Come si è formato il libro del Deuteronomio – (Seconda parte)

18 Febbraio 2022

La prima edizione del Deuteronomio presupponeva l’ideologia della centralizzazione del culto a Gerusalemme. All’interno dei cc. 12-26 spiccano i capitoli 12 e 13, ossia la legge vera e propria della centralizzazione e quella della lealtà verso YHWH.

La centralizzazione del culto a Gerusalemme

Gran parte di queste prescrizioni, che attualizzano il codice dell’alleanza dell’Esodo, presuppongono la situazione sociale venutasi a creare sotto il Re Giosia. Per esempio, in Dt 14,21-29 il pagamento delle tasse annuali, prima effettuato nei santuari locali – chiusi da Giosia – viene centralizzato a Gerusalemme.

Tutto ciò accadde anche in seguito allo sconvolgimento che la politica e la cultura assira causò nella Giudea. La tradizionale struttura sociale costituita da famiglie clan venne infranta, parte della popolazione rurale fu deportata, mentre quella restante dimorava nelle città fortificate di Ezechia.

Al contrario, la popolazione urbana cresceva e necessitava di unificare procedure e strutture prima sparse per tutto il territorio. Anche le tre principali feste religiose (Pasqua, Settimane e Capanne) vengono centralizzate a Gerusalemme (cfr. Dt 16,1-17).

Viene creata la figura del giudice professionista (cfr. Dt 16,18 e 17,8-13) che si occupa di amministrazione e giustizia al di fuori della capitale e a nome del re.

La costituzione delle cosiddette città di rifugio (cfr. Dt 19) riflette la chiusura dei santuari locali e la conseguente necessità di creare città apposite che fornissero un rifugio ai fuorilegge. Come in qualsiasi altro codice orientale, il re doveva proteggere il povero e il debole, com’è riflesso in alcune parti dei capitoli 21; 22; 23; 24.

Insomma, il codice deuteronomico – cc. 12-26 – nelle sue parti risalenti al VII sec. a.C. riflette la riorganizzazione dello stato giudaico, volta a conferire più potere al suo centro, ossia a Gerusalemme. 

Esso presenta, come abbiamo visto, evidenti paralleli con il trattato di Esarhaddon, evidentemente ben conosciuto dagli scribi deuteronomisti, che vi si ispirarono per delineare il rapporto tra YHWH e Giuda. Essi, probabilmente, volevano anche esercitare un certo controllo sul re, perché anch’egli fosse soggetto alla Legge.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Come si è formata la Bibbia? (Quinta parte)

Come si è formata la Bibbia? (Quinta parte)

Il Deuteronomio (D) e il Deuteronomista (Dtr). Nel XIX secolo gli studiosi discussero molto sull'origine del Pentateuco. Wellhausen, per esempio, pensava che originariamente esistessero due parti (Dt 1-4,44; 12-26; 27 e 4,45-11,39; 28-30) che poi furono fuse insieme...

Storia della profezia in Israele

Storia della profezia in Israele

La parola ebraica per profeta è "naviʾ" (נָבִיא), generalmente considerata un prestito dall'accadico "nabū, nabāʾum", che significa "proclamare, menzionare, chiamare, convocare". In ebraico si trovano anche le parole "ḥozeh" (חֹזֶה) e "roʾeh" (רֹאֶה), entrambe con il...

Sintesi della Bibbia: il libro del profeta Amos

Sintesi della Bibbia: il libro del profeta Amos

Il nome "Amos" in ebraico עָמוֹס significa "carico" o "fardello". Infatti, il profeta Amos è uno strumento attraverso il quale Dio trasmette un peso o un carico di messaggi e ammonizioni al popolo di Israele. Suddivisione in capitoli Il libro di Amos è suddiviso in...

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

La fonte Elohista (E). Fu chiamato così, lo ricordiamo, perché prima dei racconti sul Sinai, Dio è sempre chiamato Elohim. Nelle prime fasi della ricerca sul Pentateuco era considerata la fonte più importante, poiché si attribuiva a questa fonte ciò che poi sarà...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: il profeta Baruc

Il nome Barùk - in Ebr. בָּרוּךְ - significa "benedetto" (participio passivo del verbo בָּרַךְ. Questo significato riflette la prospettiva positiva e la speranza che il profeta trasmette attraverso i suoi scritti. La benedizione divina è un tema centrale nel Libro di...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

2 + 3 =

error: Il contenuto è protetto