Corpo e anima. La psiche

29 Ottobre 2020

L’io è un sistema di idee, valori, progetti, competenze, abilità sociali che emerge pian piano nell’essere umano, fin dai primi anni di vita. Nel bambino, l’io si costruisce attraverso i genitori, soprattutto la mamma, con cui egli è quasi in simbiosi.

Se possiamo almeno pensare a cosa sia il corpo e l’io, pur ammettendo ovviamente gli influssi culturali dell’ambiente cui si appartiene, quando si parla di anima e di psiche le cose sono ben diverse.

Anima e psiche presso i Greci

Parlando della prima non si può parlare anche della seconda. La parola anima viene dal greco psichè che significa “vento”, “soffio”. Nella Grecia antica, l’anima era semplicemente questo, un soffio, il vento. Da Platone in poi, il suo significato cambia radicalmente.

Per creare una conoscenza veramente universale, che sfugga dall’ambito della materia e della sua contraddittorietà, Platone lega ogni realtà sensibile ad un concetto, ad una idea, situata nel piano dell’anima. 

L’anima, dunque, non ha alcuna connotazione religiosa, ma nasce da un’esigenza gnoseologica, ossia conoscitiva. L’anima è quell’ambito che non è soggetto alla mutabilità delle esperienze umane.

Anima e psiche presso gli antichi ebrei

Anche nefesh nella Bibbia ebraica – ossia la Bibbia degli ebrei – non indica l’anima come noi la intendiamo oggi. Nèfesh – נֶפֶשׁ – è invece una specie di esistenza diminuita, una sorta di ombra che resta dell’uomo dopo la sua morte (cfr. 1 Sam 28).

Poiché, però, la parola ebraica è stata tradotta, nella Bibbia greca – la cosiddetta LXX – con psichè, d’allora in poi nèfesh assume tutto l’orizzonte culturale greco, ossia di qualcosa che non è materia.

L’anima diventa quella che è oggi

L’idea che oggi, cristiani e non cristiani, in genere, hanno di anima risale a S. Agostino. Anche se si trattasse di persone profondamente acculturate, o perfino di fisici quantistici, il retaggio di base è quello mutuato da S. Agostino.

Nel dialogo con Evodio, S. Agostino parla dell’anima, ne chiarisce l’origine da Dio e ne disquisisce la natura. Essa è come Dio, immortale, incommensurabile – ossia non si può misurare – ed è pura, opposta alla materia, al corpo.

Il corpo, da quel momento in poi, diventa qualcosa di disprezzare e comunque di secondaria importanza rispetto al principio immortale, che sussisterà anche dopo la morte.

Cartesio

Cartesio, infine, attua un nuovo rivolgimento. Definendo la res extensa come contrapposta alla res cogitans, egli individua la seconda non più come l’anima, ma il pensiero condiviso della comunità scientifica su una certa materia.

L’anima, così, resta confinata, nel suo significato agostiniano, nell’ambito religioso, mentre per la scienza, essa non esiste. Si tratta solo di un teoria non verificata e condivisa.

Con ciò nasce la scienza e la Medicina, per cui il corpo viene trattato come un oggetto di studio ed analisi, privo di anima e fondamentalmente organico ossia come una somma di organi.

L’anima come sistema, il contributo di Hellinger

Agostino disputava sulla grandezza dell’anima, se essa fosse confinata all’interno del corpo umano, oppure fosse qualcosa che lo superasse.

Alla luce delle costellazioni familiari di Bert Hellinger, possiamo dire che l’anima è ben più che un’aura eterea che si stacca da noi dopo la morte. Essa è, per così dire, composta dalla rete in cui circola il grande fiume d’amore che giunge a noi attraverso nostra madre.

Questo fiume d’amore che giunge fino a noi e che parte da Dio, può bloccarsi, a causa di rancori, stati d’animo o conflitti particolari con la mamma, soprattutto. 

Ristabilire e riconoscere il ruolo della Madre, significa darsi pace e permettere alla grande Luce e al grande Amore di spingerci alla nostra vera felicità.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Mangiare pane col sudore della fronte

Mangiare pane col sudore della fronte

Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai! Genesi 3,19 Dunque non sole verdure (cfr. Genesi 1,29-30), ma anche pane, in Ebraico léchem (לֶחֶם). In realtà, lechem...

L’asina di Balaam: quando anche gli animali parlano

L’asina di Balaam: quando anche gli animali parlano

Mentre gli Israeliti attraversavano il deserto alla ricerca della terra promessa, Balak, re di Moab, preoccupato per la loro vicinanza, decise di chiamare Balaam, un profeta rinomato, per maledire il popolo d'Israele. Tuttavia, Dio aveva proibito a Balaam di accettare...

Sintesi della Bibbia: il profeta Ezechiele

Sintesi della Bibbia: il profeta Ezechiele

Ezechiele fu un profeta ebreo che visse durante l'era dell'esilio babilonese, verso la fine del VI secolo a.C. Nacque a Gerusalemme e fu sacerdote del Tempio di Gerusalemme. Fu uno dei tanti israeliti deportati in Babilonia dopo la distruzione di Gerusalemme nel 587...

Tra demoni e streghe: l’occulto della Bibbia

Tra demoni e streghe: l’occulto della Bibbia

La Bibbia ebraica, esprime chiaramente il divieto di pratiche magiche, proclamando che streghe e indovini non dovrebbero essere tollerati (cfr. per es. Es. 22,18). Nonostante queste chiare proibizioni, gli ebrei non sempre hanno seguito alla lettera questi divieti. La...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Tristezza e rabbia: l’invidia di Caino

Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore; anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore gradì Abele e la sua offerta, ma non gradì Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

13 + 10 =

error: Il contenuto è protetto