Gesù era povero?

10 Settembre 2021

Gesù fu una persona economicamente disagiata? Alcuni sentimentali lo presentano come un uomo di umili inizi, nato in una stalla, quasi come se fosse senza casa.

Gesù nacque veramente in una grotta?

Tutto ciò, però, è un fraintendimento del racconto lucano. Luca 2,1-7 ritrae una piccola città, agitata dallo svolgimento del censimento voluto da Roma.

Se è vero che Betlemme probabilmente non aveva ostelli pubblici, Luca tuttavia sembra raffigurare una casa di contadini del Vicino Oriente in cui membri della famiglia ed animali dormivano in uno spazio recintato, con gli animali che se ne stavano ad un livello più basso.

Maria e Giuseppe, quindi, sarebbero stati ospiti di amici o parenti, ma la loro casa sarebbe stata così affollata che, al momento della nascita, il bambino fu posto in una mangiatoia.

Ancora più indicativo è il sacrificio offerto dai genitori di Gesù in Lc 2,24: “un paio di tortore e due giovani colombi”.

Gesù era una persona semplice ma non povera

Erano queste, secondo Lv 12,8, le offerte prescritte per chi non poteva permettersi un agnellino. Inoltre, nel suo ministero  si dice che Gesù dipendeva da altri per il sostentamento (Lc 8,1-3). Più tardi, sulla via per Gerusalemme, Gesù dice di se stesso che egli non aveva un posto dove posare il capo (Lc 9,58).

Presumibilmente si sta qui parlando del fatto che non avesse una stabile dimora, ma sicuramente era un avvertimento riguardante il rifiuto che devono aspettarsi coloro che seguono Gesù.

La dipendenza di Gesù dalla beneficienza (Lc 8,39) esclude già qualsiasi raffigurazione di Gesù come una persona ascetica che rigetta in modo categorico qualsiasi uso della ricchezza.

A ciò va aggiunto il motivo ricorrente della sua partecipazione a cene così fastose da essere etichettato dagli altri come un mangione e un beone (Lc 7,34; cf. per es. 7,36; 11,37; 14,1-24; 19,1-27). Lungo tutto il vangelo, infatti, Gesù interagisce sia con campagnoli che con persone ricche; tutti hanno bisogno del vangelo di Dio.

(Tratto da Joel B. Green, The Theology of the Gospel of Luke, Cambridge 1995, 112-113).

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Come si è formata la Bibbia? (Quinta parte)

Come si è formata la Bibbia? (Quinta parte)

Il Deuteronomio (D) e il Deuteronomista (Dtr). Nel XIX secolo gli studiosi discussero molto sull'origine del Pentateuco. Wellhausen, per esempio, pensava che originariamente esistessero due parti (Dt 1-4,44; 12-26; 27 e 4,45-11,39; 28-30) che poi furono fuse insieme...

Storia della profezia in Israele

Storia della profezia in Israele

La parola ebraica per profeta è "naviʾ" (נָבִיא), generalmente considerata un prestito dall'accadico "nabū, nabāʾum", che significa "proclamare, menzionare, chiamare, convocare". In ebraico si trovano anche le parole "ḥozeh" (חֹזֶה) e "roʾeh" (רֹאֶה), entrambe con il...

Sintesi della Bibbia: il libro del profeta Amos

Sintesi della Bibbia: il libro del profeta Amos

Il nome "Amos" in ebraico עָמוֹס significa "carico" o "fardello". Infatti, il profeta Amos è uno strumento attraverso il quale Dio trasmette un peso o un carico di messaggi e ammonizioni al popolo di Israele. Suddivisione in capitoli Il libro di Amos è suddiviso in...

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

La fonte Elohista (E). Fu chiamato così, lo ricordiamo, perché prima dei racconti sul Sinai, Dio è sempre chiamato Elohim. Nelle prime fasi della ricerca sul Pentateuco era considerata la fonte più importante, poiché si attribuiva a questa fonte ciò che poi sarà...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: il profeta Baruc

Il nome Barùk - in Ebr. בָּרוּךְ - significa "benedetto" (participio passivo del verbo בָּרַךְ. Questo significato riflette la prospettiva positiva e la speranza che il profeta trasmette attraverso i suoi scritti. La benedizione divina è un tema centrale nel Libro di...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 11 =

error: Il contenuto è protetto