che viveva nei sotterranei della scuola di Howgarts? Qual è la differenza?

Risponderemmo che pesci e uccelli sono animali reali, mentre draghi e mostri marini o sotterranei sono animali mitici. E, come si sa, ciò che è mitico non è reale! Oppure, quando all’inizio si diceva che Dio creò tutto ciò che esiste, si intendeva forse qualcosa di più grande dell’universo conosciuto? S’intende forse ciò che si recita nel “credo”: creatore di tutte le cose, visibili ed INVISIBILI?

Luce e tenebre

Nel racconto originale in ebraico sono riconoscibili alcuni elementi di una trama nascosta e che rappresenta una dimensione nella quale il pianeta terra – e forse lo stesso universo – è inserito. Il “cielo” è la volta azzurra che sta sopra la terra, ma anche l’abitazione di Dio (per es. Giobbe 41,10; Salmo 10,4 e Salmo 114,3);

la “luce” è quella del sole, ma anche l’essenza stessa di Dio (per es. Salmo 103,2); le “tenebre” sono quelle della notte, ma anche quelle del maLe (e del maRe) (per es. Isaia 29,15; 42,7; 49,9); le creature sono quelle visibili e che abitano il pianeta, ma anche i “mostri marini” che abitano gli abissi del mondo e … dell’animo umano.

Essi infatti rappresentano le nostre peggiori paure, quelle che si annidano negli angoli più remoti del nostro cuore e che agitano le nostre notti, abitando forse quel mare gigantesco e pauroso che, di tanto in tanto, ruggisce e cerca di invadere il nostro habitat. Una dimensione, tutta interiore, quindi, che tuttavia collude e sconfina in un altro mondo, sinistro e pauroso …

la Bibbia però è molto chiara in merito: i mostri marini che abitano i sottofondi marini più impenetrabili, sono stati creati da Dio, sono sotto il suo potere, insieme alle nostre angosce e paure più nascoste.

Anzi, si dice molto di più, cioè che queste creature/paure abissali sono cosa buona, ossia corrispondono misteriosamente al suo volere, perché anch’esse ci ricordano quanto siamo fragili e quanto abbiamo bisogno di appoggi saldi e sicuri per esistere nel caos in cui questo triste mondo ha deciso di precipitare … ma la vita, con la sua forza, vince su tutto e su tutti, perché risponde all’invito ancestrale di riprodursi costantemente ed abbondantemente in tutte le forme e specie volute da Dio.”

Photo by Marek Piwnicki on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Sintesi della Bibbia: la quarta parte del libro dei Salmi

Sintesi della Bibbia: la quarta parte del libro dei Salmi

La quarta parte del libro dei Salmi include i capitoli 90-106; eccone i brani più significativi: Salmo 95: un canto di lode universale Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore da tutta la terra. Salmo 95,1 Questo Salmo celebra la grandezza di Dio e invita...

La complessa simbologia delle stelle (כּוֹכָב) nella Bibbia

La complessa simbologia delle stelle (כּוֹכָב) nella Bibbia

In ebraico, la parola "stella" è כּוֹכָב (kokav), mentre in greco è ἀστήρ (astēr). Questi nomi evocano immediatamente l'immagine delle luminose sfere celesti che puntellano il cielo notturno. Tuttavia, la simbologia delle stelle nella Bibbia va ben oltre la loro mera...

Il roveto (סְנֶה) ardente: significato e simbologia

Il roveto (סְנֶה) ardente: significato e simbologia

Nel capitolo 3 di Esodo, leggiamo: E l'angelo del Signore apparve a lui in una fiamma di fuoco in mezzo a un roveto. Mosè guardò: ed ecco, il roveto ardeva nel fuoco, ma il roveto non si consumava. וַ֠יֵּרָא מַלְאַ֨ךְ יְהוָֹ֥ה אֵלָ֛יו בְּלַבַּת־אֵ֖שׁ מִתּ֣וֹךְ...

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Le principali monete in uso nei tempi biblici

Queste erano alcune tra le principali monete di cui si parla nella Bibbia: Lo sheqel (siclo) d'argento: lo sheqel -  שֶׁקֶל (dal verbo שָׁקַל‎ "pesare") - era una delle monete più comuni attestate nella Bibbia ebraica e aveva un ruolo centrale nelle transazioni...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 13 =

error: Il contenuto è protetto