Come si è formata la Bibbia – (Decima parte)

30 Aprile 2024

(Per le parti precedenti clicca qui) Il moltiplicarsi delle redazioni dueteronomiste ( = dtr) ha reso scettici molti studiosi riguardo l’esistenza stessa della storia deuteronomistica. Il problema riguarda essenzialmente il concetto di “storiografia” e la coerenza dell’opera dtr.

Che cos’è la storia deuteronomistica?

La “storia” dtr non può essere definita in alcun modo un’opera di storiografia, poiché essa appartiene ancora al genere mitico e il suo fine, tra l’altro, non è certamente quello di fornire una presentazione storica della storia d’Israele.

Del resto, si tratta di un problema che riguarda quasi tutta la Bibbia ebraica, le cui storie sono anonime, ossia manca qualsiasi menzione del loro autore.

Secondo alcuni, la storia dtr, potrebbe essere definita storia narrativa, ossia una presentazione del materiale in ordine cronologico e sequenziale. Tuttavia resta il problema fondamentale se tale storia – certamente non storiografia – sia mai esistita così come viene teorizzata dagli autori.

Secondo Westermann, i libri che compongono la storia dtr non evidenziano uno stesso stile o una medesima ideologia. Ciascun libro ha le sue caratteristiche e mentre, per esempio, il libro dei Giudici ha una visione ciclica della storia, contrariamente ai libri dei Re, in Samuele l’intervento dtr è assai raro.

Ogni libro deriverebbe così da un certo contesto storico e sociale. Secondo l’autore, i redattori dtr trasmisero con fedeltà le tradizioni orali derivanti quasi da testimoni oculari. Tuttavia, gli studi più recenti sulla cosiddetta “tradizione orale” dimostrano come la trascrizione dei suoi contenuti implica necessariamente trasformazione non solo nella forma, ma anche nel contenuto.

Un’opera e un solo autore?

Riguardo la coerenza e l’unitarietà della storia dtr, le opinioni divergono. Secondo Ernst Würthwein (1909-1996) e A. G. Auld, il nucleo più antico sono i libri dei Re, ai quali sarebbero stati aggiunti i libri dei Giudici, Samuele e infine Giosuè.

L’inserzione del Deuteronomio e del Tetrateuco giunsero ancora più tardi. Secondo E. A. Knauf, solo i libri di Samuele e Re possono essere qualificati come storia dtr. Inoltre, il Deuteronomio non sarebbe l’apertura classica della storia Dtr, la cui ideologia fa iniziare invece la storia d’Israele con l’Esodo.

Perché allora, si chiede Römer, i primi tre capitoli del Deuteronomio ricapitolano tale storia? Forse per introdurre la storia dtr? Knauf sostiene infine che la storia dtr – nella sua attuale estensione – non è mai attestata nei salmi “storici”, come avviene invece per il Pentateuco (Salmo 74, 95).

Tuttavia, il Salmo 136 sembrerebbe un sommario del Tetrateuco (Genesi-Numeri), lasciando pensare che il Deuteronomio sia legato invece ai libri seguenti. Inoltre, 2 Re 17,7-23 sembra essere un vero e proprio sommario della storia dtr.

Molti indizi suggeriscono un’opera storica unitaria, accomunata da diversi temi assenti dal Tetrateuco. Per esempio l’espressione ebraica elohim acherim (altri dèi), oppure il tema dell’adorazione degli dei e del rifiuto di YHWH percorre tutti i libri, da Dt a Re e fornisce la spiegazione principale dell’esilio.

L’esilio stesso è un altro motivo conduttore globale della storia dtr. Nel Tetrateuco non c’è allusione diretta e chiara all’esilio, mentre è presente in Dt 28,63-64 e di lì l’annuncio della deportazione percorre tutta la storia dtr. Perciò non v’è ragione di dubitare che i libri da Dt a Re formino la cosiddetta storia deuteronomistica, ma in modo molto diverso da come la intendeva Noth.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 11 =

error: Il contenuto è protetto