Era cosa molto buona (טֹ֖וב מְאֹ֑ד)

7 Settembre 2021

A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde». E così avvenne. Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina: sesto giorno.

Genesi 1,30-31

Colpisce che “gli animali selvatici” – in Ebraico “chaiàt ha-àrets” (חַיַּ֣ת הָ֠אָרֶץ) – possano cibarsi solo di erbe verdi! Per noi, infatti, tra gli animali selvatici vi sono anche quelli cosiddetti “da preda”, ossia quelli che si cibano di altri animali.

Differenza tra uomo e animali

Per gli antichi ebrei, invece, gli animali selvatici erano chiamati così a motivo della loro energia vitale o per il fatto che si muovevano e correvano molto più degli altri. Essi, però, a differenza dell’uomo, si ciberanno solo dell’erba che cresce dal suolo. È interessante che, per mangiare l’erba dal suolo, gli animali debbano chinare il capo, mentre l’uomo deve alzarlo per cogliere i frutti degli alberi.

Solo l’uomo, infatti, costituzionalmente può elevare lo sguardo verso Dio, ossia può avere con lui un rapporto “quasi” alla pari, poiché creato ad “immagine e somiglianza di Dio”. Gli animali, invece, sono a lui sottomessi; ed è proprio attraverso questa sottomissione (non schiavitù) che anch’essi sono posti sotto lo sguardo benevolo di Dio.

Cosa molto buona, perché?

La creazione dell’umanità – di “adàm” – viene definita da Dio “molto buona” in Ebr. טֹ֖וב מְאֹ֑ד “thov meod”, ossia qualcosa di bello e corrispondente alla sua volontà e bella, ma anche totalmente privo di qualsiasi elemento di negatività. Non che quando Dio prima diceva “cosa buona” mancasse la nota di assoluta positività.

In “adàm” però Dio, il suo mondo, è presente in modo particolare, perché il maschio e la femmina gli assomigliano in tutto, oppure, per meglio dire, dovrebbero assomigliargli in tutto, diventando, giorno dopo giorno, sempre più “adàm”, sempre più “esseri umani!”

Infine, a mio avviso occorre dire anche che questa constatazione divina (non giudizio) molto benevola si estende in qualche modo anche agli animali, perché essa giunge dopo la segnalazione dell’alimentazione degli animali. Essi, perciò, pur essendo sottomessi all’uomo, godono rispetto al resto della creazione di una particolare benevolenza divina.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il mistero del male e i libri di Enoch

Il mistero del male e i libri di Enoch

Nel vasto panorama della tradizione letteraria e spirituale ebraica, i libri di Enoch emerge come un testo intrigante che attrae l'attenzione di studiosi, appassionati di teologia e amanti dell'Ebraismo. Quest'opera apocrifa, scritta presumibilmente prima dell'era...

La Torre di Babele: Un’antica leggenda sull’ambizione umana

La Torre di Babele: Un’antica leggenda sull’ambizione umana

La Torre di Babele è una delle leggende più affascinanti e misteriose della storia umana. Radicata in diverse tradizioni culturali, questa storia narra di un'ambiziosa costruzione che si rivelò un evento catalizzatore per la diversità linguistica nel mondo. Il...

Abramo e il sacrificio di Isacco

Abramo e il sacrificio di Isacco

Secondo la Bibbia e la tradizione ebraica, Abramo - in Ebr. אַבְרָם "Avram" ("padre esaltato") - nacque nella città di Ur, nell'antica Mesopotamia (l'attuale Iraq), circa 4.000 anni fa. La Storia di Abramo Abramo era il figlio di Terach e apparteneva alla famiglia di...

L’Arca di Noè: cos’era e cosa rappresentava?

L’Arca di Noè: cos’era e cosa rappresentava?

Secondo la narrazione biblica, l'Arca - in Ebr. תֵּבָה  "tevah" - era un'enorme imbarcazione costruita su istruzioni dirette di Dio a Noè (Genesi 7). La Bibbia fornisce alcuni dettagli sulle dimensioni e la struttura dell'Arca. Secondo il libro della Genesi, l'Arca...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 15 =

error: Il contenuto è protetto