Come sono nati i libri storici – (Quarta parte)

20 Maggio 2022

Come spesso accade, anche tra la teoria di Cross e quella di Smend – per citare le più importanti – c’è stato pochissimo dibattito. La ricerca è stata invece caratterizzata dalla contrapposizione di due teorie che, in realtà, contengono elementi interessanti.

Il re Giosia

Per esempio è innegabile – come sostiene Cross – che nella storia Dtr vi siano parti che riflettono storicamente il regno di Giosia (per es 2 Sam 7, o Gs 1-6), dove non è rintracciabile alcun allusione all’esilio.

Allusioni che invece sono ben presenti in tante altre parti che non possono essere considerati semplicemente come aggiornamenti esilici di una redazione precedente.

Del resto Smend e la sua scuola – quella di Gottinga – riflettono l’eccessiva semplificazione della teoria di Cross. Essi infatti individuano diversi strati redazionali, corrispondenti a diverse ed innegabili fasi editoriali e non semplicemente redazionali.

Tra le teorie più recenti si può iniziare con quella di Provan, il quale sostiene che il fil rouge della storia Dtr è l’abolizione delle cosiddette “alture” (in ebr. bamot), ossia le colline dove sorgevano santuari a cielo aperto ispirati al paganesimo.

Il re Ezechia

Si tratta della cosiddetta riforma di Ezechia, un precedessore di Giosia. Secondo lui, l’edizione primitiva della storia Dtr si limitava alla storia della monarchia di Israele e Giuda (Samuele – 2 Re 18-19) dell’epoca di Giosia. Il resto sarebbe stato aggiunto dopo. Anche N. Lohfink ipotizza una versione primitiva della conquista (Dt-Gs 22) databile all’epoca di Giosia.

Dunque, sembrano individuare due documenti risalenti entrambi all’epoca di Giosia e che avevano scopi diversi. Il primo (Samuele-Re) doveva rafforzare la legittimità del re Giosia, successore vero di Davide;

la seconda (Dt-Giudici), supportava invece la politica del re, legittimando in nome di Yhwh il possesso della (terra di) Giuda. Queste sono le due piste di ricerca che Römer esplora e che illustreremo in dettaglio la prossima.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Nella Bibbia uomini e animali sono uguali?

Nella Bibbia uomini e animali sono uguali?

Il libro di Qoèlet affascina l'uomo moderno, più di molti altri libri della Bibbia. Sì perché la Bibbia ebraica è veramente la matrice della nostra cultura occidentale. Il libro di Qoèlet offre una visione della vita assai misteriosa e problematica, perché l'autore è...

La memoria (זִכָּרֹ֛ון) per gli antichi ebrei

La memoria (זִכָּרֹ֛ון) per gli antichi ebrei

(Articolo di Lisetta Delsoldato) Per gli antichi autori della Bibbia ebraica, la memoria, il fare memoria aveva una particolare importanza, come leggiamo in questo testo in ebraico: וַאֲמַרְתֶּ֣ם לָהֶ֗ם אֲשֶׁ֨ר נִכְרְת֜וּ מֵימֵ֤י הַיַּרְדֵּן֙ מִפְּנֵי֙ אֲרֹ֣ון...

Webinar di Ebraico e Bibbia ebraica – 23 febbraio 2023

Webinar di Ebraico e Bibbia ebraica – 23 febbraio 2023

Giovedì 23 febbraio alle ore 21 si è tenuto il consueto webinar mensile, dedicato agli studenti del corso di ebraico biblico. Si è parlato della "creazione della donna" dalla costola di Adamo. In Ebraico, tsela' (צֵלָע) è un femminile e vuol dire anche "fianco", ma...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Vuoi verificare se le tesi bibliche dei presunti guru sono esatte?

Ti sembra una domanda inopportuna? A te, che hai una passione vera e grande per la Bibbia nella sua lingua originale, ma che hai fatto diversi tentativi di imparare l'Ebraico antico, senza successo? Forse, cerchi su youtube video corsi o acquisti una grammatica in...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

10 + 1 =

error: Il contenuto è protetto