La verità, in ebraico ’emet (אֶמֶת), non è principalmente un’asserzione mentale, una dottrina che appunto possa definirsi “vera”, bensì qualcosa che riguarda una persona concreta, che può essere “affidabile, autorevole, vera con se stessa” e così infondere nelle persone e nella società la “pace e la sicurezza” che tanto si cerca (Cfr. Geremia 33,6).
Tristezza e rabbia: l’invidia di Caino
Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore; anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore gradì Abele e la sua offerta, ma non gradì Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era...