Cos’è l’Ebraico biblico?

20 Ottobre 2020

cos'è l'ebraico biblico

L’Ebraico, lingua dell’anima

Oggi c’è una grande confusione riguardante la Lingua ebraica e la Bibbia ebraica che sempre più spesso genera discussioni infinite sul significato di alcuni testi biblici considerati contenere verità sconvolgenti.

Anche per questo ho creato il mio Corso di ebraico biblico online! Di seguito una piccola introduzione a questa bellissima lingua, ad uso di chi ha iniziato il corso e per chi lo volesse iniziare.

Storia della Lingua Ebraica

L’Ebraico biblico era la lingua semitica parlata dagli antichi Israeliti. Le

La forma più antica della lingua ebraica – il paleo-ebraico – è attestata a partire dal X sec. a.C. e fu parlata fino alla deportazione degli Ebrei in Babilonia, nel 587 a.C. In seguito, essa fu soppiantata dall’Aramaico biblico.

A partire d’allora, l’Ebraico biblico veniva letto in sinagoga – ossia le letture della Bibbia Ebraica che ivi venivano fatte – anche se nessuno capiva più il significato.

Ecco allora che, dopo la lettura della Bibbia Ebraica, c’era il cosiddetto metugermann che traduceva i brani biblici dall’Ebraico all’Aramaico.

Anche l’alfabeto ebraico, dopo l’esilio, subì delle trasformazioni.

Se, infatti, prima d’allora era più simile a quello fenicio, finì poi per assumere la forma delle lettere aramaiche, il formato oggi presente nella Biblia Hebraica Stuttgartensia, la Bibbia che usano i Biblisti nei loro studi.

L’Ebraico biblico – o Ebraico classico – proseguì la sua evoluzione nell’Ebraico della Mishna, una lingua diversa ma complementare all’Ebraico. 

L’Ebraico della Bibbia

In origine, la lingua ebraica classica – così come essa è attestata nella Bibbia ebraica – era provvista di sole consonanti e perciò viene detto testo consonantico.

Nella foto seguente si può vedere una piccola parte del rotolo di Isaia trovato a Qumran, un testo di sole consonanti.

Proprio a causa di ciò, molti sostengono che sia impossibile stabilire la pronuncia originale – e dunque il significato – dell’Ebraico biblico.

Tuttavia, alcune consonanti – waw, he, yod – erano usate come indicatrici della pronuncia e del significato di una certa parola. Per questo loro uso, erano chiamate matres lectionis ossia madri della lettura.

Quando sono presenti, esse sono un’ottima guida alla pronuncia originale della parola o verbo ebraico in questione.

Il sistema vocalico della lingua ebraica

A partire dal II secolo d.C., fin verso il X secolo, il testo ebraico consonantico fu progressivamente rivisto da una serie di antichi studiosi ebrei

Tra essi, figuravano i soferim che controllarono tutto il testo ebraico, ne contarono le parole, stabilendo una forma fissa con divisioni e sezioni.

Giunsero poi i cosiddetti naqdanim – ossia “puntatori” – che inserirono le vocali nel testo ebraico ormai fissato.

Infine, i masoreti – o baale-hammasora “maestri della tradizione – fissarono tutte le notazioni a margine e sotto le colonne del testo ebraico, come appare evidente nell’immagine di cui sotto:

Il Codice di San Pietroburgo

Nel breve video – che fa parte del mio Corso di Ebraico online – spiego e visualizzo le caratteristiche dell’alfabeto.

https://youtu.be/Y2OHx1eXNDI

Per chi volesse accedere al corso completo di Ebraico online, può richiederne informazione scrivendo a: venturini@simoneventurini.it oppure telefonando al numero 3492311691.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Lo Spirito negli scritti di Qumran

Lo Spirito negli scritti di Qumran

Nei manoscritti del Mar Morto, il termine רוּחַ (rùach) può assumere diversi significati, a seconda del contesto in cui esso appare e alle caratteristiche dello scritto. In linea generale, presso gli Esseni di Qumran, il termine può assumere questi significati:...

La forma delle lettere ebraiche: sofit

La forma delle lettere ebraiche: sofit

In Ebraico, per alcune lettere dell'alfabeto esistono forme diverse a seconda che la lettera si trovi all'inizio o alla fine di una parola. Esse sono kaf (כ), mem (מ), nun (נ), peh (פ) e tsade (צ). Per ognuna di queste cinque lettere c'è una lettera corrispondente...

La risata serpentina e ingannatrice

La risata serpentina e ingannatrice

Il serpente disse alla donna: «No, non morirete affatto ... Genesi 3,4 Questa è la risposta decisa e netta del serpente, di chi sta per trascinare la donna nel suo orribile ed oscuro mondo. Nel mio libro La Bibbia riscritta e commentata ho reso l'esclamazione in...

I cieli o i “due cieli” שָׁמַ֫יִם?

I cieli o i “due cieli” שָׁמַ֫יִם?

Nella Lingua italiana, il nome può trovarsi in due condizioni: singolare e plurale. Questo stato del nome, viene comunemente chiamato "numero" del nome. Normalmente, in nessuna scuola elementare, media o superiore viene insegnato che esiste anche un altro stato del...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

L'autore della Genesi concentra nei capitoli decimo e undicesimo la sua riflessione sulla dispersione dei popoli e delle loro relative lingue. Quest'ultimo aspetto è trattato nel capitolo undecimo (vv 1-9): Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole....

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

5 + 8 =

error: Il contenuto è protetto