Rut 3-4: Booz si impegna con Rut

14 Aprile 2025

Capitolo 3: il piano audace di No‘omì


No‘omì, consapevole del diritto al riscatto matrimoniale di Rut, elabora un piano: durante la notte, Rut si dovrà recare sull’aia dove Bo‘az dorme, dopo la trebbiatura, e scoprire i suoi piedi (רַגְלֹתָיו raglōtāv) per poi coricarsi lì. Un gesto carico di significato simbolico. Rut esegue con obbedienza e pudore, dicendo:

“Estendi il lembo del tuo mantello su di me, perché tu sei il mio go’el” (Rut 3,9)

Questo gesto richiama l’alleanza matrimoniale, come indicato in Ezechiele 16,8: “stesi il lembo del mio mantello su di te”.

Bo‘az, colpito dalla lealtà di Rut, promette di prenderla in moglie se un parente più prossimo non vorrà farlo.

Capitolo 4: il tribunale alla porta e il lieto fine


Bo‘az si reca alla porta della città – luogo del diritto – e chiama il parente più prossimo. Davanti a dieci anziani, gli offre la possibilità di riscattare il campo di Elimèlekh. L’uomo accetta, ma quando scopre che il riscatto include anche il matrimonio con Rut, rinuncia, temendo di compromettere la propria eredità.

Bo‘az allora acquista legalmente i beni di Elimèlekh e prende Rut come moglie. Il rito si conclude con la consegna del sandalo, segno pubblico della rinuncia al diritto di riscatto (Rut 4,7-8), conforme a quanto previsto in Deuteronomio 25,7-10.

Usanze e leggi della Torah

L’intera vicenda è illuminata dalla legislazione mosaica:

  • La legge del Levirato – Deut 25,5-10
    Se un uomo muore senza figli, suo fratello o un parente stretto può sposare la vedova per dare discendenza al defunto. Sebbene Bo‘az non sia fratello del marito di Rut, l’applicazione del principio del levirato è estesa per motivi di misericordia.
  • Il go’el (גֹּאֵל) – Lev 25
    È il “redentore” che ha il dovere di riscattare beni o persone cadute in povertà. Bo‘az è un esempio nobile di questa figura, che nella Bibbia è anche un’immagine di Dio stesso, il quale riscatta Israele.
  • La benedizione finale (Rut 4,11-12)
    Gli anziani benedicono Bo‘az e Rut evocando Rachele e Lia, madri d’Israele, e Pères, figlio di Tamar e Giuda. Un riferimento significativo, perché Tamar – come Rut – fu una straniera che contribuì alla discendenza messianica attraverso un’unione fuori dagli schemi.

Rut: nella genealogia di Davide e di Gesù

Il libro di Rut si chiude con una genealogia sorprendente:

“Bo‘az generò ‘Oved, ‘Oved generò Yishai, Yishai generò David” (Rut 4,22)

Rut, la moabita, diventa bisnonna del re Davide. Ma non finisce qui.

Nel Vangelo di Matteo (1,5), la genealogia di Gesù include anche lei:

“Salmon generò Bo‘az da Rahab, Bo‘az generò Obed da Rut…”

Una donna straniera, esclusa per legge dal culto di Israele (cf. Deut 23,4), viene inserita nella linea messianica. Questo fatto teologico è dirompente:

  • mostra che la grazia supera i confini etnici e religiosi;
  • anticipa l’universalismo del Vangelo;
  • rivela come la fedeltà nascosta di una donna straniera possa cambiare la storia.

la forza silenziosa della lealtà

Rut non compie imprese spettacolari. Ma la sua obbedienza umile, coraggiosa e leale costruisce il futuro d’Israele. Attraverso leggi antiche reinterpretate con misericordia, attraverso gesti silenziosi e notturni, Dio prepara la venuta del Suo Messia.

In un tempo in cui “ognuno faceva ciò che gli pareva giusto” (Gdc 21,25), Rut e Bo‘az scelgono la via della giustizia. E da questa giustizia nasce David, e in lui, Gesù.

Un Dio che ama servirsene dei piccoli per fare grandi cose.
Un Dio che – come Bo‘az – stende il suo mantello su di noi.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Samuele, profeta e giudice(1 Samuele 7)

Samuele, profeta e giudice(1 Samuele 7)

Sono passati vent’anni da quando l’Arca dell'alleanza è stata restituita dai Filistei. Il popolo, umiliato e provato, comincia a desiderare sinceramente Dio. È in questo clima che emerge la figura di Samuele, presentato in una luce nuova: non solo profeta, ma anche...

L’Arca delL’alleanza tra i Filistei  (1 Samuele 4,1–7,1)

L’Arca delL’alleanza tra i Filistei (1 Samuele 4,1–7,1)

Nel cuore dei capitoli 4–7 del primo libro di Samuele si svolge una delle vicende più drammatiche e teologicamente dense dell'Antico Testamento: la cattura dell’Arca dell’Alleanza da parte dei Filistei e il suo successivo ritorno in Israele. Questo racconto non è solo...

Pesach: dalle origini bibliche all’Ultima Cena

Pesach: dalle origini bibliche all’Ultima Cena

Pesach, conosciuta anche come la Pasqua ebraica, è una delle feste più antiche e significative dell’Ebraismo. Le sue radici affondano nell’Esodo dall’Egitto, ma il suo significato si è ampliato e arricchito nei secoli, influenzando profondamente anche il...

Anna, Eli e Samuele (1 Samuele 1-3

Anna, Eli e Samuele (1 Samuele 1-3

Il primo libro di Samuele si apre con una scena intima e drammatica: il dolore silenzioso di una donna, la fede di un cuore spezzato, e l’inizio di una storia che cambierà per sempre il destino d’Israele. I primi tre capitoli ci introducono a personaggi chiave, luoghi...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La transizione alla monarchia (1 Samuele 8-12)

I capitoli 8–12 del Primo libro di Samuele segnano uno dei momenti più critici della storia d’Israele: il passaggio da una società tribale guidata dai giudici alla nascita della monarchia. Attraverso figure carismatiche come Samuele e Saul, questo testo biblico...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

5 + 8 =

error: Il contenuto è protetto