Animali e rettili (רֶ֥מֶשׂ “rèmes”)

24 Settembre 2021

Dio disse: «La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: bestiame, rettili e bestie selvatiche secondo la loro specie». E così avvenne: Dio fece le bestie selvatiche secondo la loro specie e il bestiame secondo la propria specie e tutti i rettili del suolo secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona.

Genesi 1,24-25

La terra condivide nuovamente il potere creativo di Dio. Se, però, in Genesi 1,11-13, l’autore si limitava a dire: “la terra produca” (ossia faccia uscire), nel brano presente qualcosa cambia.

Infatti, Dio dice in un primo momento: “la terra produca esseri viventi” (Genesi 1,24), ma quando poi l’autore descrive la realizzazione del comando divino, l’autore dice: “Dio fece le bestie selvatiche … “. Perché questa diversità?

Probabilmente, l’autore voleva indicare la superiorità degli animali rispetto alla vegetazione. Nella produzione degli animali, Dio interviene in qualche modo, anche se non in modo così diretto e specifico come nella creazione dell’uomo che verrà narrata subito dopo. Perciò, potremmo dire, gli animali vengono da Dio in “modo speciale” e perciò sono degni di maggior rispetto da parte dell’uomo.

Tra l’altro, nel brano è posta una distinzione tra “bestiame” e “animali selvatici”. I primi indicherebbero gli animali da allevamento, o comunque quelli allevati per uso domestico; i secondi indicherebbero invece gli “animali campestri, o selvatici”, non però intese come “bestie feroci”.

Infatti, in questa prima pagina della Bibbia, gli animali si cibano solo di carne, così come l’uomo. Perciò, quando si dice “animali selvatici”, si voleva indicare la “maggiore vitalità ed esuberanza” di questi animali rispetto a quelli che vivono più a contatto con l’uomo.

Creando i “rettili del suolo” (in Ebr. רֶ֥מֶשׂ rèmes), l’autore voleva indicare tutti quegli esseri viventi che strisciano sulla terra, non solo i serpenti. Così facendo, però, in un certo senso anticipa il racconto del giardino dell’Eden (cap. 3), dove uno dei protagonisti sarà proprio il serpente.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

La risata serpentina e ingannatrice

La risata serpentina e ingannatrice

Il serpente disse alla donna: «No, non morirete affatto ... Genesi 3,4 Questa è la risposta decisa e netta del serpente, di chi sta per trascinare la donna nel suo orribile ed oscuro mondo. Nel mio libro La Bibbia riscritta e commentata ho reso l'esclamazione in...

I cieli o i “due cieli” שָׁמַ֫יִם?

I cieli o i “due cieli” שָׁמַ֫יִם?

Nella Lingua italiana, il nome può trovarsi in due condizioni: singolare e plurale. Questo stato del nome, viene comunemente chiamato "numero" del nome. Normalmente, in nessuna scuola elementare, media o superiore viene insegnato che esiste anche un altro stato del...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

7 + 9 =

error: Il contenuto è protetto