Corpo e anima: tra fisica e religione

21 Agosto 2021

Abbiamo visto cos’è il corpo e tentato di balbettare qualcosa sull’anima. Parliamo ora del rapporto tra anima e corpo.

Corpo e anima: unità psicofisica

Per i gli Ebrei e ancor più per i Cristiani, corpo e anima sono realtà inscindibilmente unite. Non esiste corpo senza anima, né anima senza corpo. Il corpo non è più importante dell’anima, né l’anima è più importante del corpo, perché l’uno ha bisogno dell’altra. 

La meccanica quantistica e l’anima?

Qual è la differenza tra corpo e anima? L’incredibile sviluppo delle ricerche sulla meccanica quantistica e sulla relatività, sembrano suggerire qualcosa.

Gli scienziati, ovviamente, dicono che tra scienza e religione non esiste alcun rapporto, perché la scienza si basa su ipotesi che sono valide solo se verificate in laboratorio.

Perciò, l’anima che è indubbiamente qualcosa di sfuggente e imponderabile, è lontanissima dalle preoccupazioni sperimentali degli scienziati. Questi, tra l’altro, non pensano affatto che le loro ricerche possano avere delle ricadute in tal senso.

Credenze antiche e nuove

In parte è vero. Il progresso scientifico viaggia parallelamente alle credenze e alla religione. Tuttavia, il fatto che proprio alcune di queste credenze religiose siano messe in discussione dalla scienza è senz’altro significativo.

Che il cielo fosse sopra una terra concepita come piatta, attorno alla quale girava l’intero universo è una visione cosmica totalmente smentita dalla scienza, ormai da secoli.

Accanto allo smantellamento di vecchi modi di pensare il cosmo, sorgono nuovi orizzonti che, secondo me, sono strettamente legati non solo alla filosofia, ma anche ad alcune immagini classiche del rapporto corpo-anima.

Mondo atomico e subatomico

Per esempio, la meccanica quantistica dice che esiste una grande differenza tra il macrocosmo e il microcosmo.

Il modo di concepire i corpi e gli oggetti così come i nostri occhi li vedono, non è altrettanto valido con il mondo degli atomi e delle particelle atomiche.

A quest’ultimo livello, per esempio, una particella può essere qui e là allo stesso tempo ed è solo quando la misuriamo che è inequivocabilmente qui o là. Ciò dipende dall’osservatore, in questo caso dal microscopio.

Nel mondo subatomico, che noi non vediamo, tutto è diverso, plasmabile, compenetrabile e incredibilmente fluido. Così non possiamo dire della nostra realtà, che ci appare solida e incontrovertibile.

Anche noi siamo fatti di atomi

Ma se noi siamo fatti degli stessi atomi di cui ogni realtà esistente è fatta, allora che in noi c’è un livello dove tutto è fluido, tutto è possibile e tutto è relativo a qualcos’altro.

Il passaggio da un livello all’altro, ossia da quello atomico e sub atomico a quello del corpo così come lo vediamo, dev’essere sottile. I confini dell’uno e dell’altro, ammesso che esistano, sono sfilacciati, nebulosi.

Certamente, l’anima – così come comunemente la concepiamo – non può essere identificata con il mondo atomico e sub atomico, né il rapporto tra questo mondo e quello macroscopico è il modello del rapporto corpo-anima.

Le suggestioni della quantistica e la religione

Tuttavia, il mondo della meccanica quantistica è affascinante e ricco di stimoli per capire meglio qualcosa che appartiene alla filosofia e alla religione in generale.

L’anima è il mondo della indeterminazione, delle possibilità, dell’indefinito che diventa determinato, possibile de definito solo attraverso il corpo. Tutto questo potrebbe un giorno essere dimostrato definitivamente dalla scienza?

Chi lo sa? Resta comunque il fatto che il corpo esprime molto di ciò che esso non è o, almeno, di ciò che esso è a un livello più profondo, ma complementare.

Photo by JJ Ying on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Noè: un uomo e un simbolo per l’umanità

Noè: un uomo e un simbolo per l’umanità

Significato del nome In ebraico, il nome Noè (נֹחַ "Noach"), porta con sé un simbolismo che si intreccia con la storia e il destino di questo personaggio biblico. Il nome deriva dalla radice ebraica נוח (nūaḥ), che ha una serie di significati legati all'idea di...

Sintesi della Bibbia: la seconda parte del libro dei Salmi

Sintesi della Bibbia: la seconda parte del libro dei Salmi

I Salmi, una collezione di preghiere e lodi tramandate di generazione in generazione e costituiscono uno dei tesori letterari e spirituali più preziosi dell'umanità. In un precedente articolo abbiamo visto la prima parte (1-40). Il secondo libro dei Salmi, che...

La caduta delle mura di Gerico

La caduta delle mura di Gerico

La storia della caduta delle mura di Gerico nella Bibbia Gerico era una città ben fortificata, circondata da possenti mura. Quando gli Israeliti arrivarono alla città, le porte erano chiuse, e sembrava impossibile conquistarla. Tuttavia, secondo le istruzioni divine,...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giobbe

Sintesi della Bibbia: il libro di Giobbe

Il libro di Giobbe - אִיּוֹב "'iyyov" (oggetto di inimicizia) - è il primo della terza parte del canone cattolico, ossia dei cosiddetti "libri sapienziali", ossia che trasmettono un messaggio profondo riguardante le questioni fondamentali della vita umana. La...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

14 + 10 =

error: Il contenuto è protetto