da Simone Venturini | Mag 25, 2022 | Bibbia, Bibbia, Bibbia, Bibbia, Bibbia, Bibbia
Si è detto che il contesto politico e sociale più favorevole all’inizio dell’attività letteraria deuteronomistica (Dtr) è l’epoca di Giosia. La parte più antica del libro di Giosuè Come per il Deuteronomio, così la la parte più antica del libro...
da Simone Venturini | Mag 24, 2022 | Senza categoria
I racconti di conquista di Canaan da parte degli Ebrei capitanati da Giosuè, offrono numerosi paralleli con i testi neo-assiri. In generale, i testi di conquista neo- assiri sono caratterizzati da una evidente propaganda a favore del re. L’ideologia neo-assira...
da Simone Venturini | Mag 23, 2022 | Ebraico
Veniamo da secoli di disprezzo e mortificazione corporale, a causa di una infausta dicotomia tra corpo che muore e anima che deve salvarsi per la vita eterna e che perciò non deve “macchiarsi”. L’eros, come carica vitale e sessuale che si esprime...
da Simone Venturini | Mag 20, 2022 | Senza categoria
Come spesso accade, anche tra la teoria di Cross e quella di Smend – per citare le più importanti – c’è stato pochissimo dibattito. La ricerca è stata invece caratterizzata dalla contrapposizione di due teorie che, in realtà, contengono elementi...
da Simone Venturini | Mag 19, 2022 | Vita
Se la parte esterna del grande obelisco di Piazza San Pietro, guarda verso Roma e reca inciso il più antico esorcismo della Chiesa cattolica, la parte interna, quella che guarda verso la Basilica di San Pietro, reca un’altro testo: CHRISTUS VINCIT CHRISTUS...
da Simone Venturini | Mag 18, 2022 | Senza categoria
Il primo libro della Bibbia si chiama Genesi, una parola che viene dal greco ghènesis (γένεσις) e significa “origine”, “inizio”. Per gli ebrei, invece, il titolo delle singole parti del Pentateuco coincideva con la prima parola di ciascuna di esse. I primi versetti...