Esegesi del primo racconto della creazione Gen 1,1-2,4a – (Secondo giorno)

12 Febbraio 2022

TESTO EBRAICO:

וַיֹּ֣אמֶר אֱלֹהִ֔ים יְהִ֥י רָקִ֖יעַ בְּתֹ֣וךְ הַמָּ֑יִם וִיהִ֣י מַבְדִּ֔יל בֵּ֥ין מַ֖יִם לָמָֽיִם׃ – wayyo’mer Elohim yehy raqiagh betok hammayim wayehy mavdil ben maym lamayim

וַיַּ֣עַשׂ אֱלֹהִים֮ אֶת־הָרָקִיעַ֒ וַיַּבְדֵּ֗ל בֵּ֤ין הַמַּ֨יִם֙ אֲשֶׁר֙ מִתַּ֣חַת לָרָקִ֔יעַ וּבֵ֣ין הַמַּ֔יִם אֲשֶׁ֖ר מֵעַ֣ל לָרָקִ֑יעַ וַֽיְהִי־כֵֽן׃ – wayya’as Elohim ‘et-haraqia’ wayyavdel ben hammayim ‘asher mittahat laraqia’ uven hammayim ‘asher me’al laraqia’ wayehy ken

וַיִּקְרָ֧א אֱלֹהִ֛ים לָֽרָקִ֖יעַ שָׁמָ֑יִם וַֽיְהִי־עֶ֥רֶב וַֽיְהִי־בֹ֖קֶר יֹ֥ום שֵׁנִֽי׃ פ – wayyiqra’ Elohim laraqia’ shamayim wayehy-‘erev wayehy-voqer yom ‘ehad

Genesi 1,6-8

TRADUZIONE:

Dio disse: «Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque».

Dio fece il firmamento e separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque, che son sopra il firmamento. E così avvenne.

Dio chiamò il firmamento cielo. E fu sera e fu mattina: secondo giorno.

***

Antiche mitologie

In molte culture e religioni, il cielo e la terra erano uniti in uno stretto abbraccio, come Ouranos e Gaia nella mitologia greca. Per esempio, nelle tribù dei Maori, il cielo è chiamato Rangi e la terra Papa. All’inizio erano una cosa sola. Poi i figli nati da questa feconda unione, desideravano vedere la luce e non restare per sempre intrappolati nello stretto abbraccio dei loro genitori.

Decisero allora di separarsi dai loro genitori. Così un giorno tagliarono le corde che univano il cielo e la terra. Rangi fun spinto allora in alto e nel mondo apparve la luce.

È importante immaginare più che spiegare o descrivere, cosa avvenne nel secondo giorno della creazione. Il mito maori ci aiuta in questo. E’ come se Dio avesse creato in mezzo alle acque primordiali una specie di cupola di vetro che spinse in alto parte di esse, dividendole così le acque superiori, da quelle inferiori.

Differenza tra Bibbia e racconti mitologici

La differenza tra il mito maori e la Bibbia, è che la luce fu creata a parte e non fu il risultato della separazione tra il cielo e la terra. Inoltre, la Bibbia parla prima di separazione tra le acque e poi della comparsa della terra.

Ad ogni modo, la cosa che salta più all’occhio in questi versetti è l’assenza del ritornello presente in tutti gli altri giorni della creazione: e Dio vide che era cosa buona e bella. La LXX – la traduzione greca della Bibbia ebraica – aggiungerà questa frase. Probabilmente però il testo originale ne era privo. Perché?

Perché non si dice “E Dio vide che era cosa buona”?

Forse, dicono alcuni, se tutte e otto le opere della creazione fossero state corredate di questa frase, non si sarebbe raggiunto il numero sette. Si tratta di un simbolo numerico che indica la tonalità e la perfezione di una certa realtà. In questo caso, dire sette volte che qualcosa era buono bello, significava dire che il creato rappresentava il massimo della perfezione e della bellezza.

Rashi – l’autore ebraico di un grande commento alla Genesi – dice che la frase è assente dal secondo giorno di creazione, perché l’opera qui iniziata non terminerà che nel terzo giorno, dove infatti la formula è presente.

Traducendo l’ebraico raqi’a con firmamentum, San Girolamo – nella sua Vulgata – rese alla perfezione l’immagine che del cielo avevano gli antichi, ossia come una volta rigida in cui erano state incassate le stelle e i pianeti.

Ecco perché nei brani biblici appartenenti al genere letterario dell’apocalittica, le stelle cadono a terra come fichi secchi come se la pianta fosse stata scrollata e sbattuta (cfr. il libro dell’Apocalisse 6,13).

Photo by Callum Parker on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: i libri di Samuele

Samuele - שְׁמוּאֵל (Shemuel in Ebr. "il suo nome è El" - è una figura molto importante nella narrazione degli esordi della monarchia in Israele. Egli è presentato come profeta, sacerdote e giudice nel primo libro di Samuele. L'attribuzione dei due libri a Samuele è...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 14 =

error: Il contenuto è protetto