L’albero della conoscenza

13 Ottobre 2022

(Articolo di Cecilia Mariotto)

Nel secondo capitolo di Genesi troviamo che Dio parla di un albero albero della conoscenza del bene e del male.

Il Signore Dio diede questo comando all’uomo: «Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, nel giorno in cui tu ne mangerai, certamente dovrai morire».

Gen 2,16-17

Più in profondità

L’ebraico biblico ci permette di andare più in profondità, attraverso la scoperta delle parole e delle loro radici. Queste, in questo caso, non cambiano il senso, ma lo approfondiscono, ne fanno emergere una profondità più ricca.

Albero della Conoscenza e discernimento

L’attributo che viene legato all’albero è  הַדַּ֨עַת֙ (in ebraico haddà’at) che deriva dalla radice יָדַע (yada’) che ha come significato conoscere, nel senso di riconoscere, di discernere, di saper scegliere, ma anche sperimentare. Quindi è l’albero della capacità di saper scegliere.

Bene e Male

Anche qui il testo ebraico ci aiuta ad entrare nella profondità di un senso più concreto. I termini infatti che noi traduciamo con “bene” e “male” nella lingua ebraica ci conducono ad una maggiore concretezza.

טוֹב (thov, che noi traduciamo con “bene”  ) significa letteralmente “buono”, ma anche “bellO”. Questo ci rimanda ad un senso più concreto e profondo, di un’azione, di un atteggiamento, un po’ come dire: comportarsi facendo del bene, essendo buoni d’animo.

רָ֔ע (ragh, che noi traduciamo con “male”  ) ha come significato l’essere cattivi, quindi agire con cattiveria, mettere in atto qualcosa di malvagio. Indica anche una “azione cattiva”.

Consapevolezza e Scelta

Quest’albero allora è l’albero che ci mette di fronte alla capacità di discernere quando stiamo compiendo il bene, e quando il male, quando stiamo agendo in modo buono, e quando in modo cattivo e malvagio.

Nelle filosofie sia occidentali che orientali, in modo diverso e caratteristico, troviamo spesso come argomento di indagine filosofica i criteri di scelta: cosa ci è utile per la crescita spirituale? quali sono le scelte per un’autentica crescita o ascesi?

Nella Sacra Scrittura, che appartiene alla nostra tradizione religiosa, o meglio, di fede, ci viene immediatamente sottoposta l’importanza di questa capacità.

E nella Bibbia non è presente solo l’aspetto filosofico, ma c’è qualcosa in più: c’è la relazione con Dio, con l’essere creatore con cui possiamo entrare in relazione nelle nostre scelte.

A questo punto perché Dio ha capito che l’essere umano non è in grado di “digerire” l’albero del discernimento, l’albero della capacità di scegliere e riconoscere? In che senso moriamo una volta che ci mettiamo di fronte a questa capacità?

Forse perché ci alziamo ad un livello che non riusciamo a gestire da soli, ad una consapevolezza per cui non siamo pronti, né per riconoscere, né per guardarci dentro, né per essere in grado di scegliere.

Aver assaggiato di quest’albero può significare l’opportunità e il peso della scelta, il tenere presente che è importante considerare ciò che facciamo, viviamo e pensiamo. Sempre. Perché ogni nostra azione, pensiero, vissuto ha un peso e un valore.

È una libertà intensa e grande. Facciamone tesoro.

 

 

 

 

 

 

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Nella Bibbia uomini e animali sono uguali?

Nella Bibbia uomini e animali sono uguali?

Il libro di Qoèlet affascina l'uomo moderno, più di molti altri libri della Bibbia. Sì perché la Bibbia ebraica è veramente la matrice della nostra cultura occidentale. Il libro di Qoèlet offre una visione della vita assai misteriosa e problematica, perché l'autore è...

La memoria (זִכָּרֹ֛ון) per gli antichi ebrei

La memoria (זִכָּרֹ֛ון) per gli antichi ebrei

(Articolo di Lisetta Delsoldato) Per gli antichi autori della Bibbia ebraica, la memoria, il fare memoria aveva una particolare importanza, come leggiamo in questo testo in ebraico: וַאֲמַרְתֶּ֣ם לָהֶ֗ם אֲשֶׁ֨ר נִכְרְת֜וּ מֵימֵ֤י הַיַּרְדֵּן֙ מִפְּנֵי֙ אֲרֹ֣ון...

Webinar di Ebraico e Bibbia ebraica – 23 febbraio 2023

Webinar di Ebraico e Bibbia ebraica – 23 febbraio 2023

Giovedì 23 febbraio alle ore 21 si è tenuto il consueto webinar mensile, dedicato agli studenti del corso di ebraico biblico. Si è parlato della "creazione della donna" dalla costola di Adamo. In Ebraico, tsela' (צֵלָע) è un femminile e vuol dire anche "fianco", ma...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Vuoi verificare se le tesi bibliche dei presunti guru sono esatte?

Ti sembra una domanda inopportuna? A te, che hai una passione vera e grande per la Bibbia nella sua lingua originale, ma che hai fatto diversi tentativi di imparare l'Ebraico antico, senza successo? Forse, cerchi su youtube video corsi o acquisti una grammatica in...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

5 + 3 =

error: Il contenuto è protetto